Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Saldi, in Campania si parte l'11 gennaio

05/01/2021

In Campania l’inizio dei saldi di fine stagione è stato posticipato all’11 Gennaio 2021. E’ quanto prevede il Decreto Dirigenziale della Regione Campania che è alla firma e che stabilisce l’inizio delle vendite in SALDI a partire dal giorno LUNEDI 11 GENNAIO 2021 la fine è prevista GIOVEDÌ 11 MARZO.

Come funzionano i saldi
I saldi sono vendite di fine stagione e riguardano tutti i prodotti che, come recita l’art. 15 del D. Lgs. 114/98 (Decreto Bersani), se non venduti entro un certo periodo di tempo sono suscettibili di notevole deprezzamento.

Nei saldi, quindi, è interessata la merce rimasta alla fine della stagione autunno/inverno o primavera/estate. Le promozioni, invece, riguardano alcuni articoli ai quali vengono applicati ribassi di prezzo (generalmente con percentuali di sconto più basse di quelle applicate durante i saldi) per agevolare le vendite di un certo prodotto o, in generale, nel negozio.

Curiosità
Ma perché le vendite di fine stagione si chiamano saldi? Questa parola è entrata ormai nel gergo comune con una qualifica ben precisa, ma in realtà è strettamente connessa ad un lessico commerciale. Il termine “saldi” indica, infatti, la differenza tra le entrate e le uscite, nonché un “saldo” positivo o negativo; motivo per cui i saldi sono la merce che non è stata venduta in un negozio a fine stagione e la vendita stessa dell’invenduto.

La differenza tra Saldi, Vendite di Liquidazione e Vendite Promozionali
Come premesso, nella definizione di vendita straordinaria sono incluse tre tipologie di vendita:

Vendite di fine stagione (o saldi): sono le vendite che interessano i prodotti di moda o di carattere stagionale che sono soggetti a deprezzamento se restano invenduti;
Vendite di liquidazione: sono vendite che possono avvenire in qualunque periodo dell’anno al fine di cedere, in poco tempo, i propri prodotti ma solamente se sussistono le seguenti condizioni:
cessione dell’azienda;
cessazione dell’attività commerciale;
trasformazione o rinnovo dei locali;
trasferimento dell’azienda in altro locale.
Le vendite di liquidazione, affinché possano essere svolte correttamente, devono prima essere comunicate al Comune di competenza, che verificherà se sussistono le sopra citate condizioni.

Vendite promozionali: non sono vincolate ad uno specifico periodo dell’anno e avvengono per un limitato periodo di tempo. Su queste ultime la legislazione è lacunosa: il Decreto Bersani si limita a dire che le vendite promozionali possono essere effettuate per una parte specifica dei prodotti venduti e per periodi di tempo limitati. Le Regioni, pertanto, dettano regole più precise per la disciplina delle promozioni con l’obiettivo di distinguerle dai saldi e ponendo eventualmente limiti allo svolgimento nei periodi antecedenti le vendite di fine stagione (tra i 15 e i 40 giorni). In accordo con le organizzazioni locali dei consumatori e delle imprese del commercio, alle Regioni spetta il ruolo decisionale sulle modalità di svolgimento, sul periodo e la durata delle vendite di liquidazione e dei saldi e, infine, sull’adeguata pubblicità di informazione dei consumatori.

Che cosa è obbligatorio nei saldi? Per un corretto acquisto degli articoli in saldo, è obbligatorio per gli esercenti esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce, con la relativa percentuale di sconto applicata; non è invece obbligatorio il cambio dopo l’acquisto. Questo è generalmente lasciato alla discrezionalità del commerciante, a meno che il prodotto non abbia gravi vizi occulti, nel qual caso scatta l’obbligo della sostituzione o della restituzione del prezzo.

Il pagamento con carta deve essere accettato dal negoziante.

Una delle aree di sviluppo nell’ambito delle tecnologie degli ultimi anni sono senz’altro i sistemi di pagamento digitali. Il generale processo di digitalizzazione a cui tende il Paese necessita di un adeguamento anche nelle dinamiche del commercio.

La normativa di riferimento per la Regione Campania è la Legge Regionale 9 gennaio 2014, n. 1, art. 25 comma 19. La legge è stata integrata con le modifiche apportate dalle leggi regionali 25 febbraio 2014, n. 10, 7 agosto 2014, n. 16, 5 aprile 2016, n. 6, 8 agosto 2016, n. 22, 27 gennaio 2017, n. 3 e 31 marzo 2017, n. 10.

Ultima normativa: L.R. n. 22/2016,  art.7 – DGR  n. 687 del 06/12/2011

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, rush finale di regular season per le giovanili del Circolo Nautico Salerno: il punto

Tour de force di fine stagione per le formazioni giovanili del Bitdrome Circolo Nautico Salerno. Doppio derby per l'Under 18 nel campionato Juniores. Nel primo appuntamento...

Pallanuoto, prezioso pari in rimonta a Siracusa per l'Under 18 della Rari Nantes Salerno

Si avvicina sempre di più il primo traguardo stagionale per il settore giovanile della Check Up RN Salerno. Nell'undicesima giornata del campionato Juniores, l'Under 18...

Pallanuoto, l'Ortigia Academy ritrova il primato senza giocare. Unime ai play-off, Cesport salva. Circolo Villani e Villa Aurelia sperano

In attesa dei recuperi della terzultima giornata originariamente in programma sabato 26 aprile e slitatta per la concomitanza con i funerali di Papa Francesco, riprende nel...

Pallanuoto, il primo round Scudetto sorride al Brescia. Vincono Savona, Vis Nova e Posillipo

Urlo dell'AN Brescia che si aggiudica per 12-10 gara 1 della finale scudetto con la Pro Recco nella bolgia della "Mompiano" esaurita in ogni ordine di posto. Prestazione...

Pallavolo, il Cus Salerno e la sua stagione perfetta: la promozione in D è realtà

Una stagione perfetta, un girone di ritorno da sogno e una promozione conquistata con forza, talento e determinazione: la squadra femminile di pallavolo del Cus Salerno saluta...

Pallavolo, Piazza della Libertà si prepara ad ospitare la Festa Regionale Volley S3

Presentata ufficialmente presso il Salone del Gonfalone del Comune di Salerno la Festa Regionale Volley S3 2025. L’evento, organizzato dal comitato territoriale della...

Piccolo Stadio Red Lions, debutto d'autore in Seconda Categoria: chiusura al quinto posto e sguardo al futuro

di Massimiliano Catapano
Si è conclusa con una sconfitta per 5-2 contro la capolista Real Sianese 1961, lo scorso 12 aprile, l’avventura dei Piccolo Stadio Red...

Polisportiva Etruria, Sica: "Abbiamo fatto un'impresa, ma ora piedi per terra: vogliamo farci valere anche in Prima Categoria"

di Massimiliano Catapano
La Polisportiva Etruria ha chiuso il girone I della Seconda Categoria con una cavalcata trionfale. Diciotto vittorie, cinque pareggi e una sola...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?