Il Settimanale Panorama ha visto lontano, infatti in un articolo di settembre 2019 aveva già consacrato lo sviluppo nazionale ed internazionale di Imprese Italia, che insieme ad altri Partner di caratura internazionali sta portando nel mondo il Made In Italy delle consulenze per le Piccole e Medie Imprese, riconoscimento avuto successivamente anche da diverse altre testate nazionali ed internazionali.
Al comando della realtà nata nel salernitano c’è Flavio Boccia, che negli anni ha creduto e portato avanti contro tutto e tutti una nuova idea di associazione, basando il tutto su pochi servizi a supporto delle PMI.
Ad oggi , soprattutto per il problema Covid, Imprese Italia insieme ad altri Partners di caratura internazionali stanno portando una visione sul futuro delle Imprese, infatti grazie ad accordi con Studi internazionali e colossi come Velvet Media, da molte testate giornalistiche internazionali indicata come la Google Italiana, la visione vincente internazionale è quella di aver sviluppato un progetto che comprende la ristrutturazione aziendale, anche finanziaria, la rimodulazione dove necessaria, sino ad arrivare all’internazionalizzazione dell’azienda, sia per una crescita di fatturato, ma soprattutto per mantenere lo stesso livello occupazionale e di Utile, evitando così il momento economico devastante creato da Covid.
Forte è anche la possibilità da parte del gruppo di ottenere fondi agevolati, soprattutto europei diretti ed indiretti da destinare alle imprese, dove il fondo perduto potrebbe essere fondamentale per lo sviluppo delle imprese esistenti e per l’apertura di nuove realtà imprenditoriali, come da anni Imprese Italia dimostra con i fatti in Europa, infatti precursori sono state le sedi della Slovacchia, Bulgaria e Romania.
Durante la pandemia si è sviluppato maggiormente l’associazione Imprese Italia, che ad oggi ha sede operative a New York, Miami, Toronto, Londra, Liberia, Panama, Equador , Svizzera, Canarie e tra poco anche a Melburne in Australia ed ovviamente in Italia.
Importanti sono anche i Progetti creati per l’Italia , a partire dell’ Incubatore di Start-Up Innovative, secondo al mondo per modalità attuative, creato da Velvet Media denominato “Next Heroes” , progetto creato dal suo fondatore ed anima di Velvet Bassel Bakdounes , partendo dagli Studi che nove Start-Up innovative su dieci non riesce a superare il secondo anno di vita, la cui colpa è imputabile non alla validità dei progetti ma agli ostacoli operativi.
I progetti italiani non finiscono qui, infatti insieme ad un altro Partner di caratura internazionale Stefano Santori Coach di rinomata professionalità è stata creata l’Accademia delle Pmi, che consente tra l’altro il riconoscimento pubblico di tutti i corsi di aggiornamento che normalmente si effettua all’interno delle aziende non solo italiane, dando in questo modo ad ogni singola Impresa la possibilità di essere lo sviluppatore formativo della propria impresa e dei propri dipendenti.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.