Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Referendum, passa il SI al taglio dei parlamentari

21/09/2020

Il doppio dei consensi. Oltre 8 milioni di italiani hanno puntato al taglio dei parlamentari contro i quasi quattro milioni che hanno barrato il No. Con il 68,97% si dovrebbe andare alla legge di revisione costituzionale intitolata “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Di contro, il 31,03% si è espresso nella non necessità di apportare modifiche costituzionali. Gli elettori erano stati chiamati a rispondere al seguente questito: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – numero 240 del 12 ottobre 2019?” e gli elettori che vogliono il taglio dei parlamentari dovranno votare sì in caso contrario no. Non ci sarà bisogno di quorum, ovvero vince chi prende più consensi a prescindere dal numero dei votanti. Si tratta del IV referendum confermativo nella storia dell’Italia repubblicana. Il testo della legge, approvato definitivamente dalla Camera l’8 ottobre 2019, prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento. Se la maggioranza dei votanti dice “sì” alla riforma (come detto, anche senza raggiungere il quorum) il taglio dei parlamentari entra in vigore: dopo le prossime elezioni politiche nella Camera dei Deputati siederanno 400 parlamentari, mentre al Senato 200. Con il “sì” al referendum costituzionale 2020 sul taglio dei parlamentari a Palazzo Madama resteranno i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario, ma potranno essere un massimo di 5 (finora cinque senatori erano quelli che ciascun Capo dello Stato poteva nominare, secondo l’articolo 59 della Costituzione). L’attuale consistenza parlamentare, è la tesi dei favorevoli alla riforma, è anche anacronistica: venne stabilita nel 1963 quando ancora non c’erano 800 consiglieri regionali e il parlamento europeoeletto direttamente. Ridurre il numero degli eletti, secondo i fautori del Sì, rende più trasparente e comprensibile la vita politica. Questo perché, con un numero minore e piùcontrollabile di rappresentanti, dovrebbe essere più agevole il giudizio dei cittadini nei loro confronti. Chi chiede appoggio alla posizione del Sì ritiene che questa legge sia il primo passo verso una non rinviabile stagione delle riforme: a partire da quella elettorale. (Cronache)

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Al via la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, l'Arcivescovo: "Un’opportunità unica per riflettere e celebrare la nostra comune fede"

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Tutto pronto per la tradizionale “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” che si celebra dal 18 al 25...

Salernum Baronissi, pari d'oro all'ultimo respiro: D'Ambrosio acciuffa la Virtus Junior Stabia

Resta imbattuto nel 2025 il Salernum Baronissi che nel turno infrasettimanale valevole per la terza giornata di ritorno del girone B di Eccellenza trova un pari insperato sul...

Pallanuoto, Recco a valanga. Big match al Brescia. Il Posillipo riparte fortissimo, Trieste corsaro. Vis Nova sul gong, ok De Akker e Florentia

Turno infrasettimanale per la Serie A1 maschile che torna in acqua e al completo, dopo la sosta natalizia, per la dodicesima giornata, penultima del girone d'andata. Il 2025,...

Pallanuoto, Setterosa rimontato dall'Olanda: le oranje puniscono una buona Italia nel finale

Seconda giornata di World Cup amara per il Setterosa ma fino ad un certo punto. Nella sfida tra due squadre rinnovate e sperimentali (più le azzurre delle arancioni),...

Battipagliese-Ebolitana 1-1. Botta e risposta nel derby della Piana del Sele

Finisce 1-1 l'atteso derby della Piana del Sele tra Battipagliese ed Ebolitana, valevole per la terza giornata di ritorno del girone B di Eccellenza. Pareggio che serve a poco...

Giovanili, sorteggiati i gironi della fase Gold dei campionati regionali Under 16 e 14

Sono stati effettuati questa mattina presso la sede del CR Campania della Figc i sorteggi della fase Gold dei campionati regionali Under 16 e 14. Introdotta da tre anni,...

L'attore salernitano Pierluigi Gigante tra i protagonisti di "ACAB - La Serie" on demand su Netflix

Inizia col botto il 2025 di Pierluigi Gigante. Il talentuoso e poliedrico attore salernitano, reduce dal grande successo su scala nazionale e non solo di "Nata per te", è...

Under 16, l'Ercolanese vola alla fase Gold. Mister Isidoro Izzo: "Grande lavoro di squadra, gruppo con margini di crescita importanti"

Primo obiettivo raggiunto con successo. La formazione Under 16 dell'Ercolanese spicca il volo per la fase Gold del torneo regionale di categoria dopo aver chiuso nei pianti...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?