Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Giffoni Valle Piana, dal 27 Gennaio la 25esima edizione dei Movie Days

15/01/2020

Traguardo importante per i Movie Days, le giornate di cinema per la scuola realizzate da Giffoni Opportunity, che quest’anno raggiungono la 25esima edizione e si preparano, come sempre, a coinvolgere migliaia di studenti attraverso il linguaggio universale del cinema. Nel corso degli anni, l’evento ha ospitato oltre 460mila studenti e circa 45mila docenti, raggiungendo non solo tutte le province della regione Campania, ma anche istituti scolastici provenienti da Lazio, Molise, Calabria, Basilicata e Puglia. Il 2020 per Giffoni si conferma, perciò, annata d’oro, ricca di ricorrenze, densa di appuntamenti speciali e le giornate di cinema per la scuole entrano di diritto tra le tappe più importanti di Giffoni50, percorso, tra memoria e futuro, che segnerà l’intero anno.

Si inizia il prossimo 27 gennaio. Anche per questa edizione si conferma la centralità delle sale della Giffoni Multimedia Valley, tra le poche realtà italiane che possono vantare le straordinarie tecnologie Dolby Atmos e 4k, ma restano inalterati il rilievo e il valore simbolico della Cittadella del Cinema e della sua storica Sala Truffaut che ospiteranno proiezioni e dibattiti e saranno punto di incontro tra tutti i protagonisti dell’iniziativa.

Gli incontri, dedicati agli studenti provenienti da istituti scolastici di ogni ordine e grado, proporranno grandi film, stimolanti dibattiti con ospiti d’eccezione, approfondimenti, laboratori interattivi e momenti di puro divertimento. Un’opportunità unica che offrirà a bambini, adolescenti e ragazzi l’occasione di essere jurors dei film proposti, intervistando gli ospiti e realizzando foto, video e testi della giornata, come dei veri critici cinematografici, dei veri e propri reporter.

Sono otto i moduli previsti per questa 25esima edizione, tutti coerenti con i Piani di Offerta Formativa e le iniziative scolastiche relative allo sviluppo delle competenze sociali e civiche, o – come previsto anche nella nuova raccomandazione del Consiglio d’Europa – delle competenze personali, sociali e in materia di cittadinanza. I temi scelti sono di grande attualità e molto vicini alle esperienze degli alunni che animano i Movie Days di Giffoni.

Si parte il 27 e 28 gennaio, presso le sale della Multimedia Valley, con il modulo “Per non dimenticare” indirizzato, in tre diverse sessioni, alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. La storia e la memoria ne sono il filo conduttore declinato attraverso film di grande impatto emotivo. Il modulo prosegue il 29 gennaio, presso la Sala Truffaut, con le scuole del territorio – la direzione didattica “Don Milani” e l’istituto comprensivo “Fratelli Linguiti” entrambi di Giffoni Valle Piana – per una matinée dedicata alla Shoah in concomitanza con la Giornata della Memoria. Ci sarà la speciale proiezione del cortometraggio “La stella di Andra e Tati”, prodotto da Rai Ragazzi e Larcadarte, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli con i disegni di Annalisa Corsi, primo film d’animazione per ragazzi che racconta la Shoah.

Il secondo modulo è il “Movie Days Lab”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di una lezione/laboratorio dedicata interamente al mondo del cinema, alla tecniche, agli stili, ai generi. Elementi di fotografia, montaggio, musica e scenografia completano la proposta che vuole essere un vero e proprio viaggio attraverso i linguaggi cinematografici.

Terzo modulo dal titolo “Io sono speciale e tu?”. Focus su bullismo e diversità indirizzato alla scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il messaggio è chiaro: valorizzare la diversità come dono e inquadrarla come diritto da tutelare. Evidente l’attualità della tematica che si intreccia alle questioni di identità così importanti nelle fasi evolutive dei giovani.

Il bullismo e il cyberbullismo sono, invece, le tematiche centrali del quarto modulo dal titolo “Tutti nella stessa rete”, indirizzato alle scuole primarie e secondarie che vogliono rafforzare l’invito alla non violenza e contribuire alla costruzione di una coscienza sempre più consapevole.

Si passa a “Integrazione/diritti umani”, percorso rivolto agli alunni delle scuole primarie e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Si parla di diritti umani quali fondamenta della nostra società, pilastri della dignità della persona. I film scelti vogliono rafforzare questi concetti e la convinzione che la tutela di questi diritti rappresenta il viatico migliore per una crescita equilibrata.

Sesto format tutto green. Il titolo è “Un pianeta da salvare” ed è indirizzato alle scuole primarie e alle secondarie di primo grado. Al centro ecologia, tutela ambientale, rispetto della natura e delle sue regole. Sensibilizzare rispetto a queste tematiche attraverso le immagini ed il grande schermo restituisce tutta la suggestione di questo modulo.

L’Orientamento è invece al centro del modulo rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Il tema è l’identità come mosaico da costruire: trovare la propria strada nel mondo e farlo attraverso i film che raccontano percorsi di crescita e formazione, questo l’obiettivo. Previste anche tre lectio magistralis: la prima vedrà come protagonista Claudio Gubitosi, direttore di Giffoni Opportunity ed è in programma per il prossimo 26 marzo. Il 23 aprile la lectio avrà per titolo “Art job: lavorare nei beni culturali”. Il 24 aprile incontro sul tema “Food e comunicazione: le nuove figure del food entertainment”.

L’ultimo modulo, indirizzato alle scuole primarie e alla secondaria di primo grado, è “Percorsi di crescita”. Il filo conduttore è la strada, quella che ciascun ragazzo fa per trovare il proprio posto nel mondo, spesso attraverso lo scontro con i coetanei, le difficoltà di dialogo in famiglia.

Una programmazione cinematografica ricca di straordinari titoli rappresenta il cuore delle Giornate del Cinema, gli incontri e i dibattiti come occasioni di confronto e di scambio culturale, il cinema come vettore di messaggi e valori: tutto questo fa di Movie Days 2020 uno dei tasselli più suggestivi ed importanti di #Giffoni50.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?