Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

La taranta e la Pizzica stregano Salerno: per la prima volta Maristella Martella e Gabriele Panico in scena con "Creta"

26/01/2018

"Così come la creta , assorbendo acqua , diventa modellabile , trasformabile, mutabile, coì il movimento corporeo e sonoro, in equilibrio tra pieno e vuoto, tra tensione e distensione , è in continua trasformazione, un' incessante transizione di forme". Questo è ciò che si propone come obiettivo" Creta" la perfomance corporea e sonora della danzatrice coreografa Maristella Martella e del compositore Gabriele Panico sabato 3 febbraio presso il teatro "La Ribalta"(Via Salvatore Calenda) a Salerno alle ore 21.00. Spettacolo a cui seguirà per la prima volta a Salerno lo stage "Taranta Atelier".L' evento è stato organizzato dall' associazione socio-culturale Sonoratrad (nelle persone di Rita Di Gregorio e Raffaella Coppola nda) in collaborazione con l'associazione AntiquaSaxa. 
Danzatrice e coreografa di Nuova Danza Popolare, Maristella Martella fonda nel 2001 con Eugenio Bennato la Taranta Power a Bologna , la prima scuola in Italia completamente dedicata allo studio delle danze popolari del centro sud Italia e alla loro interpretazione contemporanea. Coreografa della Compagnia Tarantarte, danzatrice solista e coreografa di più edizioni del Festival "La Notte della Taranta", Maristella Martella tiene stabilmente Atelier di danza teatrale in numerose scuole professionali di danza in Italia e all'estero come la Roma IALS, Parigi Centre Fleury Barbara, dove, in collaborazione con il Comune di Parigi ha una sede stabile, a Lecce al Castello Carlo V in cui ha sede il progetto DAMA , centro per lo studio e l' approfondimento della danza e della musica popolare in Salerno. Dal 2012 infatti l' artista realizza in Salento la residenza artistica e didattica "Danzare la terra",portando danzatori da tutta Europa e dal Mediterraneo ad interargire con la cultura locale . Il compositore Gabriele Panico con cui nasce la perfomance "Creta", nel suo ambito, esplora l' universo musicale contemporaneo. Da sempre sonda i possibili sviluppi dei linguaggi musicali moderni scrivendo per solisti, formazioni cameristiche e orchestre, lavorando con strumenti acustici e trattamenti elettronici. Tra le sue numerosissime e preziosissime opere citiamo : "Massafonete" (2005), "Adastra Peraspera" (2007), "Alunaaria" (2006).
Il punto di partenza invece della ricerca di Maristella Martella è l'origine rituale e terapeutico della tarantella italiana, della trance e del tarantismo
La danza tradizionale per Maristella Martella ci ricorda chi eravamo. "La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima. Per interpretare la furia e la sensualità  di queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito dal punto di vista carnale, con il linguaggio più vicino al corpo: quello della danza". In un' intervista rilasciata a South Cultural Routes, Maristella Martella afferma : "Pochi sanno che la tradizione della pizzica ha subito una cesura un blocco per circa 50 anni tutto ciò che si vede nei concerti, sagre, laboratori è un tipo di danza che è stata reinventata, infatti si parla di "neo pizzica"e la potenza di questa danza deriva dal rito, dalla ritualità nell'ambito del tarantismo l' artista sottolinea :"Il Tarantismo è un fenomeno particolarmente ambiguo perchè vive un dualismo: quello dell' esorcismo e dell' adorcismo. L' adorcismo è  la fase in cui si vive fino in fondo il proprio dramma in cui la donna tarantata è "il ragno" che la pizzica, quindi la donna "si fa" ragno, la donna diventa, ciò che vuole esorcizzare. Nella seconda fase, in quella dell' esorcismo, la donna "in piedi" sconfigge il proprio male , riesce a risorgere e ad espellere attraverso il sudore il proprio dramma". Per approfondire quanto illustrato dall' artista, appuntamento quindi a sabato 3 febbraio presso il teatro "La Ribalta" ubicato in  via Salvatore Calenda 98 ore 21.00. Costo biglietto 8 euro, per info e prenotazioni Teatro La Ribalta 0899958245, Rita Di Gregorio 3477185545 e Raffella Coppola 3275363882.

 

Anna Santimone - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salernitana, la Primavera tenta la rimonta ma alla fine la spunta il Perugia VIDEO

La Primavera della Salernitana esce sconfitta per 3-2 dal Centro Sportivo "Rossi" di Perugia nella 28ª giornata del campionato Primavera 2 (foto AC Perugia). Una gara...

Salernum Baronissi, pari e polemiche col Victoria Marra: rinviato l'appuntamento con la salvezza

Si prospettano 90' di fuoco nel girone B di Eccellenza per risolvere l'ingarbugliato rebus della zona rossa della classifica. Assodate anzitempo le retrocessioni di Audax...

Rugby, ruggito Tigri Bari: i pugliesi spediscono in C l'Arechi con 5 mete

Finale amarissimo di stagione per l'Arechi Rugby. Nell'ultimo e decisivo match di regular season del girone 5 del campionato nazionale di Serie B, vinto dalla Lazio neopromossa...

Pallavolo, la Salerno Guiscards si conferma implacabile al tie break: Cutrofiano ko e via alla festa salvezza

Missione compiuta. La Santoro Creative Hub Salerno supera Cutrofiano e conquista l’aritmetica salvezza in Serie B2. Un traguardo meritato per il sodalizio...

Basket, la Folgore Nocera supera in volata la Pro Cangiani e brinda ai play-off

La Folgore Nocera compie l'impresa e conquista i play-off del torneo di Divisione Regionale I (conference Est, girone B) con un turno d'anticipo al termine di una stagione...

Basket, l'Agropoli passa a Sarno in rimonta e inaugura i play-off col botto

Impresa allo scadere per la Polisportiva Basket Agropoli in gara 1 del primo turno play-off del campionato di Serie C Interregionale. I cilentani sbancano il PalaFinamore...

Basket, l'Angri passa al supplementare a Brindisi e trova la Scandone Avellino ai play-off

L’Angri Pallacanestro vince all’overtime in casa della Dinamo Brindisi (84-86) e chiude la stagione regolare di B Interregionale al quarto posto. Al primo turno...

Basket, l'Angri femminile si arrende a gara 3: Catanzaro agli spareggi nazionali per l'A2

Si ferma il sogno dell’Angri Femminile. Le ragazze di coach Michele Morra perdono (64-44) la decisiva gara 3 a Catanzaro e dicono addio al passaggio sia alla finale...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?