Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

L'architettura ai tempi del Covid tra nuovi concept di spazio ed idee innovative: la mission di KIN Associati

04/06/2020

Dopo aver approfondito l'ambito legale e quello psicologico, tocca all'architettura. Proponiamo, di seguito, l'editoriale redatto dallo studio KIN Associati.

di arch. Gioacchino Carpinelli, arch. Pier Paolo Contente e arch. Serafina Milone 

Sul COVID-19 si è parlato tanto, noi K I N  Associati crediamo che, dopo la paura del contagio e il problema della “ripresa”, questo virus abbia spinto il mondo intero a riflettere sui tanti e diversi aspetti che  hanno accompagnato la nostra vita durante tutto il lockdown ovvero sui diversi modi di vivere forzatamente gli spazi, lo smart working, gli hobby e le passioni. Noi, come giovane studio di architettura da poco avviato, abbiamo sopperito all’emergenza con lo smart working; purtroppo, ed inevitabilmente, il lockdown ha causato anche a noi interruzioni di commesse e cantieri.

Questo momento di emergenza ci ha visti impegnati a rivalutare il concetto di benessere abitativo, abbiamo, quindi interpretato il virus come potenziale opportunità di rilancio e di cambiamento nel modo di vivere la quotidianità degli spazi, siano essi interni o esterni. Ci ha insegnato ad affrontare nuove progettazioni con maggiore e diversa sensibilità. Abbiamo vissuto una piccola-grande metamorfosi, durante la quale lo spazio pubblico è diventato vuoto e quello privato  si è riempito di quotidianità nel quale svolgere lavoro, istruzione, sport, svago.

Oggi avendo ripreso il nostro lavoro sul campo abbiamo maturato alcune riflessioni sull’ambiente-casa, che ora più che mai è considerato come uno spazio da vivere pienamente, non potendo più godere al 100% dello spazio pubblico esterno, quantomeno non come prima.

Durante il periodo di quarantena abbiamo maturato l’idea di quanto potrebbe essere utile fruire, in futuro, di  un’interfaccia funzionante ed efficiente anche dal punto di vista ”tecnologico” con gli uffici della pubblica amministrazione,  integrando gli elevati standard qualitativi attuali con una tecnologia che soddisfi i nuovi bisogni.

In tal modo il lavoro potrebbe proseguire regolarmente in modalità smart-working in maniera da limitare  spostamenti. L’auspicio è che i settori pubblici siano pronti a recepire i nuovi percorsi imposti dalla pandemia nel nostro modo di vivere e lavorare.

Costretti tutti in casa, l’emergenza sanitaria ha portato a rivalutare lo spazio domestico, considerando che è cambiata la sua considerazione e la sua fruibilità.

- Pensare ogni spazio come trasformabile, ad esempio utilizzando ampie porte scorrevoli o anche intere pareti scorrevoli che muovendosi cambiano totalmente la percezione, l’aspetto e la funzione dello spazio;

- L’attività fisica forzata in casa ha portato i committenti a richiedere spazi più ampi per l’attività motoria, possibilmente all’aperto  o semicoperti;

- Lo smart-working ha richiesto ambienti-lavoro più comodi e indipendenti, allo scopo di simulare veri e propri uffici con  piani-lavoro più ampi e funzionali;

- La richiesta di ulteriori servizi sanitari  o la scelta di  elementi di arredo come  divani o tavoli  più spaziosi e confortevoli;

- Dulcis in fundo la cucina come centro della  quotidianità. Ripensare lo spazio cucina è una sfida che ci ha intrigato, grazie anche a  commesse particolarmente attente a questo  ambiente, soprattutto post-COVID. Ci impegniamo a progettare uno spazio accogliente, funzionale e bello, spesso confrontandoci con cuochi (professionisti e non), figure che conoscono bene le esigenze e la spazialità.  Lo spunto, nato dal lockdown e il relativo confronto con la committenza, ci ha permesso di capire quanto l’ambiente cucina stia cambiando forse più di tutti gli altri ambienti della casa. Lì dove possibile, pensare a spazi più grandi, piani di lavoro più alti della media (100 cm a fronte dei soliti 90cm) per garantire più comodità di lavoro, coadiuvati dall’utilizzo di elettrodomestici sempre più tecnologici.

In conclusione, siamo consapevoli che la casa non potrà mai sostituire una palestra, un ufficio, un cinema o un ristorante ma riteniamo doveroso approcciarsi ad un nuovo progetto tenendo bene a mente che da qualche mese il modo di abitare è cambiato.

Inoltre la nostra speranza è che gli architetti vengano sempre più coinvolti in questa fase così drammatica della vita del nostro Paese, considerando che l’epilogo sarà la “ricostruzione di un modo di vivere diverso” tutto ciò potrebbe portare  noi tecnici a guardare al futuro in maniera più critica, rivalutando il concetto di casa, di quartiere, di lavoro digitale e di mobilità.

Chissà…magari potrebbe essere una grande opportunità quando, una volta usciti fuori dall’emergenza, si dovrà ricostruire il Paese in termini sociali ed economici, del resto il Decreto Rilancio sembra esserne una buona dimostrazione…Vedremo…

IL SITO UFFICIALE

KIN ASSOCIATI SU FACEBOOK

KIN ASSOCIATI SU INSTAGRAM

KIN ASSOCIATI SU LINKEDIN

 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?