Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

I fatti del giorno | Tutte le principali notizie di cronaca e attualità da Salerno e provincia

15/03/2021

IL FURTO

Colpo da oltre 50 mila euro ai danni di Tecnocell, un noto negozio di telefonia ed elettrodomestici di via Galdieri a Roccapiemonte. I ladri sono entrati in azione in pieno giorno, approfittando della pausa pranzo del titolare. Interamente svaligiate le vetrine dove erano esposti numerosi cellulari. Il titolare aveva regolarmente chiuso l'attività ad ora di pranzo, trattandosi di una giornata pre festiva, dovendo riaprire nel pomeriggio, quindi dopo poche ore, non avrebbe abbassato le saracinesche di cui l'attività commerciale è munita. Ha chiuso le porte del negozio che affaccia su di un'arteria principale, via Filomena Galdieri, strada che collega Roccapiemonte a Castel San Giorgio, ed è rientrato a casa. Un pranzo veloce per poi tornare subito al negozio. (La Città)

VERSO LE COMUNALI

E’ uno dei nomi che circola ad ogni elezione amministrativa. Ed anche questa volta, a Salerno, il nome dell’avvocato Michele Tedesco è sul tavolo, calato da una parte della componente del centrodestra, attualmente civica, e alla ricerca di un nome che al di fuori degli esponenti in campo costruisca una intesa larga, semmai sotto la bandiera della tifoseria calcistica, più che politica e del paventato e ricercato anti sistema. Intorno al centrodestra ruotano anche Michele Sarno ed Antonio Cammarota, entrambi già in campo con proprie liste civiche ma con l’ambizione da parte dei due di allargare quanto più possibile la propria coalizione. Le trattative si susseguono ma di acqua sotto ai ponti ne dovrà ancora passare e il nome dell’avvocato Tedesco potrebbe essere il classico apripista in attesa di vedere ciò che accadrà a livello nazionale e regionale. D’altronde il centrodestra dovrà rispondere a logiche partitiche e di coalizione che vanno ben oltre il territorio salernitano. Insomma la leadership nascerà all’interno dello scacchiere regionale che dovrà tenere in considerazione altri comuni al voto come Napoli, Caserta e Benevento. Per ora, eccezion fatta per Forza Italia che attende una nuova struttura regionale e provinciale, Fratelli d’Italia e Lega hanno i propri candidati sindaci: Rino Esposito per il partito di Giorgia Meloni, Dante Santoro per quello di Matteo Salvini. (Andrea Pellegrino)

VERSO LE COMUNALI/2

Fermento a Siano in vista delle prossime elezioni amministrative. Il bilancio approvato dal Consiglio comunale ha evidenziato una spaccatura all’interno dell’opposizione ma anche tanti punti interrogativi all’interno della maggioranza. La situazione è fluida sia da una parte che dell’altra in attesa di costruire definitivamente le compagini che si sfideranno. Di sicuro in campo ci sarà nuovamente il sindaco uscente Marchese. Dalla seduta della scorsa sera è stato ribadito il sostegno di Antonio Buonaiuto che ha votato alcuni punti propedeutici al bilancio consolidando una vicinanza all’amministrazione intrapresa ormai da un anno, benchè resti a capo di un gruppo d’opposizione. Assenti i tre medici del Consiglio comunale, tra cui Tenore e Leo che da inizio pandemia sollecitano sedute a distanza e non in presenza, in considerazione del pericolo contagio. Assente anche Albano, altro medico ma consigliere comunale di maggioranza. Approvato il bilancio ora si entrerà dritti nella campagna elettorale nonostante il voto sia stato rinviato ad ottobre. Non si escludono manovre importanti e sorprese anche all’interno della stessa maggioranza Marchese. (Andrea Pellegrino)

QUI CAVA

Coronavirus, il sindaco di Cava de' Tirreni, firma un'ordinanza con regole più restrittive per evitare il diffondersi del contagio. Con il nuovo provvedimento è stato prorogato fino la 21 marzo il divieto agli esercizi commerciali "supermercati", esercizi di "vicinato" del settore alimentare e misto ed ai distributori automatici “H 24" il divieto di vendita di bevande alcoliche dalle ore 18.00 fino alle ore 05.00 del giorno successivo. Nel periodo indicato, al fine di evitare assembramenti di persone è consentito il solo transito dei pedoni con assoluto divieto di permanenza sulle seguenti strade e piazze cittadine: Via A. Sorrentino; Via Angiporto del Castello; Via G. Verdi; Via D. Alighieri; Via N. Caputo; Via Mafalda di Savoia; Piazza Abbro; Piazza Passaro. In tali aree è consentito il solo transito dei pedoni con assoluto divieto di permanenza E' fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti ed agli uffici e servizi pubblici ed alle abitazioni privata. Restano chiuse Ville e dei giardini pubblici. (La Città)

QUI PONTECAGNANO

“Tutto pronto a Pontecagnano Faiano per ospitare la struttura che consentirà a migliaia di persone di potersi vaccinare una volta che il Governo riprenderà con il piano per fasce d’età. Lo scorso 3 marzo, all’incontro tenuto da me, alla presenza del vice Sindaco Michele Roberto Di Muro, il Direttore Sanitario dell’ASL Pasquale Melillo e la dott.ssa Fortunata Russo, abbiamo individuato quella che può essere la struttura più adatta per ospitare il polo. Il presidio sorgerà presso l’I.C. Picentia. Arrivati al desk accoglienza, un percorso guidato condurrà le persone verso una sala pre vaccino. 10 postazioni box saranno messe a disposizione per l’inoculazione delle dosi e in un’apposita area post iniezione si concluderà il percorso di osservazione. L’impegno da parte mia è quello di poter garantire il miglior servizio disponibile per i cittadini e poter vaccinare il più alto numero di persone possibile una volta che il Commissario straordinario all’emergenza Covid Figliuolo stabilirà la prosecuzione della campagna. Oltre al lavoro sinergico tra Istituzioni e Azienda Sanitaria Locale un ruolo fondamentale è occupato dai Medici di Assistenza Primaria che attraverso il loro lavoro e la loro dedizione ci hanno accompagnato in questo percorso”. Così il sindaco di Pontecagnano Lanzara annuncia l'arrivo del polo vaccinale.

LEGGI ANCHE Giuseppe Bisogno, presidente della Fondazione Picentia: “Lanzara fuori tempo massimo”

QUI SCAFATI

Dipendenti comunali sotto torchio per fare luce sul funerale, con tanto di banda musicale al seguito, che sabato ha fatto scattare 40 sanzioni al cimitero di Scafati. I carabinieri della locale tenza, infatti, già sabato hanno ascoltato, per diverse ore, il custode della struttura e il responsabile dei servizi cimiteriali per ricostruire quanto accaduto all’interno del camposanto di viale della Gloria. Già questa mattina, l’informativa dei militari sarà inoltrata alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. Non è ancora chiaro, dunque, se l’ufficio inquirente diretto da Antonio Centore aprirà un fascicolo sulla vicenda e iscriverà qualcuno, tra dipendenti o amministratori comunali, nel registro degli indagati. C’è da sciogliere il nodo dell’ingresso di 40 persone all’interno del cimitero, nonostante la struttura fosse chiusa per volontà di un’ordinanza firmata dal sindaco Cristoforo Salvati. Il funerale abusivo con l’assembramento di 40 persone, infatti, getta dubbi sulla gestione dei servizi cimiteriali a Scafati. Il caso ha scatenato da subito indignazione e sgomento in tutta la comunità e nei suoi rappresentanti politici, che reputano la questione un vero e proprio atto di offesa alle difficoltà che la città scafatese sta vivendo sul fronte della pandemia. (La Città)

PARLA VILLANI

Disponibili per le Province e le Città Metropolitane 1 miliardo e 125 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole di secondo grado: 25.988.789,74 euro sono per la Provincia di Salerno”: ad annunciarlo la Deputata del MoVimento 5 Stelle Virginia Villani. “Il tema della manutenzione e messa in sicurezza è da sempre a me, donna di scuola, molto caro. La notizia dell’arrivo delle risorse per gli interventi nelle scuole superiori in Campania ed in altre Regioni Italiane, dimostra quanto il MoVimento 5 Stelle si sia impegnato in tale senso. Qualche ora fa, il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato un Decreto sull’edilizia scolastica che assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle scuole secondarie di secondo grado. Si tratta di uno degli ultimi Decreti dell’ex Ministro della scuola, Lucia Azzolina. Sono risorse che abbiamo stanziato col Decreto del Governo Conte bis 104/2020, il cosiddetto “Decreto agosto” con una misura specifica, pensata per velocizzarne l’attribuzione” – spiega la Deputata Villani – “Abbiamo infatti previsto che venissero ripartite con Decreto del Ministro dell’Istruzione, semplificando un percorso generalmente tortuoso, fatto di passaggi per altri dicasteri, che avrebbe fatto perdere tempo preziosissimo per gli interventi a causa della lungaggine della burocrazia che tutti conosciamo”. “Il Decreto Ministeriale attribuisce le risorse economiche direttamente alle Province ed alle Città metropolitane per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione energetica e nuova costruzione. In totale alla Campania sono stati destinati ?130.276.851,07? euro, di cui 25.988.789,74 euro per la Provincia di Salerno, 63.530.145,78 euro per la Provincia di Napoli, 21.500.976,31 euro per la Provincia di Caserta, 8.452.735,51 euro per la Provincia di Benevento e 10.804.203,73 euro per la Provincia di Avellino” – continua la Deputata Virginia Villani – “La continuità con le misure del Governo Conte bis da parte di questo Esecutivo dimostra che abbiamo fatto finora un buon lavoro e continueremo a farlo. Infatti, continueremo a lavorare affinché tutte le scuole di questo Paese siano luoghi di sicurezza e di accoglienza”conclude la Deputata M5S. 

PARLA VALERIA

“Sono particolarmente orgogliosa che, grazie a una mia mozione approvata all’unanimità dall’aula del Consiglio e a seguito di un incontro al ministero della Salute, anche in Campania tutti i pazienti fragili o affetti da particolari disabilità avranno priorità nell’adesione alla campagna vaccinale. Finalmente anche nella nostra regione non ci saranno categorie privilegiate, ma il diritto alla salute di tutti verrà garantito senza concedere vie preferenziali a nessuno. Oggi abbiamo il dovere di tutelare innanzitutto i più deboli, per questo mi sono battuta affinché fossero salvaguardati quanti, per le loro condizioni di salute, sono particolarmente a rischio in caso di contagio. Una priorità che nel rispetto del piano ministeriale auspico che sia riconosciuta non solo ai soggetti fragili, ma anche ai disabili gravi e ai loro caregiver e a chiunque viva a stretto contatto con loro, così come indicato nelle tabelle del Ministero, e su questo monitorerò attentamente. Alla stessa maniera sono contenta che, dando seguito a un mio ordine del giorno votato nel corso dell’ultimo consiglio regionale, la Regione consentirà di vaccinarsi presso le nostre Asl ai docenti di scuola e università e agli operatori scolastici che risiedono in Campania ma prestano servizio fuori regione. Il prossimo step su cui stiamo chiedendo al Ministero della salute di intervenire, è di consentire ai campani che operano e vivono in regioni distanti, di vaccinarsi nella regione in cui lavorano”. Lo dichiara la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino.

PARLA SALZANO

Per l’UdC è un grave errore rinviare le amministrative di maggio: così Aniello Salzano, commissario UdC Salerno. Il rinvio delle elezioni avrebbe, infatti, convinto il centro destra ad aggiornare a tempo indeterminato il tavolo provinciale per la individuazione del candidato alla carica di Sindaco della città capoluogo. “L’UdC ritiene un errore grave procrastinarne la scelta” afferma Salzano “dal momento che a Salerno per i partiti del centrodestra si profila una campagna elettorale già di per sé complicata e particolarmente difficile, per affrontare la quale del resto al candidato prescelto va concesso non solo un congruo lasso di tempo, ma anche la preparazione di un programma, di una squadra capace di penetrare in ogni ambiente sociale e di aggregare i diversi segmenti della realtà cittadina”. Rinviare darebbe, secondo Salzano, ragione a chi si è autocandidato in modo autonomo, fornendo “l’alibi perfetto a chi ha anticipato tutti nella convinzione che i partiti non potranno che accodarsi”. “Pertanto l’UdC ribadisce che il candidato debba individuarsi senza ulteriori indugi e tentennamenti, debba discendere da una decisione unanime e condivisa” sostiene l’ex sindaco di Salerno. “Ammainare i propri vessilli, ritirare i simboli di partito, come taluni chiedono, nascondere la propria identità, per l’UdC è politicamente una scelta insensata, dal momento che i Partiti hanno rappresentato la svolta democratica, lo sviluppo sociale, il progresso del nostro Paese rappresentando la cinghia di trasmissione tra i cittadini e le Istituzioni. È il momento, dunque, di ridare dignità alla politica e ai partiti con i loro simboli. È anche così che si va al recupero dei voti identitari, la cui dispersione negli ultimi decenni è stata purtroppo una costante” conclude il segretario dell’UdC.

PARLA IMMA

«Il tributo che pagheremo alla pandemia, in termini di vite umane, rischia di essere ben più alto del numero delle vittime del Covid-19 se non si provvederà immediatamente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari». Imma Vietri, dirigente di Fratelli d’Italia, invoca un cambio di rotta nella governance del sistema sanitario in Campania per contenere le conseguenze indirette dell’emergenza Coronavirus. «Nei primi nove mesi dello scorso anno in Campania c’è stata una riduzione dei ricoveri del 25% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ancora più drastica la riduzione delle attività ambulatoriali: la media regionale è del 41%, ma ci sono ben 34 tipologie di prestazioni che sono state ridotte dal 50 al 67 per cento. Fortemente ridotte le attività di screening. Dietro questi numeri ci sono vite umane, persone alle quali è stato detto che dovevano attendere per il ricovero o per effettuare ad accertamenti, o che l’intervento chirurgico a chi dovevano sottoporsi è stato rimandato a data da destinarsi. Se non si vuole arrivare fuori tempo massimo, con persone che presentano un quadro clinico ormai compromesso dal decorso della malattia, occorre ridurre i tempi di attesa che, già lunghi prima dello scoppio della pandemia, si sono ulteriormente dilatati». Per la dirigente di Fratelli d’Italia, però, i presupposti non lasciano ben sperare. «Il monitoraggio periodico dei tetti di spesa per le prestazioni fornite dalle strutture sanitarie convenzionate ha messo in evidenza come, per alcune specialità, l’intero budget 2021 sarà esaurito in sei mesi. In provincia di Salerno è il caso Radiologia. Questo significa – spiega l’esponente di FdI – che solo fino a giugno sarà possibile ricorrere alle prestazioni dei privati in regime convenzionato, poi i pazienti dovranno pagare di tasca propria. Stesso discorso varrà per Cardiologia a partire da fine luglio e per Diabetologia a partire da fine agosto. È evidente come occorra rivedere il meccanismo dei tetti di spesa, alla luce dell’emergenza creata dalla pandemia. Diversamente, nei prossimi mesi tantissime persone saranno costrette a prenotare esami clinici e accertamenti diagnostici esclusivamente presso le strutture pubbliche, con la conseguenza che si allungherebbero ancora di più le liste d’attesa».

LA PROPOSTA

La commissione consiliare permanente Annona e Turismo del comune di Salerno presieduta dal consigliere comunale Massimiliano Natella, ha effettuato negli ultimi mesi diverse istanze per il rilancio del commercio e per dare risposta alle esigenze di crescita turistica della città. “É stato rassegnato, dopo accurato lavoro di proposte che ha visto ampia partecipazione dei commissari, un testo per la pubblicazione di un nuovo Bando NCC, ovvero, l’assegnazione di licenze per il “Noleggio con conducente”. La città di Salerno necessita, per la sua collocazione geografica e per il ruolo di hub nel sistema dei trasporti, dell’istituzione di questo servizio mai avviato prima d’ora; il testo è stato trasferito al settore Annona per le opportune verifiche tecniche in vista dell’approvazione in consiglio comunale”, spiega Natella. “Altra proposta attesa da tempo ed oggetto di grosso interesse di molti consiglieri è la quella relativa alla pubblicazione di un bando per nuovi chioschi e per la revisione del vecchio piano delle edicole cittadine. A più riprese si è affrontato questo tema: la città dopo anni di assenza di provvedimenti in questo settore necessita di una ricognizione delle aree di interesse commerciale per programmare la collocazione di nuove attività considerando anche la possibilità di rivedere le assegnazioni correnti e magari non più funzionanti. Discorso analogo è il provvedimento relativo alle edicole cittadine: occorre rivedere il vecchio piano ed immaginare anche una possibilità di modifica della tipologia merceologica vista la scarsa resa commerciale di tali attività riscontrata negli ultimi anni. Altro tema posto all’attenzione dell’amministrazione è quello relativo alle spiagge cittadine. Oltre alla ricognizione effettuata nell’ultimo anno degli arenili comunali, la commissione propone un bando pubblico per l’assegnazione degli arenili con l’obiettivo di garantire il libero accesso e nel contempo servizi aggiuntivi per una gradevole fruizione degli spazi”, prosegue Natella. Rammentiamo all’assessore al commercio, pertanto, di attendere il confronto in commissione, programmato tra l’altro nei prossimi giorni, prima degli annunci pubblici. Questi provvedimenti tanto attesi passano per l’approvazione ed il coinvolgimento di tutti coloro che hanno a cuore i problemi della città e che esercitano le proprie funzioni all’interno delle commissioni consiliari con proposte in attesa di valutazione da parte dell’amministrazione comunale”, conclude Natella. (Andrea Pellegrino)

IL RINVIO

Rinviata al 22 marzo la decisione del Tribunale del Riesame sulla posizione del sindaco Silvia Pisapia e di altri 11 indagati, tutti finiti al centro dell’indagine per corruzione e abuso d’ufficio. Al primo cittadino (autosospesasi dall’incarico) era stata notificata la misura cautelare del divieto di dimora. Il Tribunale del Riesame oggi avrebbe dovuto decidere sulla posizione di 12 dei 14 indagati; solo 2 sono stati sottoposti a misure cautelari: oltre al sindaco Silvia Pisapia il responsabile della Polizia Municipale Giuseppe Schiavo. (La Città)

DEGRADO

Vista dall’alto Pagani è punteggiata da numerosi cumuli di rifiuti. Situazione delicata che sta portando i cittadini all’esasperazione. Momento difficile, quindi, da attribuire alla Pagani Ambiente, l'azienda partecipata del Comune che si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti. Alla spazzatura “tradizionale” si aggiungono materassi, vecchi mobili, elettrodomestici che la gente abbandona per strada. La città è ormai una discarica a cielo aperto. Rifiuti abbandonati ovunque, dalla periferia al centro Dunque, Pagani, città di 35mila abitanti è ormai priva di controllo, priva di servizi essenziali, brutta e sporca come non si era mai visto prima se non nelle famose “emergenze rifiuti”. Le foto parlano chiaro, la città è abbandonata e sporca e al netto dei proclami, delle rassicurazioni e dei post su Facebook nessuno in questo momento, nemmeno in maggioranza ha la forza di alzare la voce perché è meglio esserci che restare fuori ma mentre la Pagani Servizi, praticamente non effettua i servizi minimi essenziali da mesi nonostante arrivino i soldi per gli stipendi, la Pagani Ambiente, dal canto suo, non brilla per efficienza. E la storia si ripete sempre due volte e questa volta è il momento della farsa. A danno dei cittadini che avevano creduto in un cambiamento e che ora, a sei mesi dalle elezioni, è praticamente morto e sepolto. La città si presenta come nei sui periodi più bui del passato da sola e sommersa dall’immondizia. (La Città)

DEGRADO METELLIANO

Pietrasanta di nuovo preda del degrado. A due mesi dall’annuncio dell’amministrazione comunale in merito all’intenzione di ripulire la nota strada dell’amore della frazione Corpo di Cava, la situazione sembra non essere cambiata. Aveva suscitato più di qualche sorriso malizioso la comunicazione che da Palazzo di Città si sarebbero presi provvedimenti per mettere fine alle auto incolonnate lungo la nota strada (via Benedetto Bonazzi, meglio conosciuta come Pietrasanta, così chiamata per la presenza della pietra sulla quale papa Urbano II si riposò nel 1092, mentre era diretto alla vicina Abbazia Benedettina della Santissima Trinità) e soprattutto ai rifiuti che puntualmente vengono rinvenuti lungo il tratto. La disposizione aveva avuto anche seguito con una significativa operazione di bonifica da parte di Metellia Servizi a gennaio scorso. Insomma l’Amministrazione sembrava davvero intenzionata a risolvere il problema tanto che per qualche settimana – considerata l’eco che aveva avuto la notizia – le coppiette si erano dirette altrove, almeno finché non ci si è resi conto che, in realtà, la strada non era stata ancora chiusa. Così nei giorni scorsi la strada è tornata ad essere ricettacolo di fazzoletti sporchi, preservativi, ma anche cartoni di pizza e bottiglie di birra tanto da spingere chi vive in zona e quanti di giorno percorrono a piedi la strada per godersi il panorama sull’intera valle metelliana a chiedere che l’Amministrazione comunale provveda a un secondo intervento di pulizia radicale. Ma soprattutto l’auspicio è che si dia seguito al progetto di riqualificazione dell’intera zona. (La Città)

IL CASO

Come fa un paziente che non deambula a raggiungere il capoluogo salernitano per una visita di accertamento Inps? Non può, almeno non in autonomia. È questa la situazione paradossale che vivono molti pazienti del basso Cilento dall’inizio della pandemia. L’iter attuale, infatti, prevede che il paziente si rechi nella sede di Salerno per sottoporsi a visita della Commissione Medica Invalidi Civili. Una peregrinazione lunga 304 chilometri, complicata per chi è in precarie condizioni di salute, impossibile per chi non può camminare ed è totalmente inabile. È successo di nuovo, alcuni giorni fa, a una donna di Sapri, Clementina Delli Carpini , di 62 anni, riconosciuta “non in grado di deambulare', contattata dall’’Inps per la visita medica di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari. L’invito all’appuntamento è fissato per il 26 marzo alle 9.10 presso la sede di via Aquaro a Salerno per sottoporsi alla visita di invalidità civile. Ma la donna è totalmente inabile, costretta alla sedia a rotelle e in questo periodo particolarmente fragile, anche a causa dell’emergenza sanitaria in atto, che aggraverebbe ulteriormente il quadro clinico. A denunciare la vicenda è lo Spi Cgil di Sapri, al quale la donna si è rivolta. «Non doveva essere chiamata a visita di controllo. - fa sapere Gerardo Triani , responsabile zonale del Sindacato Pensionati Italiani Cgil - Non e’ giustificata nessuna richiesta di modello D da parte dell’Inps. La signora è totalmente inabile a qualsiasi attività secondo il verbale per il riconoscimento della indennità». Sul piede di guerra lo Spi Cgil di Sapri: «Sono situazioni inaccettabili». (La Città)

L'INTESA

Il Comune di Baronissi e l'Università degli Studi di Salerno hanno sottoscritto questa mattina un accordo di collaborazione per l'urbanizzazione e il collegamento viario e fognario del Campus universitario con la Città della Medicina in cui sono in corso i lavori di realizzazione. Con l'intesa sottoscritta dal Sindaco Gianfranco Valiante e dal Rettore Vincenzo Loia, il Comune di Baronissi realizzerà la strada, i sottoservizi e i marciapiedi di un nuovo accesso al campus di Baronissi e una piattaforma per l'installazione di una pensilina in prossimità del parcheggio riservato alle biciclette al termine della pista ciclabile; sarà inoltre realizzata una vasca di accumulo per il collettamento delle acque bianche e il collettore delle acque nere per consentire lo scarico delle acque provenienti dagli impianti sportivi del Campus universitario. Da par suo, l’Università si è impegnata a cedere il terreno di circa 900 metri quadrati in prossimità dell'area ospitante gli impianti tecnologici del campus per consentire l'ottimale sviluppo del collegamento viario dell'area con via Don Minzoni. “È un ulteriore passo avanti per il cantiere di Città della Medicina – afferma il sindaco Gianfranco Valiante – stiamo portando avanti una proficua interlocuzione con l’Università degli studi di Salerno che ci consente di operare in maniera sinergica e concreta. Con la cessione di quest’area andremo a realizzare una nuova entrata al campus universitario e uno spazio al servizio della pista ciclabile. Prende sempre più forma un progetto che cambierà il volto di una vasta area a nord della città con aree verdi, parcheggi e strade che miglioreranno la viabilità sul territorio”. (La Città)

BANDA LARGA

A Montecorvino Pugliano parte la rivoluzione tecnologica: abitazioni, uffici pubblici, scuole, attività commerciali e ricettive, potranno contare su una rete di telecomunicazione a banda ultra-larga. Una decisiva innovazione infrastrutturale sancita dal Sindaco Alessandro Chiola, dalla delegata all’Innovazione Tecnologia, Emanuela Landi, e dall’ingegner Marco Baldissara, field manager di Open Fiber e referente dei lavori di cablaggio, con la collaborazione dell’Ufficio tecnico comunale. Il piano prevede la copertura capillare del territorio di Montecorvino Pugliano con particolare attenzione alle zone meno digitalizzate. I cittadini di Montecorvino Pugliano possono verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito http://www.openfiber.it, contattare uno dei diversi operatori partner di Open Fiber per scegliere il piano tariffario preferito e iniziare a navigare ad alta velocità. Le risorse stanziate non hanno gravato sul bilancio del Comune: l’infrastruttura è infatti finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. Le attività sono state coordinate da Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’attenta supervisione della Regione Campania. Oltre a private abitazioni e insediamenti produttivi, saranno inoltre cablate tutte le sedi della pubblica amministrazione che potranno quindi erogare i propri servizi in modo ancora più efficiente ed efficace. Il progetto prevede la copertura in modalità FTTH (Fiber-to-the-home, con la fibra ottica stesa direttamente all’interno delle singole) di circa 3000 unità immobiliari. Sono invece circa un migliaio le unità immobiliari che verranno raggiunte dalla banda ultra-larga grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access). Una rete a banda ultra-larga permette di abilitare servizi che vanno a beneficio dell’intera collettività: smart working, telemedicina, telelavoro, educazione a distanza, Industria 4.0, videosorveglianza, domotica e tanto altro ancora da inventare. Le strade coperte dalla fibra FTTH di proprietà pubblica sono: Strada Ss18, Sp 323, sp 313, sp 28b, sp 340, Via Carlo Del Prete, Via Carlo Del Prete, Corso Germano Lamberti, Corso Tommaso Lamberti, Via San Vito, Via G. Ferrara, Via Antonio D’Aiutolo , Via C. Villeco, Via Armando Diaz, Via Domenico Di Napoli, Via Roma, Via L. Calabritto, Via Trieste, Via Trento, Via Serroni, Via San Matteo, Via G. Palmentieri, Via Olivella, Via Nazario Sauro, Via Misericordia, Via Mattia Calabritto, Via Giuseppe Rossi, Via Pasquale Campione, Via G. Polcaro, Via Girolamo Budetta, Via B. Della Corte, Via A. Greco, Via Beneficenza, Via A. Pettinati, Via A. Parisi, Via Angelo Calabritto, Vicolo Gaudio, Vicolo Corto, Contrada Parapoti, Piazza Franchina, Via Parapoti, Via Gelso, Via Vittorio Emanuele Ii, Via Trauso, Via M. Toriello, Via Umberto Maddalena, Via Temponi, Via Giovanni Pettinati, Via Bocca Lupo, Via San Felice, Via Fortunato Arena, Piazza San Bernardino, Via Cristoforo Colombo, Via Giuseppe Ungaretti, Viale Giuseppe Verdi, Via Etna, Via Torino, Via Francesco Pagano, Via Monviso, Via Don Pietro Sparano, Via Giuseppe Bergamo, Via Vincenzo Bellini, Via Paolo Borsellino, Via Torquato Tasso, Via Delle Mimose, Piazza Ernesto Lenza, Via Aldo Moro, Via Antonio Meucci, Via Antonio Meucci, Via Dante Alighieri, Via Dei Mille, Via Dei Mille, Via Enrico Fermi, Via Gabriele D’annunzio, Via Giacomo Matteotti, Via Giovanni Gentile, Via Giuseppe Mazzini, Via Giuseppe Olivieri, Via Gran Sasso, Via Irma Bernardi, Via Luigi Grieco, Via Marco Biagi, Via Monsignor Giovanni Toriello, Via Monte Bianco, Via Orazio Flacco, Via Paolo Emilio Bilotti, Via Primo Levi, Via Sandro Pertini, Via Sorrentiello, Via Vincenzo Budetta, Via Virgilio Budetta, Via Giovanni D’Ajutolo, Via San Michele, Via Francesco Serfilippo, Via Alberto Morese, Via Alcide De Gasperi, Via Bach, Via F. Schettini, Piazza San Padre Pio, Piazza Enrico Toti Quercione, Via Zarrico. (Ora Notizie)

LAVORI

Al Liceo Caro di Episcopio i lavori di impermeabilizzazione   La Provincia di Salerno prosegue i “Lavori di manutenzione degli edifici scolastici per aumentare i livelli di sicurezza e fronteggiare l’emergenza da Covid-19” per cui l’Ente ha stanziato la somma di 2.800.000 di euro, suddivisi in due progetti ognuno dell’importo di € 1.400.000,00 l’uno, sia per le scuole ricadenti nell’Area Centro Nord che per le scuole ricadenti nell’Area Sud della provincia.   In particolare sono quasi conclusi i lavori previsti presso il Liceo Tito Lucrezio Caro, con sede in località Episcopio nel Comune di Sarno, dove le infiltrazioni avevano reso impraticabili alcune aule della scuola. «Al Liceo Caro di Episcopio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – stiamo lavorando alla impermeabilizzazione e sigillatura delle finestre. Con questo intervento viene ripristinato il manto impermeabile, le scossaline del parapetto e risanate le aule interessate da ammaloramento degli intonaci a causa delle infiltrazioni.    I lavori del Liceo Caro sono parte integrante della progettazione sulle scuole ricadenti nell’Area Centro Nord che, come per l’Area Sud, è stata elaborata dal nostro settore Edilizia scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio con il supporto del consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Antonio Sagarese.  I progetti prevedono opere di impermeabilizzazione, riparazione/sostituzione di infissi, manutenzione impianti e interventi urgenti necessari per la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici che permettono alla Provincia di Salerno di tutelare il diritto allo studio e la sicurezza delle comunità scolastiche, cioè di studenti, docenti, operatori scolastici tutti e famiglie». (La Città)

SENSIBILIZZAZIONE

Il 15 marzo l’Italia sui social di riempie di fiocchetti lilla come Giornata dedicata ai Disturbi Alimentari. Nata nel 2012 grazie all’associazione “Mi Nutro di Vita”, oggi continua a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la tematica dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Quando sentiamo le parole “Disturbi Alimentari” la prima immagine che ci viene in mente è quella di una adolescente scheletrica, con gli occhi scavati e lo sguardo vuoto. Ma i DCA non hanno né sesso, né età, né ceto sociale. In Italia sono 3 milioni le persone che ne soffrono e di queste il 95,9% sono donne mentre 4,1% sono uomini. Spesso i segni non sono neanche visibili sul corpo come nel caso della Bulimia, di cui soffriva anche la reale Lady Diana. Oltre all’Anoressia e alla Bulimia, ce ne sono altri come l’Obesità, il Picacismo, il Binge Eating e così via. Ognuno di essi trasforma il corpo in una prigione la cui ricerca della chiave può durare anche una vita intera, senza mai soluzione. La difficoltà di questi disturbi è proprio comprendere a pieno l’entità e le conseguenze di queste malattie per aiutare ed aiutarci a chiedere effettivamente aiuto. In questo senso, la ASL di Salerno con il suo Centro per il Trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione è vicina a tutti i concittadini, dando la possibilità di usufruire gratuitamente dei trattamenti in regime residenziale e semiresidenziale ai residenti campani che chiedono di essere aiutati. (Ora Notizie)

LA BATTAGLIA GIUDIZIARIA

Una richiesta di accesso agli atti presentata dai legali della famiglia è l’ultimo snodo dell’inchiesta sulla morte in carcere del giovane rapper Giovanni Cirillo, in arte Jhonny, morto sucida nel carcere di Salerno nello scorso mese di luglio. Con la Procura che si avvia verso l’archiviazione del caso, infatti, parenti e associazioni a tutela dei detenuti sono pronti a fare ricorso contro questa decisione. Il 23enne di origini somale, adottato da una famiglia di Scafati, finito in carcere per una rapina, era stato arrestato nel gennaio di un anno fa, con la scarcerazione e il ritorno in cella per ripetute evasioni dagli arresti domiciliari. L’iter giudiziario ora si avvia verso una richiesta di archiviazione, con le associazioni per i diritti dei detenuti, tra cui Antigone, pronte a sostenere le ragioni della famiglia, impegnata nella battaglia per far emergere motivi ed eventuali omissioni all’interno della struttura circondariale. Secondo gli elementi raccolti nelle fasi successive alla morte, Cirillo avrebbe chiesto aiuto più volte durante la reclusione. Lungo il suo percorso giudiziario, cominciato con l’arresto per un blitz solitario in una farmacia di Scafati, era stata svolta una perizia psichiatrica e la detenzione domiciliare successiva, con una condanna a quattro anni al termine del giudizio abbreviato. Il giovane di origini somale, divenuto rapper col nome d’arte di Johnny, si tolse la vita nella mattinata del 26 luglio, nella sezione riservata ai detenuti per reati comuni. Il suo corpo venne trovato dai compagni di cella, con l’arrivo dei sanitari a constatare il decesso. Era stato arrestato il 9 gennaio scorso, poco dopo una rapina in una farmacia di via Martiri d'Ungheria, a Scafati, facendo irruzione e facendosi consegnare 700 euro, prima di essere bloccato in via Nazionale, riconosciuto dai vestiti, con una pistola in tasca poi rivelatasi una replica, e il bottino. Dopo l’iniziale restrizione domiciliare era evaso quattro volte, con la condanna ottenuta e la permanenza in carcere. Nel corso della detenzione avrebbe mostrato segnali di allarme per le sue condizioni, con dei colloqui con lo psicologo disposti dalla direzione. Dopo il suicidio, le indagini erano state affidate agli uomini della Squadra mobile della questura di Salerno, col coordinamento della Procura salernitana, raccogliendo elementi, note ufficiali e testimonianze sulla dolorosa vicenda. Dal canto loro, i familiari, rappresentati dall’avvocato Roberto Acanfora , hanno tenuto la guardia alta sulla vicenda in attesa dei passaggi giudiziari previsti, con l’istanza di accesso agli atti in vista di una eventuale, probabile richiesta di archiviazione, pronti ad agire in ogni sede per conoscere la verità sul decesso di Jhonny. (La Città)

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallavolo, la Julia Gas Montesilvano prepara i play-off. Calabrese: "Vogliamo coronare una stagione splendida"

Si chiude con un netto 3-0 rifilato alla Gioventù Sambuceto la regular season della Julia Gas Montesilvano nel campionato di Prima Divisione femminile abruzzese. La...

Pallanuoto, il Rapallo prenota le Semifinali. A Trieste il primo round nel derby del Triveneto

Il conto alla rovescia è finito. Sono scattati i Quarti di finale dei play-off del campionato di Serie A1 femminile. In palio due posti per le Semifinali Scudetto, cui...

Pallanuoto, A2 Sud: a Canottieri Napoli e Waterpolo Palermo i derby. L'Anzio ritrova il successo

Si snoda nell'arco dell'ultimo martedì e mercoledì di aprile la nona giornata di ritorno del girone Sud di A2 maschile, traslata in infrasettimanale per lo stop...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi paga un primo tempo da dimenticare e cede al Latina partita e posizionamento

Turno infrasettimanale di traverso per la BricoBros RN Arechi che cede 14-8 allo Stadio del Nuoto di Anzio con il CN Latina nel recupero della terzultima giornata di campionato...

Salerno, riapre il vialetto tra via Sichelgaita e via Vernieri ma l'incuria resta e preoccupa i residenti

Altro capitolo e nuove problematiche di viabilità attanagliano l'ormai noto vialetto che collegia via Principessa Sichelgaita e via Vernieri. Dopo quasi un anno di...

Salerno, via libera alla bonifica della piazza di Fuorni. Santoro: "Ora Giostrine per diversamente abili e panchine nuove a Parco Mercatello"

Continua la missione di "Rinascita" di parchi e piazze cittadine lanciata dal Consigliere Comunale Dante Santoro con la bonifica della piazza di Fuorni commentata con...

Le accuse della ex non reggono in tribunale, assolto 39enne di Nocera Superiore

di Massimiliano Catapano
Si è concluso con un verdetto di assoluzione il processo a carico di un 39enne originario di Nocera Superiore, accusato di aver reso impossibile...

Salernitana, sale l'attesa per lo Spezia. Marino: "Servono cuore, gioco e attenzione. Schiereremo una squadra competitiva". I convocati

di Massimiliano Catapano
Alla vigilia di un match che potrebbe rivelarsi decisivo nella corsa salvezza, Pasquale Marino (foto Us Salernitana) ha parlato in conferenza stampa...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?