Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Traffico di rifiuti tossici e pericolosi, tutti i coinvolti dell’inchiesta

22/02/2021

Dalle prime luci dell’alba, nelle province di Salerno, Caserta e Napoli, militari del Comando Provinciale dei carabinieri di Salerno, supportati da quelli dei reparti territorialmente competenti, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelareemessa dal Gip del Tribunale di Salerno, nei confronti di 14indagati(6in carcere,8 agli arresti domiciliari),gravemente indiziati, a vario titolo, di “associazione per delinquere aggravata, finalizzata al traffico illecito di rifiuti Tossici, Speciali e Pericolosi di categoria ecotossica”.Il provvedimento si fonda sui gravi indizi dicolpevolezza acquisiti dai Carabinieri della Compagnia di Eboli nell’ambito di un’indagineconvenzionalmente definita “Gold Business”,in ragione della facilità e del volume di guadagnoper i consociati,diretta e coordinatadalla Procura della Repubblica -Direzione Distrettuale Antimafia -presso il Tribunale di Salerno,a partire dal febbraio2019.La complessa e articolata attività investigativa, nata da unasemplice segnalazione ai Carabinieri e proseguita attraverso una imponente attività di intercettazione telefonica e servizi di osservazione e controllo del territorio, ha consentito di individuare una fittissima rete criminaleoperante nei Comuni di Serre, Altavilla Silentina, Castel San Giorgio, Sant’Egidio del Monte Albino, Angri, Scafati, Mercato San Severino,Torre Annunziata, Boscoreale, Castellammare di Stabia e Maddaloni, dedita alla commissione dei gravi delitticontestati.

Il sodalizio era promosso e diretto da ROMAGNUOLO Antonio, il qualesiavvalevadi ACAMPORA Michele, quale procacciatore ed intermediario, ARIETTA Vito, RUSCINITO Giulio, CAPUANO Rocco e altri quali autisti, nonché ROMAGNUOLO Gaetano, MAINARDI Giuseppe ed altri, quali proprietari di aziende agricole, terreni e mezzi, compiacenti ed attivamente partecipi. Cosi organizzati, privi di qualsivoglia autorizzazione al trasporto e/o smaltimento, trafficavano illecitamenterifiuti per lo più speciali -prelevati con mezzi di trasporto non autorizzati presso imprese produttrici del settore “gestione rifiuti speciali”, “spurgo pozzi neri”, “conserviero” e “conciario”a fronte di un compenso tra i 1.000 ed i 3.000 euro a carico -consuccessivo sversamento e tombamento nei terreni agricoli ein zonesottoposte avincolie riserva naturale, che diventavano discariche abusive tossiche e pericolose.I consolidati elementi indiziari raccolti a carico degli indagati hanno permesso di documentarnela totale assenza di scrupoli nel condurre il traffico illecito di rifiuti,agendo in totale dispregio delle norme di tutela ambientale e del territorio, per uniche finalità di profitto, volte al considerevole risparmio dei costi aziendalirispetto al loro smaltimento legale. L’organizzazionedelittuosa è risultata particolarmente pericolosa per avere, come detto, piena disponibilità di terreni ed aziendedi proprietà degli indagati e di società da essi stessi amministrate e gestite, i cui fondi sono stati trasformati stabilmente in discariche dannosissime per le ripercussioni sull’ambientee con alterazioni incalcolabili (e forse irreparabili) per l’eco-sistema.

Discariche, in alcuni casi costituite anche in terreni del demanio regionale, che subivano, di fatto, una modifica della loro destinazione d’uso con l’ausilio di escavatori e mezzi di movimento terra. La valenza strategica del programma criminoso, che configura l’attività illecita come organizzata e continuativa,emerge anche quando agli autocarri edai rimorchiutilizzati per la commissionedei delitti di traffico di rifiuti speciali(talvolta addirittura occultati sotto scarti di finocchi in modo da eludere eventuali controlli)vengono applicate altre targhe,per evitare una possibile riconducibilità al gruppoda parte delle Forze dell’Ordine, nonché dalla durata dell’accordo delinquenziale tra i soggetti e dalle modalità di azione e collaborazione tra loro. Il traffico, che si è protratto per almeno 8 mesi in base all’arco temporale delle indagini, è, ad ogni modo, risalente nel tempo, come dimostrano,da un lato, lo stato dei luoghi ispezionati e sequestratiin itinere,ove sono stati rinvenuti rifiuti speciali interrati anche a tre metri di profondità, dall’altro, il tenore delle conversazioni captatedai militari durante le indagini, assolutamente indicative di rapporti commerciali consolidatitra fornitori di rifiuti, trasportatori e smaltitori finali, oltreché volutamente criptiche.

I COINVOLTI

CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE.

1.ROMAGNUOLO Antonio, originario di Agropoli(SA) di anni 43;

2.ACAMPORA Michele, originario di Agerola (NA) di anni 52;

3.ROMAGNUOLO Gaetano, originario di Serre (SA) di anni 67;

4.RUSCINITO Giulio, originario di Altavilla Silentina (SA) di anni 48;

5.ARIETTA Vito, originario di Eboli (SA) di anni 22;

6.MAINARDI Giuseppe, originario di Pompei (NA) di anni 37.

ARRESTI DOMICILIARI

7.DI MASI Dalmazia, originariadi Albanella (SA) di anni 64;

8.MILOVANOVIC Predrag detto “Pechi”, originario della Serbia-Montenegrodianni 58;

9.CAPUANO Rocco, originario di Mercato San Severino(SA) di anni 45;

10.IERVOLINO Riccardo,originario di Castellammare di Stabia(NA) di anni 32;

11.VISCONTE Francesco, originario di Nocera Inferiore(SA) di anni 26;

12.VISIELLO Gennaro, originario di Torre Annunziata(NA) di anni 74;

13.DELLA PERUTAMichele, originario di Maddaloni(CE) di anni 48;

14.DELLA PERUTA Vincenzo, originario di Maddaloni (CE) di anni 53.

Ufficio Stampa - Cronaca -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, la BricoBros Arechi sfida il CN Latina per il miglior piazzamento nella griglia play-out

Si giocherà mercoledì 30 aprile alle 19 il recupero della nona giornata di ritorno del girone Sud di A2 maschile tra CN Latina e BricoBros RN Arechi. Il match...

Pallanuoto, Trieste e Ortigia portano Brescia e De Akker alla bella. Recco e Posillipo avanti, TeLiMar salvo. L'Olympic respira dai 5 metri

Archiviata gara 1 domenica, è già tempo di gara 2 delle Semifinali play-off e play-out del campionato di A1 maschile. Le seconde gare della serie si sono aperte...

Under 18, la Gelbison fa fuori la Palmese e vola in Semifinale. Paganese ko con l'Internapoli

Proseguono a ritmo serrato i play-off del campionato regionale Under 18. Altra impresa della Gelbison di Gaetano Pecora che, dopo lo 0-0 dell'andata, supera 4-1 a Casalvelino la...

Juniores Nazionale, la Paganese supera la Scafatese sul gong e vola alla fase finale

Al termine di un palpitante derby, ravvivato nell'incandescente quarto d'ora conclusivo, la Paganese sbanca il "Vitiello" nella finale play-off del girone M e vola agli Ottavi...

Tragedia a Mercato San Severino, un indagato per la morte di Carmela Quaranta

di Massimiliano Catapano
È iscritta nel registro degli indagati una persona nell’ambito delle indagini sulla morte di Carmela Quaranta, la donna di 42 anni,...

Capaccio Paestum, il candidato sindaco Gaetano Paolino: "Ripartiamo dalla fiducia e dalla trasparenza"

di Massimiliano Catapano
A Capaccio Paestum si respira aria di cambiamento. A un mese dalla presentazione ufficiale delle liste, Gaetano Paolino, candidato alla carica di...

Cavese, dopo la vittoria nel derby col Sorrento si guarda al futuro: "Questo è solo l'inizio di un nuovo cammino"

di Massimiliano Catapano
La Cavese chiude il campionato di Serie C con un successo prezioso. Nella cornice amica dello stadio "Simonetta Lamberti", la formazione metelliana si...

Salerno, la Chiesa di “San Pietro a Corte” aperta tutti i giorni dal 1° maggio

Sarà aperta ai visitatori tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio 2025, la Chiesa di San Pietro a Corte. La Fondazione di religione e di culto "Alfano...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?