Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Vincenzo Rago, un salernitano in sella alla nazionale femminile portoghese

27/05/2020

di Giuseppe Vitolo

È partito da Salerno con una valigia piena di sogni e l’idea di sposare nuovi progetti. Vincenzo Rago ci ha creduto ed oggi brinda alla nuova vita che il Portogallo gli ha regalato. Un vero e proprio amore a prima vista quello scoccato con la terra lusitana: sin dagli albori della prima esperienza nel 2012 – in occasione dell’Erasmus universitario – il giovane salernitano lega radici e prospettive lavorative alla celebre “terra dei navigatori”, tanto da riuscire ad imporsi nel mondo e nel metodo sportivo nazionale, divenendo il preparatore atletico della nazionale femminile portoghese e della classe arbitrale internazionale.

Come tanti italiani residenti all’estero, ha affrontato il delicato momento di pandemia con Salerno nel cuore e lo sguardo perennemente rivolto oltre confine, alla vicina Spagna defraudata anch’essa dal nemico invisibile Coronavirus. Ma quali sono le differenze tra il Portogallo (che conta, ad oggi, poco più di 31.000 contagiati) e l’Italia: «Qui i numeri sono stati più contenuti – afferma Rago – rispetto agli altri paesi europei. Una volta avvertito il pericolo, il governo portoghese si è premunito con misure restrittive che hanno limitato il contagio. È indubbio il fatto che qui ci sono meno abitanti (11 milioni circa, isole comprese) e, probabilmente, la situazione è risultata più gestibile, ma non si può discutere sul fatto che il modello progettato dai vari ministeri lusitani abbia portato i suoi frutti. Diciamo che la situazione in Portogallo non è risultata tragica come quella italiana, anche perché forse c’è stato uno sforzo maggiore nel tentativo di rispettare le regole». Categorico e schietto nella sua disamina dei fatti di cronaca che hanno caratterizzato gli ultimi tre mesi della cronaca mondiale, Vincenzo dirige le sue attenzioni sul modus operandi lavorativo, che non ha apportato stravolgimenti in termini quantitativi: «Nell’ambito del supporto agli atleti che realizziamo attraverso il “Dipartimento salute e performance”, ho avuto la possibilità di svolgere le mie attività da casa, senza conseguenze rilevanti. È venuto meno il lavoro sul campo, ma mi sono concentrato meglio sui cosiddetti dati analitici: trattamento, gestione, organizzazione delle informazioni degli allenamenti in banche dati da convertire e tradurre in informazione pratica per allenatori e atleti. Attraverso il dipartimento di formazione, ricerca e sviluppo della Portugal Football School – inoltre – abbiamo avuto modo di approfondire il nostro operato quotidiano, concentrando su ricerche ed esperimenti in collaborazione con università locali e straniere. Varie sono state le tematiche inerenti agli accorgimenti che saranno attuate nel nuovo modo di intendere il calcio da un punto di vista fisico e fisiologico, come migliorare e mantenere la prestazione, accelerare il recupero, ridurre il rischio di infortunio».

Dalla sua casa di Oeiras, in provincia di Lisbona, il preparatore atletico – partito da Salerno con una laurea in Scienze Motorie e tanti obiettivi da perseguire in una patria lontana dalla terra natia – rivolge il suo incipit di positivismo, raccontando la relativa disinvoltura con cui è entrato a far parte di realtà e culture così vicine ma anche mai così lontane: «Non è stato difficile integrarmi in una realtà, per certi versi, simile al mondo italiano. Dopo la prima esperienza vissuta in occasione dell’Erasmus del 2012, ho vinto una borsa di dottorato di ricerca istituita nel 2019 dal Governo e sviluppata dall’Università di Oporto, dall’Università del Sud della Danimarca (Odense) e dalla Portugal Football School: ho accettato questa sfida stimolante, nonostante fossi reduce da un anno come preparatore alle dipendenze della Salernitana. La mia esperienza può essere intesa come un monito di speranza: si può credere nei propri progetti. La chiamata della nazionale femminile del Portogallo, in occasione di una tournèe negli Stati Uniti nell’agosto del 2019, rappresenta l’apice di un percorso di crescita professionale che mi inorgoglisce. Nell’immediato, l’obiettivo con la nazionale è la qualificazione agli Europei femminili previsti per il 2022».

Redazione Sport - Sport , Storie di sport -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...

Salernitana, scontro da brividi a Marassi. Carica Marino: "Servono lucidità e cuore. Giochiamo per restare vivi". I convocati

di Massimiliano Catapano
Alla vigilia di un match che profuma di spareggio salvezza, Pasquale Marino ha parlato attraverso i canali ufficiali della Salernitana per presentare...

Salernitana, un talismano inatteso sugli spalti dell'"Arechi": le scuole calcio e gli istituti scolastici spingono i granata verso la salvezza

di Massimiliano Catapano
C'è una strana ma affascinante alchimia che accompagna il cammino della Salernitana nelle ultime gare casalinghe. Una combinazione fatta di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?