Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

I Concerti in Luce d'Artista ospitano il duo Cimino-Vitale Salerno Venerdì 4 gennaio

04/01/2019

CONCERTI IN LUCI D’ARTISTA: VENERDÌ IL DUO FLAUTO E CHITARRA DI CIMINO E VITALE NELLA CHIESA DI SANT’ANNA AL PORTO

LA RASSEGNA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI SALERNO SOSTIENE IL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA “IL PELLICANO”

Sarà la chiesa di Sant’Anna al Porto a Salerno ad ospitare il primo concerto del 2019 della rassegna “Concerti in Luci d’Artista”, organizzata dal Cta di Salerno con il contributo del Comune di Salerno, il patrocinio della Provincia di Salerno e la collaborazione del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, dell’Associazione “Amici dei concerti di Villa Guariglia” e della Bottega San Lazzaro. Venerdì 4 gennaio, alle ore 20, nella storica chiesa a pianta centrale, ci sarà il concerto del duo composto dalla flautista Ylenia Cimino, figlia d’arte di papà Antonio e pupilla di Davide Formisano, e dal chitarrista Pasquale Vitale, di ritorno dal recente tour in Australia. Il repertorio per flauto e chitarra nell'Ottocento comprende brani di indubbio fascino e di piacevole ascolto. Come è noto, l'influsso della musica operistica sulla produzione strumentale dell'Ottocento è notevolissimo e la proposta di brani scritti nello stile belcantistico e in forma di versioni per questo organico è il tema conduttore della prima parte della serata.

In tal senso si ascolterà il famoso “Cantabile in Re Maggiore op.17” di Niccolò Paganini un breve brano, pubblicato postumo, in cui prevale la melodia, mentre restano lontani abbellimenti e virtuosismi, dalla linea esemplare, musica d’intrattenimento, certo, ma non d’occasione, scritta con un’attenzione per i particolari, che rivela come il genio genovese la tenesse in alta considerazione. A seguire, un omaggio a Francesco Molino, considerato tra i maggiori protagonisti della chitarra del tempo, con il secondo Notturno, op.38, in cui il compositore dimostra una particolare attenzione all'equilibrio nel dialogo tra i due strumenti, che si esprimono in un linguaggio prettamente classico e ricco di emotività. Si continua con l’Ouverture del Tancredi di Gioacchino Rossini, nella trascrizione di Ferdinando Carulli. Non molto raffinata la scrittura orchestrale di questa Sinfonia, mutuata da La pietra del paragone e trascritta (secondo le ricerche di Philip Gossett) neanche da Rossini in persona, ma da un copista. Si tratta di una scrittura musicale che non è legata dal punto di vista tematico con la composizione successiva, una ouverture per così dire interscambiabile, ma sempre coinvolgente nella stretta finale, come tutta la produzione del grande pesarese. Seconda parte di serata dedicata interamente alle figure caratterizzanti il mondo musicale del Novecento, a cominciate da Mario Castelnuovo Tedesco, del quale verrà eseguita la Sonatina op.25, in cui ha modo di emergere il lato più lirico del compositore, unitamente alla felicità melodica, la Sonatina è suddivisa in tre movimenti che si contraddistinguono per la perfezione formale e la concisione con cui le idee vengono sviluppate. Il primo movimento è un classico primo tempo di sonata in do maggiore basato su due temi esposti dal flauto e dalla chitarra secondo principi di imitazione. Nel secondo movimento, una siciliana in do minore dal carattere elegiaco e crepuscolare, ritorna l'omaggio del compositore alla tradizione musicale del suo Paese d'origine. Il finale è invece un vivace scherzo in forma di rondò (dove però la ripresa del tema non è mai letterale ma ampiamente modificata) in cui il gioco imitativo tra le parti dei due solisti fa nuovamente la sua comparsa. Nel 1986 Astor Piazzolla compone l’Histoire du Tango per flauto e chitarra, scegliendo proprio gli strumenti associati alla prima fioritura della forma, a Buenos Aires, nel 1882. Viene tracciata, in forma musicale, una storia avvallata, che solca mano a mano la prima malia delle esecuzioni nei bordelli fino ad arrivare alle grandi e concitate sale da concerto americane ed europee. Un racconto che si compone di quattro momenti, Bordel 1900, café 1930, Night club 1960 e Concert d’aujourd’hui (Concerto dei giorni d’oggi), ed ognuno è accompagnato da delle note al testo, che l’autore scrive di suo pugno, profondamente suggestive. Ylenia Cimino e Pasquale Vitale proporranno i primi due quadri che lasciamo alla analisi dello stesso Piazzolla. “Bordel 1900: Il tango è nato a Buenos Aires nel 1882. È stato suonato per la prima volta su chitarra e flauto. Accordi poi vennero ad includere il pianoforte, e più tardi, la concertina. Questa musica è piena di grazia e vivacità. Dipinge un quadro delle chiacchiere bonarie delle donne francesi, italiane e spagnole che popolavano quei bordelli mentre prendevano in giro i poliziotti, i ladri, i marinai e la marmaglia che venivano a vederli. Questo è un tango vivace. Cafe, 1930: questa è un’altra epoca del tango. La gente ha smesso di danzare come nel 1900, preferendo invece semplicemente ascoltarla. È diventato più musicale e più romantico. Questo tango ha subito una trasformazione totale: i movimenti sono più lenti, con armonie nuove e spesso malinconiche”. Dal tango da cafè si passerà ai “canti dell’osteria” di Vittorio Monti, con la Czárdás, scritta nel 1904, basata sulla danza popolare e genere musicale ungherese, suonata da tutte le orchestre gitane, tanto da sembrare più autentica di quelle autentiche, e qui proposta nella versione per flauto e chitarra.

I Concerti quest’anno, in sinergia con l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, sostengono il Centro di Aiuto alla Vita “Il Pellicano”. Ad ogni appuntamento si potrà dare un contributo all’associazione che da quasi trent’anni è presente a Salerno, presso la parrocchia di S. Domenico, e che opera a tutela del diritto alla vita.

 

GLI ALTRI APPUNTAMENTI. Doppio appuntamento il 12 e il 13 gennaio, alle ore 20, nella Sala San Tommaso del Duomo di Salerno. Una due giorni che verrà inaugurata dal pianista Alessandro Amendola, il quale dedicherà al pubblico salernitano un concerto monografico imperniato sulla figura di Sergej Rachmaninov, per quindi offrire la ribalta al clarinettista Roberto Giordano in duo con il pianista Massimo Trotta, che ha scelto di portare la platea all’opera, eseguendo celebri pot-pourri su temi di Tosca, Rigoletto e Carmen. I Dialoghi con Gesualdo, dedicato ai clarinetti dell’ensemble Panarmonia, erede della Scuola Napoletana di questo strumento, guidati da Giovanni De Falco, verranno eseguiti nella chiesa di Santa Apollonia, concessa dalla Bottega San Lazzaro di Chiara Natella, il 19 gennaio, alle ore 20.

L’ ufficio stampa Olga Chieffi & Concita De Luca

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Basket, l'Angri si ferma a gara 3: la Scandone Avellino viola il PalaGalvani e passa il turno

Non riesce una nuova impresa all’Angri Pallacanestro. I ragazzi di coach Francesco Chiavazzo vengono sconfitti 60-67 dalla Scandone Avellino, nella decisiva gara 3 dei...

Piccolo Stadio Red Lions, mister Belmonte: "Il nostro punto di forza è stato il gruppo. Ora vogliamo alzare l'asticella"

di Massimiliano Catapano
Il campionato di Seconda Categoria - girone H, stagione 2024/2025, ha segnato l’esordio ufficiale dei Piccolo Stadio Red Lions in questa...

Regata delle Repubbliche Marinare, ad Amalfi doppio trionfo di Genova

Per la prima volta in 70 anni Genova si aggiudica il double ad Amalfi, nella Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. L'imbarcazione ligure vince anche la regata...

Gaianese, lascia mister Ascolese: "Dispiace non aver raggiunto l'obiettivo ma campionato comunque positivo"

Inizia a movimentarsi il calcio della Valle dell'Irno in vista della prossima stagione agonistica. Dopo l'amara eliminazione in Semifinale play-off del girone H di Seconda...

Baronissi Calcio, fine di un'era: saluta il dg Scarano. Al passo d'addio anche Voccia, Rago e Abate

Al termine di una stagione positiva contrassegnata dal sesto posto nel girone G di Prima Categoria e dalla disputa delle Semifinali di Coppa Campania, il Baronissi Calcio chiude...

Salernum Baronissi, si dividono le strade con mister Polverino e il ds Scudiero

Archiviata la salvezza diretta senza necessità dei play-out, il Salernum Baronissi cambia pelle in vista della prossima stagione agonistica. E' ufficiale la separazione...

Battipagliese-Castel San Giorgio 2-0. Tedesco e Ripa spingono le zebrette ai play-off nazionali

Nella finale play-off di Eccellenza Campania, girone B, la Battipagliese batte per 2-0 il Castel San Giorgio ed accede agli spareggi nazionali. Si inizierà...

Calcio a 5, la Libertas Sala Consilina dei record porta a casa il titolo provinciale Under 15

Campioni provinciali da imbattuti. La Libertas Sala Consilina appone la ciliegina sulla torta ad una stagione da ricordare e alza al cielo la Coppa da trionfatore del campionato...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?