Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno Wine Tasting: l'Inzolia ed il Grillo delle Cantine Madaudo

20/04/2020

"Salerno Wine Tasting", parte la nuova rubrica di SalernoinWeb dedicata al mondo del vino, dell'enologia ma in particolare dell'assaggio e della presentazione dei vini, che ci porterà in un viaggio lungo tutta l'Italia, con tappe in Francia e negli stati che rappresentano le nuove frontiere della vinificazione moderna, come la California e l'Oceania, senza dimenticare la provincia di Salerno e la Campania, terre a noi care e ricche di eccellenze enogastronomiche.

La prima tappa di questo viaggio ha sede in Sicilia, per la precisione a Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, dove si trovano le Cantine Madaudo. Quattro le generazioni della famiglia Madaudo che si intrecciano con la storia vitivinicola della Sicilia. Ancor prima del 1945, Nonno Alfio e successivamente Nonno Rosario furono tra i primi a credere e investire nella selezione, imbottigliamento e commercializzazione di vini prodotti da sole uve autoctone siciliane. Alfio e Andrea, nel corso degli anni alla guida della cantina hanno investito in risorse umane, marketing e tecnologia arrivando ad avere oggi nella sede di Villafranca Tirrena una delle realtà vinicole di riferimento in Sicilia. Il presente, ma soprattutto il futuro, è rispecchiato nel sorriso e nella determinazione di Rosario Madaudo, giovane imprenditore classe 1991, che ha deciso di lasciare Milano per ritornare alle origini vignaiole della sua famiglia. “In direzione ostinata e contraria”, ripercorrendo la strada che porta in Sicilia, terra di contrasti e di contaminazioni, di alta cultura e tradizioni popolari, isola del tesoro del vino italiano. “Sostenibilità e trasparenza, tutela della qualità e valorizzazione del territorio: queste sono le basi della filosofia produttiva Madaudo da quasi settant’anni. “Estrarre il massimo della qualità dalle fertili terre di Sicilia”, esaltando le grandi peculiarità dei vigneti, interpretandone le caratteristiche e declinandole attraverso tecniche produttive differenti, dall’acciaio al legno, dalla spumantizzazione in autoclave alla rifermentazione in bottiglia, così da valorizzare al meglio la personalità di ciascun vitigno. Nel corso degli anni, la Cantina ha investito in risorse umane, tecnologia e comunicazione arrivando ad avere oggi nella sede Villafranca Tirrena (ME) impianti e attrezzature di avanzato livello tecnologico che consentono una produzione di circa 8 mila bottiglie l’ora e una media annua di 4 milioni di bottiglie tra IGT, DOC, DOCG, vini frizzanti e spumanti presenti sul territorio nazionale ed estero in GDO e nel canale ho.re.ca..

Tra le varie collezioni delle Cantine Madaudo, abbiamo avuto la possibilità di assaggiare l'Inzolia 2017 ed il Grillo 2017, dellca Collezione "Barone di Bernaj" definito “Il barone di tutti”. Tradizione, convivialità, territorialità, familiarità sono valori che le Cantine Madaudo vogliono far rivivere quotidianamente attraverso la condivisione di un calice di vino che abbraccia tutti.

La nostra analisi inizia con la degustazione dell'Inzolia 2017, vino bianco, di colore giallo paglierino con profumo leggermente aromatico. E’ indicato per antipasti delicati accompagnati da nobili affettati e primi piatti di pesce della cucina isolana e Italiana. Va servito ad una temperatura di 10-12°. Il vino proviene da vitigno 100% Inzolia. In relazione alla vinificazione ed all'affinamento, le uve vengono sottoposte all diraspatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a temperatura controllata. La maturazione avviene per circa 2 mesi in vasche di acciaio su feccia fine per risaltare le note caratteristiche del vitigno. Dopo l’imbottigliamento segue un ulteriore affinamento in bottiglia per circa un mese a temperatura controllata. I vitigni sono tutti situati nel comune di Marsala in provincia di Trapani.

Il secondo ed ultimo vino che abbiamo degustato e di cui vi proponiamo l'analisi è il Grillo 2017. Un vino bianco dal colore giallo tenue e dal fresco profumo
di frutta, ha uno spessore equilibrato e si abbina perfettamente con tutti i piatti a base di pesce e crostacei. Va servito ad una temperatura di 10-12°. Il vino proviene da vitigno 100% Grillo . In relazione alla vinificazione ed all'affinamento, le uve vengono sottoposte all diraspatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a temperatura controllata. La maturazione avviene per circa 2 mesi in vasche di acciaio su feccia fine per risaltare le note caratteristiche del vitigno. Dopo l’imbottigliamento segue un ulteriore affinamento in bottiglia per circa un mese a temperatura controllata. I vitigni sono tutti situati nella sicilia Occidentale.

 

Lucio Orlando - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Torna l'atteso evento "Pedalando per la città": tra inclusione e sport, Salerno si popola di biciclette

E' stata presentata il 14 Maggio la manifestazione ciclistica ludico-motoria "Pedalando per la Città", la 31esima edizione di questo evento che avrà luogo per le...

Bandiere Blu 2025: 20 spiagge premiate in Campania, 15 in provincia di Salerno

Anche quest’anno sono state assegnate le note Bandiere blu, riconoscimento internazionale assegnato ogni anno dalla FEE (Foundation for Environmental Education),...

Incendio al Policlinico di Napoli: l’intervento tempestivo evita il peggio, ma l'episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza negli ospedali

Un principio d’incendio si è verificato intorno alle ore 9.00 di questa mattina presso il Policlinico Nuovo della Federico II, nella zona ospedaliera del capoluogo...

Pallanuoto, al via le Semifinali Scudetto femminili: a Ostia e Catania prevale il fattore campo

Prevale il fattore campo nelle Semifinali Scudetto del campionato di Serie A1 femminile. Le campionesse d'Italia in carica de L'Ekipe Orizzonte, prime nella regular season,...

Pallamano, impresa Jomi Salerno: il blitz a Pontinia vale la finale Scudetto

Missione compiuta per la Jomi Salerno, che espugna il PalaSport Marica Bianchi superando l’Adattiva Pontinia con il punteggio di 22-25 e conquista l’accesso alla...

Pallamano, "bella" da dentro o fuori per la Jomi Salerno: a Pontinia in palio la finale Scudetto

La stagione entra nel vivo e la Jomi Salerno si prepara a vivere uno dei momenti più intensi dell’anno. Mercoledì 14 maggio, alle ore 18.30, la formazione...

Beatrice muore dopo il parto: la madre chiedeva il cesareo, i medici lo negano. Una tragedia che si poteva evitare

di Massimiliano Catapano
Fino a mezz’ora prima del parto, la piccola Beatrice stava bene. Nessun segnale allarmante, nessun tracciato preoccupante. Eppure, qualcosa...

Hockey su pista, la Roller Salerno impatta con Viareggio ma si salva comunque

Termina con un pareggio spettacolare il campionato di Serie A2 per la Roller Salerno, che chiude la stagione 2024/2025 con un 4-4 contro il Viareggio Hockey. Dopo 16 giornate,...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?