Ombrelloni comunali, e a titolo gratuito, per delimitare le aree a disposizione dei salernitani che si serviranno delle spiagge libere. Da Salerno, dunque, arriva un progetto pilota che, per certi versi, potrebbe sconvolgere, se dovesse andare bene, gli orientamenti già presi a livello nazionale. Di certo, si farà affidamento nella rigorosa autodisciplina personale e collettiva. Ciascuno dei bagnanti dovrà fare la propria parte per tutelare la salute personale e collettiva e permettere a tutti di trascorrere qualche ora di sano relax e benessere sulla spiaggia. Quanto deciso dalla Giunta Napoli nella giornata di ieri potrà, forse, bypassare la problematica e rendere più sicura l’estate dei salernitani. E’ stato, dunque, approvato - su proposta degli assessori Caramanno (Ambiente) e De Maio (Urbanistica), il programma operativo per assicurare alla cittadinanza e ai turisti la fruizione libera e sicura degli arenili pubblici. «E’ una soluzione che, tra l’altro, ci permette addirittura di ammortizzare i costi. – afferma l’assessore all’Urbanistica Mimmo De Maio – E addirittura questa soluzione ci permetterà di guadagnare pure qualche postazione in più». Dai calcoli degli uffici comunali, sulle sedici aree a balneazione gratuita lungo il litorale cittadino, erano state tracciate almeno 3mila postazioni di 10mq, dove era possibile ospitare fino a un massimo di quattro persone. «Questa soluzione ci permette di mantenere salvo il necessario distanziamento sociale – riprende De Maio – Anche se non è detto che tutti i 10mq siano da occupare completamente da quattro persone. Anche se questo dipenderà dai periodi di maggiore affluenza. Allo stesso tempo, sarà a propria discrezione se si vorrà noleggiare un lettino o una sedia, e in quel caso interverrà il gestore, con il servizio che non sarà gratuito. Tra l’altro, a breve sarà effettuato bando di gara per individuare i gestori delle aree in questione, sempre che gli stessi abbiano l’abilitazione a poter contrattare con pubbliche amministrazioni». Nei prossimi giorni si procederà a una gara per affidare tali zone ai gestori che ne faranno richiesta. Costoro dovranno vigilare sul contingentamento degli accessi, affinché non si verifichino assembramenti, e garantire la tenuta dei registri di presenza. L'accesso alle spiagge e la fruizione degli "ombrelloni comunali" sarà totalmente gratuita. Resta ancora da concordare l’avvio di un’app dedicata per la prenotazione. «Al momento, sarà possibile effettuare la prenotazione della discesa a mare solo tramite numero telefonico – continua l’assessore comunale all’Urbanistica – E’ una necessità che è dettata dall’emergenza, con gli elenchi che saranno custoditi per un totale di 14 giorni. Nel frattempo, stiamo ricercando un’applicazione meglio articolata di quella che avevamo preso in considerazione in precedenza. In quel caso c’era la possibilità di eseguire più prenotazioni in contemporanea che avrebbero potuto generare pericolose confusioni. Siamo certi che nei periodi più caldi dell’estate salernitana, ci sarà anche quest’applicazione che esemplificherà ulteriormente la discesa a mare». A supporto dei gestori la Polizia Municipale e la Protezione Civile svolgeranno funzioni di sorveglianza per evitare assembramenti.
CLICCA QUI per la situazione a Vietri sul Mare.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.