Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Elezioni Unisa 2017, Pignataro (Dipsum-Linguisticamente): "In questi due anni ottima sinergia tra il Dipartimento e il Gruppo Futura"

04/12/2017

Elezioni alle porte all’UniSa, si vota martedì 5 e mercoledì 6 dicembre, con procedura di votazione telematica. Per questa occasione abbiamo intervistato Stefano Pignataro, uscente di carica come membro del Consiglio Didattico di Lettere, e Presidente del Consiglio degli Studenti del DIPSUM (Dipartimento di Studi Umanistici)
Pignataro, membro dell’associazione Futura, ha voluto darci un resoconto delle attività promosse in questi due anni di mandato :
“Non è facile riassumere due anni molto intensi di rappresentanza studentesca. Da quando siamo stati eletti nel maggio del 2015, nel consiglio della facoltà di Lettere, io poi ho avuto anche l’onore di rappresentate gli studenti nel Consiglio di Dipartimento, grazie anche alla vittoria dell’associazione Linguisticamente nelle liste della facoltà di Lingue e ad Antonio Sansone che mi propose.
Ho lavorato con le mie colleghe Marianna Rago della lista Sintesi, Valeria Della Polla, Elena Fasolino e Mariapia D’Avanzo, tutte della lista Run. Abbiamo lavorato soprattutto a nome degli studenti, abbiamo approvato tanti emendamenti per quanto riguarda la facoltà. C’è stata subito una grande collaborazione, io ringrazio ancora la professoressa Charmaine Anne Lie, la presidente del Consiglio didattico di Lettere; è stata in questi due anni sempre vicina agli studenti, e soprattutto ringrazio i professori, coi quali abbiamo fatto un ottimo lavoro. Devo dire che da parte dei professori ho potuto constatare una grande apertura. Noi abbiamo sentito notizie false per quanto riguarda alcuni studenti, per esempio una studentessa fece uscire sul giornale una protesta dicendo che la professoressa Lie aveva sbarrato i piani di studio.”

Inoltre, ci ha indicato i progetti svolti e gli obiettivi ottenuti:
“Per quanto riguarda le cose fatte, innanzitutto bisogna dividere l’attività istituzionale da quella culturale scientifica. Per la prima, sono stati anni molto importanti: il primo punto che vorrei citare è il tanto famigerato numero chiuso; è chiaro che noi come rappresentanti degli studenti ci siamo opposti a questa direttiva del Ministero, però voglio chiarire che non è stato il Consiglio della facoltà di Lettere a volere il numero chiuso, ma è stata una direttiva ministeriale che ci ha quasi costretto a metterlo per via di una mancanza di docenti di riferimento nella facoltà, e un sovrannumero della facoltà, quindi dato che si rischiava una chiusura per questa sovrabbondanza, abbiamo pensato di emettere questo sbarramento per risolvere il problema. Nei prossimi anni vedremo la riuscita effettiva di questo provvedimento, qualche consiglio fa abbiamo rilevato un abbassamento, ma non drastico, delle iscrizioni, perché comunque il nostro è uno dei dipartimenti che ha più iscrizioni in tutta Italia. Però questa può essere presa come esperienza per migliorare la didattica, perché molte volte la Consigliatura ha speso soldi per l’help teaching e per i bandi, che spesso rimanevano inutilizzati, data la non partecipazione degli studenti.
Il numero chiuso è stata un’opportunità che abbiamo dato alla facoltà per migliorarsi, anche se, ripeto, noi eravamo contrari perché non è bello negare lo studio ad uno studente.”

Poi, ha messo in chiaro un’ulteriore problematica che c’è stata in facoltà di recente:
“Un’altra polemica è stata quella dei CFU, per quanto riguarda l’acquisizione dei crediti per l’insegnamento: noi aspetteremo la norma del Ministero per avere più chiarezza abbiamo sempre lavorato affinché l’ateneo fornisse indicazioni più chiare, anche se l’Ateneo ha seguito le norme del Ministero.”

Continuando poi con altri progetti andati a buon fine :
“Un’importante vittoria come Consiglio è stata ottenere l’appello di dicembre, prima riservato solo ai laureandi, ed ora disponibile a tutti, quindi avremo un appello a dicembre, uno a gennaio ed uno a febbraio.
Abbiamo fatto partire come Consiglio didattico tantissimi fondi per l’help teaching; siamo stati premiati come facoltà e come Dipartimento.
Per quanto riguarda il Consiglio di Dipartimento, è un’attività più tecnica, che non tocca maggiormente gli studenti, ma si è lavorato molto per quanto riguarda la didattica, l’assegnazione dei fondi studio, abbiamo approvato una legge che regolamenta i tirocini, la cui approvazione andava sempre rinnovata. Ringrazio il professore Sebastiano Martelli, e poi la professoressa Rosa Maria Grillo, che abbiamo eletto nell’ottobre 2015, coi quali c’è stata una grande collaborazione.
Ho sempre contato sulla cultura nella facoltà di Lettere, che, insieme alla facoltà di Giurisprudenza, ha il complesso dei “rifugium peccatorum”, il che significa che molto spesso accogliamo molti studenti che non sanno cosa fare.
Futura è stata l’associazione che ha fatto di più nell’ambito della cultura; io sono stato onorato di inserire il gruppo Futura nelle importanti realtà internazionali: come primo grande evento c’è stato un convegno internazionale sui 25 anni di Tangentopoli, che ha avuto come ospiti il magistrato Raffaele Cantone, il Procuratore della Repubblica Corrado Lembo, il Procuratore Aggiunto della Direzione Antimafia Gianfranco Donadio, il Comandante Cosimo Sframeli, il professore Marcello Ravveduto e il Sindaco di Salerno.
Lo stesso tema l’abbiamo riproposto nel 2015, e il nostro ospite è stato Antonio Di Pietro. Abbiamo creato una grandissima riflessione su Tangentopoli, col supporto dell’avvocato Giuseppe Lucibello. Sono eventi che hanno avuto un successo mediatico da parte di studenti e relatori.
Abbiamo inserito il Gruppo Futura come partner del Premio Charlot, uno dei premi della comicità più importanti al mondo, grazie al Direttore artistico Claudio Tortora, e come patrocinante della conferenza con Milena Vukotic ed Eugene Chaplin (il figlio di Charlie Chaplin).
Abbiamo invitato David Grieco, uno dei registi più importanti del mondo, autore del film “La macchinazione”, con Massimo Ranieri come protagonista, e abbiamo creato una sinergia tra professori, cinema e teatro.
Grazie a professori come Epifanio Ajello, Alberto Granese, Rosa Giulio e i già citati Martelli e Grillo abbiamo creato delle tavole rotonde interessanti per gli studenti e delle grandi attività di lavoro e cultura.
Ringrazio infine anche Stefano Foresta e Gianluigi Fattoruso, rispettivamente presidenti delle associazioni Futura e Linguisticamente.”

Infine, ha commentato questa campagna elettorale, ormai alla fine:
“In questa campagna elettorale, da parte delle altre fazioni, non sento nessun punto riguardante la promozione della cultura. è chiaro che c‘è molto da fare; io personalmente non mi ricandiderò, perché una mia priorità è terminare il mio percorso universitario.
In bocca al lupo a tutti i nostri candidati di Lettere e Lingue, per continuare un discorso interessante dal punto di vista scientifico e istituzionale, come lo è stato in questi ultimi due anni.”

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Cavese, tennistica affermazione per l'Under 17. L'Under 15 impatta col Potenza

Si chiuderà questa domenica la regular season dei campionati giovanili nazionali di Lega Pro. Già certa l'appendice dei play-off per l'Under 15 della Cavese che...

Pallanuoto, B femminile: Empoli di misura con una bella Azzurra Prato. Sis Roma e Circolo Villani tallonano l'Italica

Programma a mezzo servizio per il campionato di Serie B femminile tra soste previste ed altre imposte dal lutto nazionale per i funerali di Papa Francesco. Ripartirà il 4...

Pallanuoto, Brescia raggiunge Recco in finale. De Akker per il quinto posto, salvezza di rigore per l'Olympic Roma

1 Maggio in vasca, si giocano le appendici di gara 3 tra la Lombardia e l'appenino tosco-emiliano. Colpo d'occhio mozzafiato con l'impianto di Mompiano che registra oltre 900...

Il lavoro è un diritto, non un privilegio: il grido delle persone con disabilità in occasione del Primo Maggio

di Massimiliano Catapano
In occasione della Festa dei Lavoratori, celebrata il 1° maggio, l’attenzione si concentra ancora una volta sulle conquiste ottenute nel...

Salernitana, sconfitta che brucia a La Spezia. Marino: "Troppa sfortuna, ora serve reazione immediata"

di Massimiliano Catapano
A tre giornate dal termine della stagione, il margine d’errore si è azzerato. La Salernitana cade 2-0 a La Spezia (foto Us Salernitana) al...

Basket, la Hippo Salerno guarda al futuro: Garofalo & Partners nuovo sponsor del club

La Garofalo & Partners ha deciso di sostenere la Hippo Basket Salerno nella sua attività. Il fatto che Biagio Garofalo sia anche papà del capitano della...

Basket, la Power Salerno saluta il proprio pubblico con un ko con San Severo. Successo per l'evento 4THECITY

Il PalaLongo di Capriglia è stato il cuore pulsante di una domenica che ha racchiuso in sè tutta l’essenza di una stagione: passione, giovani, fatica, gioia...

Agropoli protagonista della Vela giovanile: chiuse con successo le selezioni nazionali Optimist

Dal 26 al 29 Aprile 2025, la città di Agropoli ha vestito i panni di capitale alla Vela giovanile italiana ospitando la Seconda Selezione Nazionale della classe Optimist....
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?