Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Terremoto politico a Salerno, sei consiglieri lasciano: l'opposizione supera la maggioranza

29/12/2020

A meno di 48 ore dalla fine di un 2020 travagliato sotto ogni punto di vista, il Comune di Salerno si appresta a vivere l’ultima seduta del consiglio comunale in in clima decisamente pesante per la giunta guidata dal sindaco Vincenzo Napoli. “I consiglieri comunali Antonio D’Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Nico Mazzeo, Donato Pessolano e Giuseppe Ventura – per chiarezza estrema verso gli elettori e l’intera città di Salerno – hanno deciso di prendere le distanze dall’attuale maggioranza, al termine di un percorso doloroso quanto inevitabile. Con questa decisione si sancisce de facto il “fallimento” politico del progetto amministrativo nato con le elezioni del 2016, che sulla carta avrebbe dovuto coinvolgere in modo attivo tutti i consiglieri eletti, ma che in realtà si è ben presto trasformato in un mero dettato politico da eseguire senza poter contribuire affatto alla crescita ed al benessere della collettività salernitana”. Si legge nella nota stampa.

“La consiliatura iniziata nel 2016 – scrivono i consiglieri – ci ha visti convinti di poter offrire il nostro contributo – in modo personale ed originale – ad una esperienza amministrativa che, per molti anni, ha soddisfatto pienamente i salernitani. Lo abbiamo fatto in buona fede, certi delle promesse elettorali del Sindaco Napoli, che abbiamo finora sostenuto rinnovandogli di continuo la nostra fiducia. Oggi, con amarezza e dopo ripetute delusioni, dobbiamo riscontrare da parte di chi avevamo sostenuto con entusiasmo, un metodo diametralmente opposto rispetto a quanto ci era stato prefigurato, metodo che di fatto relega in un angolo tutte le energie e le risorse di chi vuole contribuire a scrivere la Salerno del futuro. Nel corso di questi anni ci siamo resi conto dell’assoluta inutilità di produrre iniziative di approfondimento e comprensione delle decisioni strategiche, finalizzate unicamente a tutelare gli interessi pubblici. Un metodo gestionale non inclusivo che ha mortificato tutti noi e che pesa in modo evidente sull’intera comunità”.

Ciò che ha determinato la “frattura” politica è stato in buona sostanza il tentativo di costringere il consigliere comunale a svolgere un ruolo assolutamente marginale nei percorsi decisionali di Palazzo di Città, con il principale – se non unico – compito di approvare le azioni della Civica amministrazione con la ratifica in consiglio comunale. In pratica i consiglieri comunali sono stati esautorati di ogni potere, venendo mendo ai principi naturali della vita democratica vigente in questo Paese. Si è assistito all’abolizione del Difensore civico ed a numerose decisioni come le questioni di sicurezza del viadotto Gatto, lo spostamento del capolinea Busitalia da via Ligea a via Vinciprova, tutte “imposte” dalla giunta Napoli, contro il volere di tutti gli abitanti delle zone interessate e di buona parte dei Consiglieri stessi. Fino ad arrivare alle recenti polemiche in merito al restyling di Piazza Alario, con ricorso al Prefetto, al fine di inserire l’argomento all’ordine del giorno del consiglio comunale di domani.

“Siamo arrivati a questa decisione – concludono i consiglieri firmatari del documento – consci che ogni nostro sforzo nel voler contribuire alle decisioni pubbliche è stato considerato inutile e addirittura dannoso. Abbiamo più volte sottolineato in consiglio comunale tutte le nostre perplessità su argomenti di grande rilevanza per la collettività, come le spese per l’igiene pubblica (30 milioni di euro con risultati deludenti), la sicurezza dei quartieri (con la città praticamente abbandonata dal tramonto in poi), l’utilizzo dei fondi pubblici per associazioni, assegni di cura e contributi abitativi (per cui occorrerebbe massima attenzione), la gestione delle società partecipate, i costi della stagione del teatro Verdi, la rivisitazione dell’evento Luci d’Artista, la mancata inaugurazione dell’Auditorium ed infine la vicenda delle cooperative sociali e della manutenzione del verde pubblico (questione delicatissima per la quale non abbiamo ricevuto alcun ascolto e che oggi è addirittura oggetto di indagini da parte della Procura della Repubblica). La città e la sua gente meritano di tornare ad una gestione della cosa pubblica basata sull’esercizio democratico, dove al centro ci siano il cittadino e le sue esigenze quotidiane. Vogliamo andare oltre, proponendo un nuovo metodo di Governo: partecipato, plurale e inclusivo, per scrivere insieme le pagine di un nuovo libro chiamato Salerno”.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?