Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

La "Salernitana prima di 100 anni". Un secolo di emozioni granata raccontate da Alfonso Pierro

09/06/2018

Le gesta della Salernitana nell'arco di un secolo narrate attraverso la "voce" dei suoi protagonisti: questo è l'intenso e professionale lavoro eseguito dal giornalista Alfonso Pierro nel suo :" La Salernitana prima dei 100 anni" (giornalista del "il Bello dello Sport nda, ha collaborato precedentemente con il quotidiano "La città" e con "Cronache del Mezzogiorno). Il Libro verrà ufficialmente presentato presso la libreria "La Feltrinelli" in una data non scelta a caso, il 19 giugno, in cui cade la ricorrenza del novantanovesimo compleanno della Salernitana. Alfonso ci racconta com'è nata l'idea di questo progetto : " E' stato un caso, l' editore, Nicola Pesce, mentre si discorreva di altri argomenti, mi ha proposto di mettere su carta un'idea di un libro sui granata e così è nato : " La Salernitana prima dei 100 anni". Una passione per la Salernitana iniziata da molto piccolo : " Non ricordo la prima volta al Vestuti , ma ho ben stampato in mente l'abbonamento giallo di papà del settore distinti e lui che mi accompagna con la mano verso l'ingresso, all'epoca avrei dovuto avere circa 5/6 anni ". Alfonso Pierro ci spiega la struttura del suo scritto : " Nel mio libro analizzo attraverso la voce dei protagonisti alcune tappe della storia della Salernitana, dalla prima serie A al gol di Minala al Paternio Lombardi". Tanti infatti le emozioni vissute in prima persona e le interviste esclusive ad alcuni personaggi che hanno fatto la storia granata come Pierino Prati, Roberto Breda, Delio Rossi, solo per citarne alcuni. Il giornalista nelle pagine del libro, si sofferma anche su un momento tragico della storia della Salernitana , la tragedia del treno Piacenza-Salerno del 24 maggio 1999, alla domanda sulla sua visione se il tifo possa essere cambiato da quell'evento tragico risponde : " Ritengo che il tifo non sia cambiato, bensì l'anima del tifoso è cambiata che è stata profondamente segnata". Pierro ricorda quei momenti difficili : "Ero a Piacenza con amici e ho saputo dell'accaduto quando mi sono svegliato il mattino dopo. Non ci credevo..il calcio non deve uccidere,il calcio deve essere un momento di passione, di amore per i propri colori". Pierro nel suo libro si sofferma in particolare sulla prima volta in serie A della Salernitana facendo accenno anche alla partita con il grande Torino :" Nel mio lavoro dedico un intero capitolo alla prima volta in serie A della Salernitana e, naturalmente, non poteva mancare un riferimento a quella gara. Al Vestuti ha giocato il Grande Torino di Mazzola, una squadra che poteva fare la storia del calcio italiano e restare negli annali per vittorie importanti e non per la tragedia di Superga". La Salernitana di ieri e quella di oggi, due mondi diversi come sottolinea Pierro:" Sono due epoche differenti che non si possono paragonare. In passato il legame con la maglia assumeva qualcosa di magico , sicuramente più profondo di quello che si può avere nel calcio moderno". l'augurio del giornalista alla Salernitana per il futuro : "Io mi auguro di potere vedere di nuovo la Salernitana in serie A ...ma questa volta sfatando il tabù della retrocessione e potere festeggiare la salvezza a fine stagione. In un certo senso lo devono ai 4 angeli che sono volati in cielo perchè volevano difendere con il loro tifo la serie A".

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?