Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

"Una legge per i matti: quarantanni dopo Basaglia". Presentati i Colloqui di Salerno a cura di Vincenzo Esposito e Francesco G. Forte

20/02/2019

Presentata al Comune di Salerno la prima sessione dei "Colloqui di Salerno", a cura di di Vincenzo Esposito, Laboratorio di Antropologia "Annabella Rossi" Dispac-Unisa e Francesco G. Forte, editore Oèdipus, dedicati quest'anno a Franco Basaglia. I numerosi eventi di "Una legge per i matti: 40 anni dopo Basaglia" si terranno da giovedì 21 a giovedì 28 febbraio in diverse location tra l'Università degli studi di Salerno e Salerno città.Alla conferenza stampa hanno preso parte anche l'assessore comunale alle Politiche giovanili e all'Innovazione, Mariarita Giordano e Renato Dentoni Litta, direttore dell'Archivio di Stato di Salerno.

L'Italia è stato uno dei Paesi pionieri nell'ambito della salute mentale. Il merito va a Franco Basaglia, psichiatra veneto che, a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta del secolo scorso, prima a Gorizia e poi a Trieste, ha messo in pratica un ideale: chiudere i manicomi. Su queste esperienze - e sul fermento sociale e culturale generato - sono state poste le basi per la legge che porta il suo nome, la Legge 180, approvata dal Parlamento il 13 maggio 1978.

La legge era innovativa per l'epoca e proponeva una serie di servizi alternativi ai manicomi: dai Dipartimenti ai Centri di salute mentale ai Servizi psichiatrici di diagnosi e cura. L'Italia dava vita a una vera e propria rivoluzione antropologica e culturale.

Nel 2018 ricorreva il quarantennale dell'approvazione della legge che si presentò come la "misura legislativa" di un movimento culturale, sociale e politico che, sancendo la chiusura di quei luoghi di contenzione antiumani che furono i manicomi - per sincerarsene basta rileggere L'altra verità. Diario di una diversa di Alda Merini - sfociò in uno dei momenti più alti e felici per la democrazia italiana. Così in Italia, a partire da quel profondo rinnovamento scaturito nella riflessione psichiatrica sui temi della normalità e della follia, si radicò una più consapevole partecipazione democratica alla vita sociale e culturale dei cittadini, degli intellettuali, degli operatori sanitari, degli uomini di cultura. Una stagione che fu segnata dall'accresciuta attenzione per la diversità e per la qualità delle relazioni umane. 

 

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?