Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

I fatti del giorno | Tutte le principali notizie di cronaca e attualità da Salerno e provincia

17/08/2020

GLI INCENDI

Sono 236 gli incendi boschivi scoppiati dall’inizio dell’anno in Campania, un dato in linea con quello dello scorso anno. Oltre 653 ettari di superficie forestale in cenere: una riduzione rispetto allo stesso periodo del 2019. Come riporto l’Ansa sono dodici le persone denunciate dai Carabinieri Forestali della Regione Campania, in prima linea nel contrasto ai reati ambientali: oltre 21mila euro l’importo delle sanzioni comminate per le violazioni ai divieti di accensione di fuochi nelle aree verdi nel corso degli oltre 1100 controlli disposti. Controlli intensificati anche oggi, per assicurare un Ferragosto sicuro ai cittadini. Grazie alla collaborazione con la Regione Campania, la Specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri è stata in grado di rinforzare i servizi di vigilanza e monitoraggio del territorio e nelle aree forestali e rurali più vulnerabili dove sono più frequenti gli incendi. La Regione Campania, attraverso l’attuazione del regolamento forestale recentemente approvato, ha introdotto specifiche sanzioni per le violazioni agli obblighi da parte di proprietari di terreni e frontisti, di manutenere le scarpate e i cigli stradali. Ha imposto la creazione di fasce di protezione sgombre da vegetazione in prossimità di insediamenti produttivi, delle abitazioni e dei villaggi turistici e nelle aree adibite ad attività ricreative. In questo periodo è fatto divieto assoluto di accensione di fuochi in aree forestali e di bruciare residui vegetali o scarti derivanti dall’agricoltura e dalla manutenzione di parchi e giardini.

SCENA TEATRO

“Il valore del teatro? Non ignorare e conoscere la tradizione”, il punto di partenza del percorso che caratterizza l’operato di Antonello De Rosa e dell’Associazione Scena Teatro nel mese di dicembre tra Salerno ed Eboli. Il sipario si alza con gli spettacoli affidati ai gruppi di adolescenti, bambini ed adulti e tratti dai maggiori autori che hanno parlato del Natale: sabato 14 e domenica 15 e 22, dalle ore 17.30 alle 20, all’interno del suggestivo scenario del presepe di Mario Carotenuto nel cuore del centro storico. Venerdì 20, alle 19.30, il teatro incontra il sociale attraverso la dedizione e le emozioni offerti dai detenuti dell’Icatt (Istituto a Custodia Attenuata per il Trattamento delle Tossicodipendenze e alcol dipendenze) in “La gatta Cenerentola”. La chiusura è magica, sabato 28 alle ore 20.30, con “La Cantata dei Pastori” che vede impegnati un centinaio di allievi sul palco del centro sociale. “L’euforia che avvolge il periodo natalizio è meravigliosa – afferma Antonello De Rosa – ed abbiamo riempito il contenitore di dicembre di tante cose interessanti. La prima riguarda tre performance che si terranno nello splendido scenario del presepe di Mario Carotenuto, in collaborazione con Chiara Natella e la Bottega San Lazzaro, con alcuni brani tratti dai più grandi autori che hanno parlato del Natale. A portarli in scena i gruppi di adolescenti, bambini e adulti. In questo modo daremo a più persone, praticamente di ogni età, la possibilità di osservare questi spettacoli. Per la seconda ritorniamo presso l’Icatt di Eboli con grande piacere perché con i detenuti è nata una vera e propria amicizia, una collaborazione di emozioni che solo loro riescono ad offrire. Sono stati proprio gli ospiti dell’istituto, tra l’altro, ad optare non per uno spettacolo di Natale ma per dei pezzi tratti da La gatta Cenerentola. Per finire, tutti i gruppi di Scena Teatro presenteranno uno studio su La Cantata dei Pastori al centro sociale di Salerno. Certo, siamo abituati a vederla rappresentata in maniera eccelsa da Peppe Barra ma con i ragazzi ho preferito questa scelta perché è necessario conoscere e far proprie le tradizioni. I grandi testi, non lo dimentichiamo, poggiano sulle grandi tradizioni ed i miei allievi, soprattutto i più giovani, non conoscevano neppure l’esistenza de La Cantata dei Pastori”.

L'APPELLO

«Si diano garanzie alle famiglie sul trattamento di eventuali casi di Covid nelle aule scolastiche». L’appello giunge dal dottor Mario Polichetti, responsabile nazionale per la sanità della Fials, che con l’approssimarsi della riapertura degli istituti scolastici chiede chiarezza sui protocolli ministeriali in presenza di un possibile contagio tra gli studenti. «In vista del prossimo autunno chiediamo se esistano dei protocolli e quali certezze possiamo dare alle famiglie su come verrebbe gestito, in aula, un bambino che presenta sintomi influenzali o comunque riconducibili al Covid 19. Il personale scolastico, gli insegnanti e i presidi sono stati formati attraverso percorsi specifici e un corso di preparazione, in modo da essere pronti a fronteggiare questo tipo di situazione?». L’auspicio, insomma, è quello che siano state previste delle simulazioni per non arrivare impreparati ad una fase cruciale dell’emergenza coronavirus. «Il tutto – aggiunge Polichetti – atteso che il numero di tamponi sta progressivamente diminuendo e quindi le notizie sui casi positivi sono sempre meno precise e più sfuggenti. In questo contesto, come sindacato, vorremmo sapere che tipo di sicurezza la scuola è in grado di dare ai nostri figli, anche dal punto di vista dell’adeguamento delle strutture e dei mezzi per evitare la diffusione del contagio all’interno degli istituti».

LA TRAGEDIA

I carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania stanno indagando sulla morte di un uomo rinvenuto cadavere nel pomeriggio di oggi in un centro della cittadina cilentana. La vittima sarebbe originaria di Agropoli. Sul corpo fendenti da arma da taglio. L’uomo, conosciuto in paese soprattutto perchè era solito indossare abiti femminili, da tempo era ospite del centro. La struttura era stata chiusa dal Comune ma di fatto ancora non liberata. Sul posto, oltre alle forze dell’ordine guidate dal capitano Annarita D’Ambrosio, anche un’ambulanza inviata dalla centrale operativa del 118. Non si esclude nessuna ipotesi. Anche il suicidio. (Giornale del Cilento)

LA TRAGEDIA/2

Tragedia a Salvitelle. Un uomo di 67 anni è morto nella notte nell’ospedale di Polla per le conseguenze di un investimento stradale. L’incidente si è registrato a Salvitelle ieri sera. Alla guida dell’auto un 23enne del posto. L’anziano è stato portato all’ospedale di Polla e dopo poco le sue condizioni si sono aggravate fino alla morte sopraggiunta questa notte. Il conducente dell’auto è risultato positivo ai cannabinoidi. Gli accertamenti sono stati portati avanti dai carabinieri della Compagnia di Sala Consilina guidati dal capitano Davide Acquaviva. Il giovane è indagato per omicidio stradale, sequestrata l’auto e la patente. (Italia2Tv)

LA LITE

Lite per futili motivi a Sala Consilina in pieno centro tra due persone già note alle forze dell’ordine. A un certo punto è spuntato un coltello e uno dei due è rimasto ferito, leggermente alla schiena. Sul posto i carabinieri della stazione di Sala Consilina e un’ambulanza del 118. I militari hanno rintracciato il presunto assalitore e stanno portando avanti gli accertamenti per ricostruire l’accaduto e cercare anche il coltello. (Italia2Tv)

LA SEDE

Si è svolta nel pomeriggio dell’11 agosto a Buccino, presso la sala Fiammenghi del museo archeologico Nazionale di Volcei, il primo consiglio di amministrazione indetto dal neo presidente del Comitato UNPLI Salerno Marcello Nardiello. Hanno partecipato prima dell’inizio dei lavori, il sindaco Nicola Parisi, il quale come anticipato nell’assemblea elettiva dello scorso 11 luglio, ha conferma al neo consiglio la disponibilità dell’ente comunale nell’ospitare presso i locali del museo archeologico Nazionale di Volcei la sede dell’Unpli Salerno. Il Parisi, ha messo in evidenza la felice scelta da parte delle Pro loco del salernitano di eleggere all’unanimitàa come presidente del Comitato Unpli Salerno, l’energico Nardiello che ha sempre dato prova come presidente della Pro Loco di Buccino, di dinamicità nella gestione delle svariate attività svolte sul territorio e in particolar modo nella gestione del museo Nazionale di Volcei. Ha fatto seguito all’intervento del sindaco, quello del neo eletto presidente dell’Unpli Campania, Tony Lucido, d’origine avellinese. Lucido, presidente della Pro di Sant’Angelo dei Lombardi, paese di poco più di 4000 abitanti, sa bene quanto è fondamentale e importante il ruolo delle Pro Loco per i territori dell’entroterra, tant’è, che nel suo saluto non mancano riferimenti alle molteplici attività svolte dalle associazioni, “Le Pro Loco sono l’anima di un territorio, le colonne portanti di una società che si regge sul volontariato, sono il cuore pulsante e i custodi del territorio, capaci di salvaguardare la storia, la cultura e le tradizioni di un paese creando nella maggior parte dei casi crescita economica e sociale”. Non è mancata la vicinanza al Nardiello dei colleghi presidenti dei comitati Unpli Napoli, Luigi Barbati e Renzo Mazzeo, quest’ultimo presidente provinciale delle Pro Loco Sannite, entrambi neo eletti nelle rispettive province, hanno voluto evidenziare la vicinanza al comitato Salernitano e all’amico presidente della Pro Loco Volceiana. Invitato al tavolo istituzionale del comitato Unpli Salerno anche il conduttore televisivo e scrittore Enzo Landolfi, persona assai vicina alle pro loco Salernitane, nonché buccinese d’origine. Landolfi, autore del libro “158 comuni, ricette, filmati. Salerno una provincia da gustare”, ha raccolto nella sua lunga carriera  racconti, storie, ricette… dei comuni salernitani. Una sintesi che racchiude in sé l’identità di un territorio dove ogni pagina ogni racconto sottolinea un profondo senso di appartenenza ad una terra ricca di tradizioni, storia e sapori, quella terra a cui le Pro Loco fatte di uomini e donne, giovani e meno giovani offrono il proprio tempo e la propria opera in modo incondizionato per far sì che nulla si dimentichi e nulla si perda nel tempo. Al termine dei saluti istituzionali e dei vari interventi, il consiglio provinciale su proposta del presidente all’unanimità nomina vicepresidente del comitato salernitano la consigliera Elena Tommasino, socia della Pro Loco di Laurino, segretario Mario de Iuliis, socio della Pro Loco di Minori e presidente uscente del comitato provinciale nonché neo eletto consigliere nazionale dell’Unpli. Il Nardiello propone inoltre l’istituzione di una sede operativa presso la Pro Loco di Minori, la costituzione di una commissione formazione a supporto delle associazioni salernitane e la suddivisioni in aree del territorio in modo da  rendere più dinamica la gestione del comitato affrontando nell’immediato eventuali difficoltà e/o esigenze di ogni singolo affiliato.

Il nuovo consiglio di amministrazione del comitato Unpli Salerno pertanto si compone in:

Presidente: Marcello Nardiello (Pro Loco di Buccino Volcei) 

Vice presidente:  Elena Tommasino (Pro Loco Laurino), 

Consiglieri: Cosmo Di Mauro (Pro Loco Vietri sul Mare), Mario Marmo (Pro Loco Sant’Arsenio), D’Aniello Pietro (Pro Loco Olevano sul Tusciano), Luigi Del Gaudio (Pro Loco Marina di Camerota), Gerardo Luongo (Pro Loco Futos)

Segretario: Mario De Iuliis (Pro Loco di Minori). 

Nella stessa giornata si è riunito il collegio dei Probiviri, formato dai soci: Apicella Giuseppe (Pro Loco Minori), Forlenza Davide (Pro Loco Valva), Minella Adriana Silvana (Pro Loco A’ Castelluccia), Cuoco Luigi (Pro Loco Ogliara), i quali all’unanimità hanno eletto a presidente del collegio l’avvocato Davide Forlenza, presidente della Pro Loco di Valva, piccolo paese situato nella parte alta del territorio dell’Alto Medio Sele. 

Nominati Referenti d’area Aldo Olivieri, Cosmo Di Mauro, Vincenzo Cerrato, Elena Tommasino, Giuseppe Lupo, Luigi del Gaudio, Mario di Polito, Mario Marmo, Gerardo Luongo e Pietro D’aniello. 

Rinviato alla prossima adunanza la nomina del presidente del Collegio dei Revisori formato da: Palmieri Francesco (Pro Loco Roscigno), Cerrato Vincenzo (Pro Loco Sarno), Polino Vincenza (Pro Loco Oliveto Citra), Mancino Claudio (Pro Loco Giffoni Valle Piana), Vitolo Nicola (Pro Loco San Mango Piemonte).

LEGGI ANCHE Smart working, il comune di Pagani (SA) ordina: "Impiegati, tornate in ufficio"

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallavolo, la Julia Gas Montesilvano prepara i play-off. Calabrese: "Vogliamo coronare una stagione splendida"

Si chiude con un netto 3-0 rifilato alla Gioventù Sambuceto la regular season della Julia Gas Montesilvano nel campionato di Prima Divisione femminile abruzzese. La...

Pallanuoto, il Rapallo prenota le Semifinali. A Trieste il primo round nel derby del Triveneto

Il conto alla rovescia è finito. Sono scattati i Quarti di finale dei play-off del campionato di Serie A1 femminile. In palio due posti per le Semifinali Scudetto, cui...

Pallanuoto, A2 Sud: a Canottieri Napoli e Waterpolo Palermo i derby. L'Anzio ritrova il successo

Si snoda nell'arco dell'ultimo martedì e mercoledì di aprile la nona giornata di ritorno del girone Sud di A2 maschile, traslata in infrasettimanale per lo stop...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi paga un primo tempo da dimenticare e cede al Latina partita e posizionamento

Turno infrasettimanale di traverso per la BricoBros RN Arechi che cede 14-8 allo Stadio del Nuoto di Anzio con il CN Latina nel recupero della terzultima giornata di campionato...

Salerno, riapre il vialetto tra via Sichelgaita e via Vernieri ma l'incuria resta e preoccupa i residenti

Altro capitolo e nuove problematiche di viabilità attanagliano l'ormai noto vialetto che collegia via Principessa Sichelgaita e via Vernieri. Dopo quasi un anno di...

Salerno, via libera alla bonifica della piazza di Fuorni. Santoro: "Ora Giostrine per diversamente abili e panchine nuove a Parco Mercatello"

Continua la missione di "Rinascita" di parchi e piazze cittadine lanciata dal Consigliere Comunale Dante Santoro con la bonifica della piazza di Fuorni commentata con...

Le accuse della ex non reggono in tribunale, assolto 39enne di Nocera Superiore

di Massimiliano Catapano
Si è concluso con un verdetto di assoluzione il processo a carico di un 39enne originario di Nocera Superiore, accusato di aver reso impossibile...

Salernitana, sale l'attesa per lo Spezia. Marino: "Servono cuore, gioco e attenzione. Schiereremo una squadra competitiva". I convocati

di Massimiliano Catapano
Alla vigilia di un match che potrebbe rivelarsi decisivo nella corsa salvezza, Pasquale Marino (foto Us Salernitana) ha parlato in conferenza stampa...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?