Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Esami di maturità, parla la preside del "Tasso": "Percorsi differenziati per gli studenti"

07/05/2020

di Erika Noschese

L’emergenza Coronavirus ha sconvolto anche il mondo della scuola, in particolar modo per gli studenti che dovranno affrontare l’esame di stato. La modalità, ad oggi, sembra essere ancora incerta ma tutto lascia pensare che gli studenti dovranno affrontare un colloquio orale, in presenza. Ciò vuol dire, per l’appunto, che gli studenti dovranno far ritorno a scuola, per l’ultima volta, per conquistare il tanto desiderato – e in alcuni casi sofferto – diploma. A fare il punto della situazione e immaginare gli scenari futuri ai taccuini de "L'Ora di Cronache" è Carmela Santarcangelo, dirigente del liceo classico "T.Tasso" di Salerno.

Professoressa, ancora tutto ancora incerto. Cosa potrebbe avvenire? L’esame sarà in presenza?

«Si tratta di proposte allo studio della commissione istituita presso il ministero e io penso che le indicazioni del ministro siano indirizzate nel far sì che i ragazzi siano tranquilli e affrontino l’esame nelle migliori condizioni possibili vista la situazione di emergenza che stiamo vivendo. Sulla fattibilità dell’esame in presenza noi tutti dirigenti scolastici ci attrezzeremo laddove l’ordinanza dovesse dirci che gli esami si svolgeranno in presenza. Gli spazi ci sono ma alle volte sono relativi ad aule la cui acustica e il sistema è in qualche modo termico e penso alle palestre in cui poter tenere un’agevole discussione. Leggevo di una distanza del candidato di 4 metri almeno dalla commissione per non indossare la mascherina, cosa che sarebbe auspicabile».

Ci sarebbe comunque un rischio, secondo lei?

«Per quanto riguarda le disposizioni previste dall’ultimo decreto del 26 marzo c’è la necessità di ritornare, con tutte le precauzioni del caso, ad una vita normale: il mantenimento delle distanze di sicurezza, l’uso di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti e le disposizioni del ministero della salute sono comportamenti di prudenza a cui noi tutti dovremo uniformarci, probabilmente finchè non sarà trovato un vaccino; noi dovremo abituarci a tenere questi comportamenti e in quest’ottica l’esame di stato in presenza sarebbe fattibile, non è improponibile ma è chiaro che emozionalmente non sarebbe lo stesso esame perché l’alunno che approccia all’esame di stato ha bisogno di sentirsi vicino, di stringere la mano alla commissione. Ogni anno, durante l’esame di stato c’è sempre stato il momento nel quale i commissari si sono avvicinati - magari per commentare un brano, per esprimere delle formule o per traduzioni – e quel rapporto verrebbe a mancare, sarebbe un esame freddo da questo punto di vista e penso anche all’abbraccio conclusivo del colloquio orale che, generalmente, termina con una stretta di mano o un abbraccio. Poi, c’è l’altro aspetto dei testimoni o degli amici che vorrebbero ascoltare l’esame e tutto questo dovrebbe avvenire nel rispetto delle condizioni di sicurezza. Per questo, immagino che anche il numero di chi potrà assistere sarà poi ridotto, in ragione dell’aula che accoglierà l’esame e noi prevediamo anche dei corridoi, disegneremo i percorsi per evitare che alunni o chi assiste all’esame possa camminare fianco a fianco. C’è poi il problema di chi dovrà far rispettare le norme perché ho letto che i collaboratori scolastici dovranno far rispettare il distanziamento; mi sembrano situazioni di tensioni nelle quali, poi, il rischio effettivo di contagio può diventare plausibile».

Per quanto riguarda le modalità per l’assegnazione dei crediti crede sia giusta?

«Assolutamente sì, è la nuova modalità dell’esame che ci sia un peso importante da assegnare al percorso scolastico degli allievi; percorso di cui i consigli di classe hanno sempre tenuto conto: i ragazzi che hanno la possibilità di conseguire la lode sono ragazzi che già durante i consigli di classe del terzo e quarto anno, hanno individuato tra le eccellenze e non possono non mantenere questo trend; chi non ha acquisito il massimo dei crediti al terzo e quarto anno, invece, chiaramente non potrà conseguire la lode ma questo al di là della modalità dell’esame».

Nessuna penalizzazione per gli studenti, dunque...

«Assolutamente no, non c’è nessun motivo di penalizzazione da questo punto di vista e ritengo di poter dire a tutti gli studenti che dovranno affrontare l’esame di stato di preparare il loro colloquio come un colloquio di modalità, legando il loro sapere a livello interdisciplinare lungo tutto il periodo di studi in cui mettere in evidenzia tutto ciò su cui i ragazzi, insieme ai docenti, hanno lavorato. Per questi ragazzi non è stato sconvolto solo l’ultimo anno di studi delle superiori ma anche l’avvio dell’Università perché se guardo un po’ all’esperienza dei maturandi, la prima cosa è il viaggio che fanno per ripagarsi degli sforzi e loro non potranno fare magari questo viaggio estivo o prepararsi comunque all’inizio dell’università».

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...

Salernitana, scontro da brividi a Marassi. Carica Marino: "Servono lucidità e cuore. Giochiamo per restare vivi". I convocati

di Massimiliano Catapano
Alla vigilia di un match che profuma di spareggio salvezza, Pasquale Marino ha parlato attraverso i canali ufficiali della Salernitana per presentare...

Salernitana, un talismano inatteso sugli spalti dell'"Arechi": le scuole calcio e gli istituti scolastici spingono i granata verso la salvezza

di Massimiliano Catapano
C'è una strana ma affascinante alchimia che accompagna il cammino della Salernitana nelle ultime gare casalinghe. Una combinazione fatta di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?