Anche quest’anno si sono tenute le selezioni per le Olimpiadi Nazionali
delle Lingue e Civiltà Classiche, promosse dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici.
La manifestazione che si fregia dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha visto vincitore
per la fase regionale lo studente Alfonso Maria Di Somma che si è classificato primo, con il massimo dei
voti, facendo onore al Liceo classico “De Filippis-Galdi” di Cava dè Tirreni. La competizione è finalizzata
alla Promozione dello studio delle lingue e delle civiltà classiche ed è riservata agli studenti che frequentano
gli ultimi due anni dei Licei nelle scuole italiane. Le Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche, nate
nell’ambito del programma per la Promozione della cultura classica, vengono bandite, ogni anno, dalla
Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici del Miur.
La fase Regionale si svolge contemporaneamente, nel mese di marzo, in tutte le Regioni italiane
organizzata, appunto, dai Comitati Olimpici Regionali per la cultura classica, istituiti presso ciascuna
Direzione Scolastica Regionale.
La selezione regionale prevede, come per le Olimpiadi Nazionali, tre sezioni di gara.
Gli studenti in possesso dei requisiti previsti devono esprimere la propria opzione all’atto dell’iscrizione
alla selezione regionale. Il giovane studente cavese, Alfonso Maria, è un giovane appassionato della cultura
classica, infatti l’anno scorso ha vinto il Certamen di latino presso la scuola Militare Nunziatela, inoltre il
7 Marzo scorso si è classificato primo al Concorso letterario “Le parole sono ponti ”, organizzato tra l’altro
dall’Amministrazione Comunale di Cava dè Tirreni, in tale occasione ha proposto con un breve
componimento sul conflitto interiore dell’uomo al cospetto delle barbarie della guerra, entusiasmando la
giuria per i profondi contenuti. Un plauso va rivolto agli insegnati oltre che alla Preside del Liceo “De
Filippis-Galdi” di Cava dè Tirreni, che con grande passione sostengono il valore e l’attualità della cultura
classica
(Nella foto: il giovane classicista con il padre Francesco Di Somma)
Fonte: Profilo Facebook.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.