Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Il mondo teatrale piange la scomparsa di Carlo Giuffrè: riaprì il "Verdi"

02/11/2018

di Olga Chieffi

Custode della grande tradizione napoletana, nella giornata di ieri ci ha lasciato Carlo Giuffrè tra gli eredi più illustri di eduardo De Filippo di cui ha portato in scena commedie indimenticabili come “Natale in casa Cupiello”, “Questi fantasmi”, “Il sindaco del rione Sanità”. Il suo segno è quello di una vita d’artista iniziata nella Napoli bombardata degli anni Quaranta, proseguita con l’arrivo a Roma nell’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico dove ha quali compagni di studi Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Paolo Panelli, Alberto Sordi, Bice Valori, con i quali è stato da allora sempre legato da affettuosa amicizia. Dai primi passi mossi a teatro sotto l’eccezionale direzione di eduardo, grazie alle quali il giovane Carlo manifesta le sue doti di attore dalla vocazione comica e grottesca, all’arrivo nella leggendaria Compagnia dei Giovani di Giorgio De Lullo, Rossella Falk ed elsa Albani, che ha rappresentato per Giuffrè una lezione di misura e raffinatezza, risalgono i primi ricordi di Carlo Giuffrè qui, a Salerno. Nel 1972 Carlo convinse il fratello Aldo a recitare insieme: nacque così la compagnia dei due Giuffré, che collezionò una lunga serie di successi, molti dei quali provenienti dal grande repertorio classico napoletano. In 15 anni misero insieme, tra l’ altro, anche “Francesca da Rimini”, “Pascariello surdato congedato” di Petito, “A che servono questi quattrini” di Curcio, “La Fortuna con l’ effe maiuscola” di De Filippo e Curcio. Di nuovo divisi nel 1987, sono tornarono a calcare le scene insieme nel 1994, in un’occasione storica, quale la riapertura del nostro teatro
Verdi per riproporre “La fortuna con la effe maiuscola”. Ricordiamo la gelida giornata di quel novembre, quando i fratelli Giuffrè tennero a tornare al massimo, un teatro ancora cantiere, dopo le ferite inferte dal terremoto, con un freddo pungente sul palco e nei camerini completamente privi di riscaldamenti e di impermeabilizzazione, una serata che si chiuse con una strigliata pubblica all’ assessore allo Spettacolo del Comune di Salerno, del tempo, Giuseppe Zinicola. Naturalmente, l’esordio di Carlo a Salerno risale a molto tempo prima, a cominciare dalla stagione teatrale del 195960 in “Sapore di Miele” di Shelagh Delaney, nella compagnia di Vivi Gioi e Renzo Giovampietro, con elisa Mainardi, Loriz Gizzi e le musiche di umberto Bindi, e ancora, col lavoro di Paolo Levi “Fra un mese, fra un anno”, dal romanzo di Françoise Sagan, nella stagione 1964-1965 nei “Sei Personaggi in cerca d’autore”, di Luigi Pirandello, nel ruolo di prim’attore, con la Compagnia dei Giovani, con la regia del più grande degli allievi di Luchino Visconti, Giorgio De Lullo, con il quale continuò a recitare le gemme della letteratura teatrale, tra cui “tre sorelle” di ?echov, “egmont” di Goethe, “Cecè”, “La morsa”, “Il giuoco delle parti”. Della stagione 1972-1973, invece, è l’esordio al Verdi con il fratello Aldo, in “un coperto in più”, una commedia brillante sulla solitudine di Maurizio Costanzo, per poi passare dopo la chiusura del massimo cittadino, alla messa in scena, ma al teatro Capitol, de’ “Le Voci di dentro” di Eduardo De Filippo, al fianco di Mario Scarpetta, il 20 gennaio del 1992, l’inaugurazione del nostro massimo nel 1994, quindi, una “Miseria e Nobiltà” nel 2002, seguita da uno dei cavalli di battaglia di Scarpetta “Il medico dei pazzi”, nel 2004, per passare, poi, al ruolo eduardiano del “Sindaco del Rione Sanità” nel 2007, per salutare le scene salernitane con “I casi sono due di “Armando Curcio”, nel 2010. Nel 2007, in occasione della consegna del tributo alla carriera assegnatogli dal “Premio etI – Gli olimpici del teatro”, Carlo Giuffrè fu insignito del titolo di Grande ufficiale dal Presidente della Repubblica prima di portare in scena proprio “Il sindaco del rione Sanità”. Successivamente la rappresentazione di “Questi fantasmi!”, ancora di eduardo, nel 2012, mentre i suoi ultimi lavori sono stati a teatro con “La lista di Schindler” nella stagione 2014/2015 e al cinema nel 2016 in “Se mi lasci non vale” di Vincenzo Salemme. Rimarcabili anche le sue precedenti apparizioni sul grande schermo, da “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli (1968) a “Noi donne siamo fatte così” di Dino Risi (1971). Poi, un simpatico aneddoto sul premio per “Son contento” di Francesco Nuti nel 1983: vinse un David di Donatello per quel film, che secondo Suso Cecchi D’Amico, che era in giuria, avrebbe dovuto ricevere l’anno precedente per l’interpretazione offerta ne’ “La pelle” di Liliana Cavani.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, infinito Amalfi Coast Sambuco: CP Futsal ko a domicilio, il sogno continua ai play-off nazionali

L'Amalfi Coast Sambuco scrive un'altra bella pagina di storia dello sport in Costiera amalfitana vincendo, per la prima volta nella sua storia, la finale play-off di Serie C1 e...

Akropolis, la Prima volta non si scorda mai: storica promozione per i cilentani

Impresa che profuma di storia quella dell'Akropolis che supera 1-0 ai supplementari la Fox Paestum e vola in Prima Categoria conquistando la finale play-off del girone L di...

Bracigliano, un paese in festa: dopo 14 anni i biancorossi ritrovano la Prima Categoria

Il libro si riapre 14 anni dopo per scrivere un nuovo capitolo di storia. Il Bracigliano supera 3-0 il Real Filetta Pezzano nella finale play-off del girone H di Seconda...

Salernitana, Mantova ko all'inglese. Marino: "Credo nella salvezza diretta, servono punti fuori casa". Amatucci e Ruggeri: "Basta calcoli"

di Massimiliano Catapano
La Salernitana continua a crederci. E lo fa con un altro successo tra le mura amiche dello stadio "Arechi", il terzo consecutivo in casa, battendo il...

Prima Categoria, Atletico Pisciotta e Siano Calcio sconfitte: sfuma il sogno Promozione

Si interrompe sul più bello il viaggio verso la Promozione di Atletico Pisciotta e Siano Calcio. Entrambe le formazioni della provincia di Salerno vengono sconfitte nelle...

Promozione, l'Agerola cala il poker al "Rocco" e fa fuori il Città di Campagna

Svanisce per il secondo anno di fila il sogno del Città di Campagna di approdare in Eccellenza. Nella finale play-off del girone D del campionato regionale di Promozione,...

Salernum Baronissi, l'uno-due all'Agropoli vale salvezza e record di punti: delfini condannati ai play-out

Missione compiuta. Il Salernum Baronissi stappa lo spumante all'ultima curva e guadagna con merito la salvezza nel girone B di Eccellenza al termine di una lunga e avvincente...

Battipagliese, la pirotecnica vittoria sulla Virtus Serino non basta: le zebrette ripartono dai play-off

Nella trentaquattresima, ed ultima, giornata del campionato di Eccellenza, girone B, la Battipagliese supera agevolmente una Virtus Serino già...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?