Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Un convegno per omaggiare Francesco De Sanctis all’Università degli studi di Salerno

05/10/2017

Volge al termine “l’anno desanctisiano”; tutto il duemiladiciassette, dal Comune di Morra-De Sanctis sino al Comune di Salerno, è stato dedicato, in ambito accademico e letterario, alle celebrazioni per il bicentenario della nascita dell’illustre critico irpino Francesco De Sanctis, unanimamente considerato, dalla critica moderna e contemporanea, come una delle massime autorità nel campo della critica letteraria. Personaggio ecclettico, nato il 28 marzo 1817, all’alba della proclamazione dell’Unità d’Italia ricoprirà anche la carica di Ministro dell’Istruzione; La sua “Storia della Letteratura italiana ha il merito di aver ricostruito in maniera impareggiabile lo sfondo socio-critico e lo sfondo politico del contesto storico di ogni autore da lui trattato.

In omaggio al De Sanctis, l’Università degli studi di Salerno ha organizzato, come degna conclusione delle celebrazioni sul De Sanctis sulle cui opere si sono concentrate anche buona parte dei programmi dei corsi di Letteratura italiana e di Didattica della Letteratura italiana, un convegno dal titolo “Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna”, in programma i giorni 9 e 10 ottobre all’Ateneo di Fisciano precisamente nell’Aula delle Lauree N. Cilento e Teatro di Ateneo).

Il convegno, realizzato in Sinergia con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita del critico (presieduto dal Dott. Toni Iermano) con il Dipartimento di studi umanistici (diretto dalla prof.ssa Rosa Maria Grillo) e con il Liceo “De Sanctis” di Salerno (presieduto dal Prof. Renzo Stio) si propone di confrontare la lezione del critico e di confrontarla con i risultati della critica moderna. Per ottenere questo risultato, il Comitato scientifico presieduto dal prof. Guido Baldassarri e coordinato dalla prof.ssa Rosa Giulio, ha invitato i più autorevoli italianisti provenienti da molte Università d’Italia e d’Europa: tra gli altri, Giancarlo Alfano, Emma Giammattei per l’Università Federico Ii di Napoli, Ruozzi da Bologna, Morace da Sassari, Rino Caputo da Roma Tor Vergata, F.Livi dall’Università La Sorbona di Parigi.Membri del Comitato scientifico sono i proff.Eoifanio Ajello, Giancarlo Alfano, Marcello Andria, Gerardo Bianco, Francois Livi, Sebastiano Martelli, Milena Montanile, Aldo Maria Moace, Rino Caputo,Raul Mordenti, Gino Ruozzi,Pasquale Sabbatino, Antonio Saccone, Alberto Granese, Enrico Fienzi, Giulio Ferroni, Toni Iermano. Curator Carlo Santoli. Organizzazione Egidio Granese, Sandra Celentano, Stefano Pignataro, Giuseppe Manzo, Eleonora Rimolo. Segreteria: Concetta D'Alessandro, Antonio Elefante.Grafica: Maurizio Nobili, Lavoratorio Scav/ Dipsum.

De Sanctis fu anche autore teatrale: il convegno sarà anche un’occasione per riproporre l’unico dramma del critico, il “Torquato Tasso” a cura del laboratorio teatrale del Liceo “De Sanctis” di Salerno mentre nella Biblioteca del Polo Umanistico diretta da Marcello Andria verranno esposte le edizioni desanctisiane del Fondo Mariani. In questa sede, i proff. Alberto Granese e Sebastiano Martelli presenteranno l’ultimo lavoro sul De Sanctis del Presidente del Comitato Scientifico nazionale Toni Iermano.

La Commissione scientifica del convegno ha tenuto a precisare che il convegno si tiene all’Università di Salerno perché essa è” il centro accademico della collocazione geografica strategica in cui converge tutta la provincia di Avellino e, quindi, l’Irpinia, terra natale di De Sanctis”.

Stefano Pignataro - Scuola&Università -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Basket, la Virtus Sarno sbanca il PalaDiConcilio e riporta in parità la serie con Agropoli

Torna in parità il derby valevole per il primo turno play-off di C Interregionale tra Polisportiva Basket Agropoli e Virtus Sarno. I sarrastri passano 46-62 al...

Pallamano, destinazione play-off per la Jomi Salerno: le Semifinali cominciano da Pontinia

È tutto pronto per l'inizio delle Semifinali play-off del campionato di Serie A1 femminile di Pallamano. La Jomi Salerno affronterà sabato 3 maggio...

Pallamano, la Genea Lanzara sbarca in Sicilia per chiudere la pratica salvezza

Massima concentrazione per la Genea Lanzara in vista del week-end. Sabato 3 Maggio alle ore 17.30 i rossoblu saranno impegnati in quel di Catania con il Mascalucia per un match...

Pallavolo, Salerno Guiscards a Nardò per migliorare la posizione di classifica

Forte della salvezza aritmetica già raggiunta, torna in campo la Santoro Creative Hub Salerno. Domani pomeriggio, sabato, con fischio d’inizio alle ore 18, le...

Pallanuoto, stracittadina finale per la GLS Napoli Lions contro la Canottieri. Altomare: "Salvezza meritata ma non abbassiamo la guardia"

È in programma domani sabato 3 maggio la penultima giornata di regular season con la GLS Napoli Lions che andrà in scena alla piscina "Scandone" nel derby contro...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno attende l'Anzio per vendicare l'andata e mettere pressione alla Canottieri

Sabato 3 maggio 2025, alle ore 18, presso la piscina "Simone Vitale" di Salerno, si disputerà la 21a giornata del campionato di Serie A2 maschile di Pallanuoto. La Check...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno vola a Palermo: con la Lemon Sistemi l'ultima trasferta

La stagione volge ormai alla conclusione. La classifica, purtroppo, ha emesso il suo verdetto, la certezza però è una sola: esiste un progetto tecnico da...

Pallanuoto, ultimo derby stagionale per la BricoBros Arechi: caccia al riscatto con l'Ischia Marine Club

Si disputerà sabato 3 maggio alle 15 alla "Scandone" il match valevole per la decima giornata di ritorno, penultima del girone Sud del campionato di A2 maschile, tra...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?