Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Gabriele Casaburi, medico salernitano ad Ancona: "Il ruolo fondamentale della medicina legale al tempo del Coronavirus"

18/04/2020

Il Coronavirus ha scoperchiato il vaso di Pandora in più ambienti professionali ma al contempo consentito ai più di rivalutare come si deve i vari settori legati all'orbita medica ed i suoi professionisti. Dal primario all'OSS passando per l'infermiere, gli specialisti e gli specializzandi: eroi ieri, eroi oggi, eroi domani. Oggi abbiamo voluto approfondire il comparto medico-legale grazie al contributo del giovane medico salernitano Gabriele Casaburi. Dopo la maturità conseguita tra i banchi del "Tasso" e gli studi universitari a Perugia, Gabriele è ora impegnato ad Ancona suddividendo le sue giornate tra autopsie e guardia medica da specializzando presso l'Università Politecnica delle Marche: "La scelta di specializzarmi in medicina legale è nata perché sono sempre stato appassionato del diritto (mi sarebbe piaciuto anche fare il penalista o il pubblico ministero) e della medicina - esordisce ai nostri microfoni - Questa specializzazione difatti rappresenta la giusta sintesi di entrambi gli ambiti. Non mi offendo di certo quando mi chiamano “medico avvocato”.  

Andando nel dettaglio: "L'approccio professionale è sicuramente cambiato in termini di importanza della materia soprattutto per quanto riguarda l’attività autoptica - prosegue il dott. Casaburi - Si rileva, infatti, il ruolo determinante che sta avendo la necroscopia in questo momento poiché lo studio d’organo su cadavere ci ha permesso di individuare i punti critici della malattia e quali possono essere eventuali approcci terapeutici. Si pensava inizialmente come la malattia Covid portasse ad exitus soltanto per un grave danno polmonare. Si è visto invece come tra le cause di morte principali vi sia un tromboembolismo polmonare diffuso: elementi tutti individuati mediante le autopsie".

Una nazionale vera e propria quella dei medici, una squadra capace di supportarsi anche a distanza: "Rispetto ai colleghi del sud non noto molteplici differenze in termini di abnegazione e impegno per battere questa malattia. Sicuramente lo stress nel territorio in cui lavoro è’ stato maggiore poiché la malattia ci ha subito travolto con una alta casistica e mortalità. La sanità italiana ha mostrato di essere la migliore al mondo, abbiamo dimostrato di essere un modello per tutti paesi del mondo. La nazione maestra in termini di strategie e cure". Senza dimenticare, però, le falde tipiche del sistema e qualche mito importante da sfatare: "Ritengo che tale emergenza abbia scoperchiato dei falsi miti - conclude Casaburi - Come il modello della sanità lombarda che tutti indicavano come la migliore sul territorio nazionale ma che ha rilevato delle forti criticità per politiche sbagliate degli anni addietro di eccessive privatizzazioni e strutture sanitarie private poco organizzate ed adeguare all’emergenza. In pratica tanti ospedali di qualità altissima visti i fondi ricevuti ma nessuna terapia intensiva. La Campania, nonostante i soliti luoghi comuni, si è dimostrata pienamente all’altezza e in particolar modo un plauso va ai medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari per le loro competenze e la loro preparazione. Ma non avevo dubbi, i laureati di Napoli e Salerno hanno sempre dimostrato eccelse conoscenze e capacità". 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?