Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

I fatti del giorno | Tutte le principali notizie di cronaca da Salerno e provincia

08/08/2020

LA BATTAGLIA

La Fials Salerno continua a condurre una battaglia sul fronte dell'emergenza Coronavirus. Due le proposte portate avanti dal sindacato: riattivare un servizio di dermatologia presso l'ospedale di Salerno e confermare l'assistenza ai centri convenzionati anche per i prossimi mesi.

LA RACCOLTA ALIMENTARE

Dopo il ritorno, seppur in versione “ridotta”, de “La spesa sospesa” finalizzata a sostenere le persone meno abbienti ristrette in isolamento precauzionale anti Covid, il Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, con il patrocinio del Settore Politiche Sociali del Comune di Salerno guidato dall’Assessore Nino Savastano, in collaborazione con il Nucleo Comunale della Protezione Civile di Salerno guidato dal responsabile all’Emergenza Mario Sposito, ha proposto un pomeriggio di raccolta alimentare presso il Carrefour Market Salerno 2 di via Posidonia, a Salerno. A scendere in campo, i minori del Centro per la Legalità sito presso il Centro di Aggregazione di Matierno che sensibilizzeranno i clienti del market di Pastena sulle donazioni di alimenti conservabili da acquistare per chi ha bisogno. I prodotti donati saranno poi ritirati dal Nucleo Comunale della Protezione Civile e distribuiti ai cittadini in quarantena in disagio economico. “Un grazie sentito va ai nostri ragazzi che, come sempre, mostrano di aver compreso i valori della solidarietà e dell’altruismo, impiegando il loro tempo libero in attività benefiche per chi ha bisogno. Siamo orgogliosi di loro che, attraverso il Centro per la Legalità, oltre al contributo solidale fornito, lanciano un messaggio importante alla comunità tutta: non esiste problema umano che debba essere visto come estraneo, in quanto anche il più piccolo gesto compiuto per il bene altrui ha un valore impagabile. Ed è questo uno dei principali contenuti che trasmettiamo ai ragazzi e di cui, i ragazzi, a loro volta, sono portatori grazie ad iniziative come questa della raccolta alimentare. Un grazie di cuore per la collaborazione va sicuramente ai volontari della Protezione Civile guidati dal responsabile Sposito e come sempre all’assessore Savastano e al Settore Politiche Sociali del Comune per il supporto”, ha osservato il presidente della cooperativa sociale Galahad, Marilia Parente.  Sono due, intanto, i supermercati dislocati in zone diverse della città dove, dal 27 luglio, è stata riattivata “La Spesa Sospesa”: precisamente, il Carrefour Market Salerno 2 di via Posidonia, 132  e il Sigma di  via Manganario 27. In questi due esercizi, in via sperimentale,  i cittadini generosi, quotidianamente, possono acquistare uno o più prodotti in più rispetto a quelli che occorrono loro, e riporli, dopo aver effettuato i pagamenti, in un carrello o in un’area dedicati alla raccolta alimentare, siti non distante dalle casse.  Una volta a settimana, dunque, i volontari della Protezione Civile di Salerno ritirano i prodotti raccolti per consegnarli direttamente alle persone in quarantena in difficoltà economiche che non riescono a provvedere alla spesa. Si rinnova, infine, l’appello a tutti i generosi, affinchè possano donare prodotti alimentari conservabili presso il Carrefour Market Salerno 2 di via Posidonia, 132  e il Sigma di  via Manganario 27, per dare una mano ai cittadini in quarantena in difficoltà. Ulteriori aggiornamenti e informazioni sulla  pagina Facebook “Centro per la Legalità- coop. Galahad”. 

STOP RESTRIZIONI

Basta restrizioni adottate per i mercati, riaprire i cancelli chiusi e provare a tornare alla normalità. Sono le richieste avanzate dal presidente di Anva Confesercenti Salerno, Aniello Ciro Pietrofesa, all'amministrazione comunale. E palazzo di città ha dato il via libera, con il provvedimento firmato dal direttore del Suap, Elvira Cantarella, su disposizione dell'assessore al commercio Dario Loffredo. Meno vincoli dunque per gli ambulanti e per le persone che frequentano i mercati di Salerno. "Ringraziamo il comune per il supporto dato in questi mesi, ringraziamo gli operatori, in particolare quelli di Torrione che con il loro piccolo contributo economico davano la possibilità di tenere vigilati vari cancelli aperti - ha sottolineato Aniello Ciro Pietrofesa -. Lanciamo un appello ai nostri operatori affinché continuino a mantenere quei comportamenti di distanziamento e l'uso di mascherina, anche se non obbligatorio, al fine di evitare contagi da Covid-19".

LA DONAZIONE

Consegnate la ludobarella, la ludocarozzina e il carrello medicazione all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. Tre dispositivi sanitari acquistati grazie al Progetto Ludo, promosso e realizzato dall’organizzazione di volontariato Chiara Paradiso di Pontecagnano – Faiano, impegnata da oltre 10 anni a rendere migliore la vita dei piccoli pazienti ospedalizzati in Campania. La ludobarella e la ludocarrozzina serviranno per trasportare i bambini e i ragazzi all’interno della struttura sanitaria in modo allegro e amichevole. La ditta che ha realizzato i simpatici presidi è la LMP – Lavorazione Materie Plastiche SRL di Ferrara. L’acquisto e la realizzazione di questi tre presidi si è realizzato con una prima raccolta fondi a cui hanno fatto seguito altre donazioni private. La cifra totale di spesa è stata coperta con i fondi del 5 per mille 2017. Il totale speso per il progetto Ludo è € 12.386,66. Gli ausili sanitari saranno consegnati ufficialemte a settembre 2020 al Day Hospital oncoematologico del reparto di Pediatria dell’ AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, diretto dal primario Rosario Pacifico. “A nome mio e del personale della divisione di Pediatria ringrazio l’associazione Chiara Paradiso per la preziosa donazione di una ludobarella e ludocarrozzina che saranno utilizzate per il trasporto dei piccoli pazienti nel percorso diagnostico e radioterapico – commenta il primario Rosario Pacifico – tutto ciò si inserisce in un progetto ormai da tempo perseguito, ovvero di rendere quanto meno impattante il ricovero ospedaliero accogliendo i piccoli in un ambiente gioioso dove la malattia si vive meno traumaticamente” . “Un grande risultato che si realizza, un risultato che abbiamo raggiunto grazie ai donatori e ai volontari che hanno creduto in questo sogno ovvero quello di rendere gli ospedali più vicini alle esigenze dei più piccoli, colpiti, purtroppo, da importanti patologie – conclude la presidente dell’associazione, Grazia Paradiso – questi presidi sono per noi importanti risultati che permettono ai bambini di vivere meglio la malattia e le degenze in ospedale”.

IL CONCERTO

In attesa della prima tranche del Giffoni Film Festival che prenderà il via il 18 agosto, l’Area Archeologica di Paestum ospiterà un ricco programma di eventi gratuiti. Martedì 11 agosto: concerto del compositore e pianista M° Giovanni Allevi che si esibirà in una performance esclusiva per pianoforte solo. Nei giorni del 12, 13 e 14 agosto, invece, in programma proiezione di film simbolo del rapporto di Giffoni con il cinema: l’iconico ET di Steven Spielberg, legato indissolubilmente alla figura del premio Oscar Carlo Rambaldi da sempre cara al festival, L’attimo fuggente di Peter Weir e Billy Elliot di Stephen Daldry. Per partecipare agli eventi, vista l’emergenza sanitaria, è indispensabile la prenotazione cliccando qui. Con Giovanni Allevi, invece, l’appuntamento è alle 20.30 di martedì, presso il Foro nell’area archeologica di Paestum. Si consiglia di arrivare con largo anticipo per i controlli anti-Covid; ingresso a partire dalle ore 19:00.

LA SELEZIONE

L’Azienda Speciale Consortile Agropoli Cilento Servizi ha indetto due distinte selezioni pubbliche per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per assunzioni di unità di personale a tempo determinato. I profili professionali ricercati sono: istruttore amministrativo categoria C – posizione economica C1 del Ccnl e profilo professionale di collaboratore amministrativo – ausiliare della sosta categoria B – posizione economica B3 del Ccnl. La domanda deve essere indirizzata all’Azienda Speciale Consortile entro il 15 settembre 2020 con una delle seguenti modalità: mediante raccomandata A/R indirizzata all’ “Azienda Speciale Consortile Agropoli Cilento Servizi – all’Ufficio Protocollo del Comune di Agropoli”; con consegna diretta all’“Azienda Speciale Consortile Agropoli Cilento Servizi – all’Ufficio Protocollo del Comune di Agropoli”; tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo agropoliservizisrl@legalmail.it. I bandi e le relative domande di adesione sono disponibili sul sito internet del Comune di Agropoli e nella sezione Albo pretorio dell’Agropoli Cilento Servizi.

LA CANDIDATURA

Padula è l’unica nella provincia di Salerno a far parte 28 città italiane candidate a Capitale Italiana della Cultura 2022. Se n’è discusso ieri sera nei locali dei Fienili all’interno della Certosa di San Lorenzo, in un incontro organizzato dal Comune in collaborazione con il Consorzio Arte’m net. Un titolo che non sarà assegnato nel 2021 ma l’anno successivo, per permettere all’attuale capitale, Parma, di completare l’intero programma di iniziative interrotto dal lockdown dei mesi scorsi.

LA SCOPERTA

Nel corso delle attività di controllo per la sicurezza della balneazione, nello specifico dei costoni rocciosi prospicienti le spiagge e le cale della Costa d’Amalfi, gli uomini della Capitaneria di Porto di Amalfi con i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno scoperto, in località Santa Croce, nel comune di Amalfi, un deposito di bombole del gas nelle disponibilità di uno stabilimento balneare.  Le bombole, 32 da 25 chilogrammi l’una, erano depositate nel letto del torrente che scava il vallone interno alla spiaggetta. Sottoposte a sequestro a causa della loro pericolosità in un’area già a forte rischio idrogeologico, sono state rimosse e affidate, in custodia giudiziaria, al fornitore. Dal ristorante dello stabilimento avevano pensato bene di rifornirsi preventivamente di gas nel periodo di più alta presenza turistica e di chiusura per ferie del proprio fornitore. La Capitaneria di Porto di Amalfi fa sapere che i controlli alla navigazione e alla balneazione proseguiranno, senza soste, anche nei prossimi caldi giorni di agosto. (Il Vescovado)

LA TRAGEDIA

Non c’è stato nulla da fare per Mario Caputo il 62 enne di Castel San Giorgio arso vivo in un terreno dietro la sua abitazione. La tragedia si è consumata ieri sera in un caseggiato che si affaccia su via Tenente Bruno Lombardi. La scena alla quale si sono trovati dinanzi i primi soccorritori è stata terribile, purtroppo in pochi minuti Mario Caputo si è trasformato in una torcia umana, rendendo impossibile ogni tentativo di soccorso. Il 62 enne di Castel San Giorgio, sposato e padre di tre figli, ieri in serata si era attardato nell’appezzamento di terreno situato dietro casa. Un’abitazione ubicata lungo la strada che da Castel San Giorgio conduce a Mercato San Severino, a pochi passi dal cimitero di Costa. Una giornata tranquilla per l’uomo che era solito dedicarsi alla campagna e trascorrere li gran parte del suo tempo. Verso le 8 di sera la tragedia improvvisa e inimmaginabile. Mario Caputo per cause ancora da accertare è stato avvolto dalle fiamme che non gli hanno lasciato scampo. Sul posto, allertati dai familiari, i carabinieri della compagnia di Mercato San Severino al comando del maggiore Alessandro Cisternino, i vigili del fuoco ed un’ambulanza del 118. Quando i sanitari sono giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatare la tremenda fine fatta dall’uomo. Al momento i carabinieri non escludono alcuna pista, dall’incidente per cause tutte da chiarire al gesto volontario che l’uomo potrebbe aver compiuto in preda ad un momento di forte depressione. Sotto shock i familiari della vittima e i tanti amici e conoscenti, scossi per una tragedia che ha lasciato numerosi interrogativi. La salma di Mario Caputo già ieri sera intorno alle 21 è stata trasferita dalla sua casa di alla sala mortuaria del cimitero di Castel San Giorgio, prontamente aperta dal dirigente comunale Mario Zappullo allertato dalla sindaca Paola Lanzara. (RTA Live)

HUTCHINSON A POLLA

Martin Hutchinson 58enne ex vigile del fuoco di Manchester, è arrivato a Polla dopo aver macinato migliaia di chilometri in bicicletta insieme al suo cane Starsky. Dopo aver fatto tappa ad Albanella due giorni fa, l’inglese parla dell’emergenza rifiuti nel mondo con specifica attenzione per la plastica. L’esploratore dell’ambiente e della natura è partito dal Messico e ha già percorso più di 50 mila chilometri sulla sua bike. Dal 2006, quando la loro avventura è iniziata, Starsky e Hutch hanno pedalato per 34mila chilometri in America Latina e 20mila in Europa. I due viaggiatori sono diretti ora a Policoro per dare un segnale al mondo e documentare i vari disastri ambientali. Ma fino a quando durerà il viaggio di Martin e del suo fedele amico? L’obiettivo dice Martin è viaggiare fino al 2030 per arrivare in Australia e incontrare come fa già da diversi anni i giovani per sensibilizzarli sul tema ambientale. (Italia2Tv)

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salernitana, Sousa e De Sanctis all'inaugurazione del Salerno Fun Village: "Insieme puntiamo in alto"

Il futuro è adesso. Il day after la parola fine sul campionato è volato via in tranquillità in casa Salernitana. Anzi, dopo il rompete le righe...

Giornata Nazionale dello Sport, grande successo multidisciplinare a Salerno e provincia

Si è tenuta domenica 5 giugno la XIV Giornata Nazionale dello Sport istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2003. Una grande festa...

Pallanuoto, Ginevra Frassinelli appende la calottina al chiodo: "Gratitudine infinita per quanto ricevuto, questo sport farà sempre parte di me"

Aumenta di anno in anno il numero di atlete che, per i più svariati motivi, abbandonano la Pallanuoto giocata. Dall'età anagrafica alla maternità (vedi...

Pallanuoto, altri tre rinnovi per il Bogliasco. Trieste in pressing su Cordovani

Inizia a prendere vigore l'allestimento dei roster in vista del prossimo campionato femminile che attende ancora di scoprire chi andrà a prendere il posto delle...

Pallanuoto, dopo 4 anni si separano le strade tra la RN Salerno e Mislav Tomasic: "Unione sempre stata forza di questa squadra"

La Rari Nantes Nuoto Salerno comunica ufficialmente l'addio del centroboa Mislav Tomasic, che lascia la squadra dopo quattro anni di intenso impegno. Mislav si è rivelato...

“Campania: bellezza è inclusione”: il nuovo video della Regione Campania per sensibilizzare il contributo socio - economico dei cittadini stranieri ne

“Campania: bellezza è inclusione”, questo il titolo del video nato dal progetto “PRIMA – VERA Campana: Per un’integrazione lavorativa dei...

Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, vince Genova. Amalfi sul podio

Amalfi terza alla sessantottesima edizione del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare che ha visto trionfare Genova, seguita da Venezia mentre quarta si è classificata...

Salerno, striscione di Casapound alla sede della Cgil

Uno striscione è comparso la scorsa notte in via Manzo, a Salerno, all’ingresso della sede della Cgil. Il messaggio di Casapound...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?