Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Teatro dei Barbuti, il programma completo

18/07/2020

Il cartellone di spettacoli che da sette lustri va in scena nel palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti è organizzato dalla Bottega San Lazzaro con il patrocinio del Comune di Salerno. “L’estate si fa spettacolo”, questo lo slogan dell’edizione 2020 si svolgerà dal 1 agosto al 9 settembre in largo Santa Maria dei Barbuti. Il titolo dell’edizione allude sia alla tradizione consolidata di appuntamenti agostani della rassegna che si svolge sempre nello stesso periodo, sia alla voglia di ricominciare a fare teatro, all’aperto, in sicurezza.

La rassegna, una delle più rappresentative di Salerno e tra le più longeve della Campania e del sud Italia, nel tempo ha ospitato oltre 1550 spettacoli, circa 5650 tra attori, cantanti, ballerini, cabarettisti, comici, marionettisti, danzatori, che si sono alternati in 34 edizioni sulle tavole del teatro. Il Teatro dei Barbuti è stato ideato dal compianto Peppe Natella, al quale ora è intitolato l’omonimo premio e lo stesso slargo del teatro, per volontà dell’amministrazione comunale di Salerno, reca ora una targa in ceramica a ricordo del professore Natella. La rassegna, già da diversi anni, continua con la direzione organizzativa di Chiara Natella: “Abbiamo dovuto ridurre i posti di un terzo, per garantire il giusto distanziamento, per questo è consigliabile acquistare il biglietto on line su www.postoriservato.it o in seconda istanza direttamente al botteghino. Per noi si tratta di uno sforzo organizzativo ancora maggiore, ma era importante ricominciare, dare un segnale di ripresa e non fermare questa rassegna che fa parte veramente della storia di Salerno e della Campania e che non ha mai cambiato location”.

NASCE IL PROGETTO INTERNAZIONALE “SALERNO ANIMO DEL MEDITERRANEO FESTIVAL”

Con la Bottega San Lazzaro nasce il progetto internazionale “Salerno animo del Mediterraneo”, che ha lo scopo di proporre insieme sonorità, musiche e voci del Mare Nostrum, in un raccordo-sinergia che potrà farsi polifonia di un vasto orizzonte culturale. Salerno, città sintesi della cultura mediterranea, che si propone sempre più come una comunità accogliente soprattutto verso i viaggiatori. Proprio con l’idea di accogliere, di divertire ed esaltare la bellezza della città, nasce per ora un mini festival i cui contenuti artistici comporranno un mosaico mediterraneo di voci, melodie e ritmi strumentali per raccontare il patrimonio inestimabile fatto di musiche e riti della cultura campana da cui trae spunto, e della culla della cultura mediterranea: la Grecia, per offrire allo spettatore un caleidoscopio di colori e di ambientazioni sonore differenti.

Per ora si tratta di due appuntamenti, ma di grande qualità: il 7 agosto con il mattatore Peppe Barra e il suo “Tiempo”. Con l’energia travolgente che lo caratterizza, Peppe restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come G.Basile, E. A. Mario, Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, ad autori contemporanei come Pino Daniele, Giorgio Gaber, Bob Marley, Enzo Gragnaniello. I testi costruiscono con la musica, architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate, echi di canzone francese e arie del Settecento. Sabato 8 agosto ci sarà il duo Barbara Buonaiuto e Marina Mulopulos in “Li ffigliole”. Uno spettacolo mosaico mediterraneo di voci, melodie e ritmi strumentali per raccontare il patrimonio inestimabile fatto di musiche e riti della città di Napoli da cui trae spunto, e della culla della cultura mediterranea: la Grecia, per offrire allo spettatore un caleidoscopio di colori e di ambientazioni sonore differenti. Un viaggio che ripercorre i più svariati colori della musica popolare contemporanea e di tradizione con protagoniste due interpreti che per virtuosismo lirico sanno incantare. Barbara Buonaiuto e Marina Mulopulos daranno vita ad un canto profondo, verace e internazionale, sfoggiando un’ugola sicura e sensuale, proponendo anche brani tratti dai rispettivi dischi da solista, di recente pubblicazione, in cui raccontano il mondo femminile svelandone le diverse anime.

“FOGLIE DI TEATRO”, SPETTACOLI NO STOP E PASSEGGIATE CULTURALI

Con questa edizione nasce anche “Foglie di teatro”, una novità che caratterizza ulteriormente il cartellone: per ben tre appuntamenti – il 13 agosto “Amore, il 20 agosto “Sotto accusa” e il 27 agosto “Vendetta” – andrà in scena uno spettacolo teatrale di Andrea Carraro della durata di un’ora, replicato per due volte nella stessa serata. Lo spettacolo sarà accompagnato ogni volta, con lo stesso biglietto, dalla passeggiata culturale nel centro storico “Salerno tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione culturale Erchemperto.

IL PREMIO PEPPE NATELLA A MICHELE PLACIDO

La quinta edizione del Premio “Peppe Natella”, quest’anno andrà ad un protagonista del teatro, della televisione e del cinema, attore e regista al tempo stesso, uno dei più grandi mattatori del teatro italiano: Michele Placido. L’attore e regista riceverà il premio al teatro dei Barbuti il 22 agosto e nella stessa serata porterà in scena con “Serata d’onore”, dove sarà affiancato da Gianluigi Esposito. Uno spettacolo magistrale da non perdere, consigliato particolarmente a quanti vogliono apprendere dai grandi del teatro. Un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.

LA NOTTE DEI BARBUTI

Torna anche quest’anno la Notte dei Barbuti, una rassegna parallela di 9 spettacoli che si svolgerà sempre in Largo Santa Maria dei Barbuti, a cura di Brunella Caputo.

DANZA SOTTO LE STELLE

Il ricco cartellone della rassegna dei Barbuti prevede anche due appuntamenti con la danza. Il 3 settembre Campania Danza presenterà “Danza in versi”, con testi di Brunella Caputo. Il 4 settembre Borderline Danza e Versiliadanza presenteranno “Incontri”.

IL SALERNO DAY

Non mancherà la tradizionale appendice settembrina, con il “Salerno Day”, per ricordare lo Sbarco di Salerno del 9 settembre 1943. L’evento poliedrico, a cura di Edoardo Scotti, quest’anno si terrà in collaborazione con il Festival delle Colline Mediterranee e avrà luogo nell’incantevole scenario all’aperto della Tenuta dei Normanni.

Ufficio Stampa - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, il Real Tufino passa a Pagani e vola in C2. Definite le ultime promozioni della stagione

Cala il sipario sui campionati regionali di Calcio a 5 con la disputa delle ultime finali play-off. In C2 è il Victoria Solofra a raggiunge Rione Cicalesi, MDS (girone B)...

Calcio a 5, sfuma in finale il sogno C2 della Salerno Guiscards: ad esultare è la Valle Telesina

Tra amarezza e inevitabile delusione sfuma il sogno dei Foxes Five. Ad aggiudicarsi la finale play-off per la promozione in Serie C2 è la Valle Telesina che,...

Pallamano, la Jomi Salerno riscrive la storia e si prende Scudetto e Stella: Erice senza scampo alla "Palumbo"

La Jomi Salerno è campione d’Italia. Il club di patron Mario Pisapia ha battuto questa sera l'AC Life Style Erice in gara 2 di finale andata in scena al PalaPalumbo...

Pallanuoto, l'Orizzonte muove il primo tassello verso lo Scudetto. Il Rapallo prenota il terzo posto

Rispettato il fattore campo. L'Ekipe Orizzonte supera 13-6 la Sis Roma nel primo atto della finale Scudetto di Serie A1 femminile. A Nesima partita a senso unico dalla...

Pallanuoto, magico triplete per la Pro Recco: Radnicki steso a Sori, i biancocelesti mettono la prima Euro Cup in bacheca

La Pro Recco regola 12-9 il Radnicki nella finale di ritorno e conquista l'Euro Cup per la prima volta nella sua storia. La corazzata di Sandro Sukno, laureatasi martedì...

Pallanuoto, il Brescia Waterpolo chiude il quadro delle retrocesse. Anche il Latina si salva ai rigori

Definito ufficialmente il quadro delle finali per l'A1 e quello delle retrocesse. Nell'unica bella dei play-off, la Check Up RN Salerno supera nel finale la Vela Ancona (al...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno onora la memoria di Simone Vitale, vince le resistenze della Vela e vola in finale

Suda le proverbiali sette camicie contro una coriacea e mai doma Vela Ancona ma alla fine raggiunge l'obiettivo e vola in finale play-off dove ad attenderla c'è il...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi le tenta tutte ma a salvarsi è il Lavagna: 5 metri di felicità per i liguri

Finisce nel modo più cruento possibile, tra gli applausi del pubblico che ha apprezzato impegno e dedizione, la stagione della BricoBros RN Arechi. Dopo due anni il...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?