Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

A Giffoni Sei Casali "rivive il borgo antico"

20/09/2017

22 settembre Barbara Bonaiuto e Marina Mulopulos, 24 settembre Peppe Barra e 7 ottobre Luca Rossi ed Enzo Fischetti. Sono queste le date da cerchiare in rosso sul calendario per non perdere i tre appuntamenti di “Rivive il borgo antico”, a Giffoni Sei Casali, all'insegna della musica d'autore e della contaminazione tra suoni e ritmi di culture diverse.

La musica ancestrale di Parthenope, l’eco dei riti dionisiaci diventano una miscela esplosiva di ritmi antichi e moderni quando a salire sul palco, domenica 24 settembre, sarà Peppe Barra, che firma anche la direzione artistica dell'intera kermesse.

La kermesse parte con una prima grande novità: saranno tre le location differenti per i rispettivi concerti che animeranno le serate. Tre appuntamenti, tutti ad ingresso libero e condotti dalla giornalista Concita De Luca, che coinvolgeranno i partecipanti in un mosaico di spettacoli che intrecciano le musiche e le culture itineranti del Mediterraneo. Artisti, attori, abitanti e visitatori diventeranno un tutt’uno dinamico che prenderà corpo di tappa in tappa nei diversi spazi del territorio attraverso il ritmo contagioso dei tamburi battenti, con le più svariate sfumature della cultura mediterranea. Primo appuntamento è per venerdì 22 settembre alle ore 21 in piazza dell’Albero Picentino, a Malche di Giffoni Sei Casali, con Barbara Bonaiuto e Marina Mulopulos, con “Di voce in voce”. Protagonista in questo spettacolo è la voce, il più antico strumento dell’uomo che diviene veicolo di grandi emozioni in chi l’ascolta.

In scena un incontro tra artiste che si caratterizzano per particolari doti comunicative legate alla propria voce e capaci di esprimere grandi emozioni ed energia, coadiuvati da musica di grande qualità.

Una fusione tra i suoni e le voci delle culture musicali del Mediterraneo, con un filo diretto da Napoli alla Grecia. Nel pomeriggio, prima del concerto, alle 16, presso il plesso scolastico di Malche, le artiste terranno un workshop gratuito e aperto a tutti sul ruolo del canto nella world music.

Domenica sera 24 settembre , con inizio alle 21:30, in piazza Giovanni Paolo II di Capitignano, sarà la volta de “Il canto dei tamburi” di Peppe Barra a far respirare al pubblico l'aria della contaminazione tra culture musicali diverse. Tanti gli ospiti di levatura internazionale che accompagneranno l'ambasciatore della musica napoletana nel mondo: Paul Dabiré del Burkina Faso, MarzoukMejri della Tunisia, la voce ritmica di Marina Mulopulos della Grecia, Pino Basile della Puglia, Ugo Maiorano, Barbara Buonaiuto. I suoni dell’Orchestra faranno da collante tra le atmosfere sonore arabesche e quelle più tipiche del nostro sud: dalla pizzica alla 

tarantella, a Peppe Barra che con la maestria dell’attore e la potenza della voce conclude il viaggio con l’atmosfera orgiastica delle tammurriate.

Terzo e ultimo appuntamento, domenica 7 ottobre, nel borgo di Sieti, alla Casa dei Saperi e dei Sapori, alle ore 21. “Tradizioni e linguaggi” il titolo dello spettacolo di musica e teatro che vedrà protagonisti Luca Rossi, musicista campano, ed Enzo Fischetti, celebre comico teatrale e televisivo, che ha partecipato allo show di Raidue Made in Sud. Luca Rossi con la tammorra e il sound dei suoi musicisti avrà ilcompito dicimentarsi in un'inedita commistione sonora, un viaggio musicale ritmico e passionale che parte dall'antica preghiera popolare in lingua napoletana per diventare riflessione sul nostro vivere quotidiano e sulla storia di un possibile Sud, tra presente e passato.

Enzo Fischetti interverrà nello spettacolo con alcuni suoi monologhi noti al pubblico televisivo, nei quali darà delle vere e proprie lezioni di napoletano a chiunque decidesse di iniziare a parlare questa lingua.

“Rivive il borgo antico”, iniziativa ideata dal Comune di Giffoni Sei Casali, è frutto di un progetto coordinato da Giampiero Fortunato e rappresenta il simbolo di uno straordinario percorso di valorizzazione del territorio, che mira al recupero della tradizione e all’animazione culturale della comunità locale, grazie alla capacità di valorizzare le strade, le piazze e i cortili come un grande teatro all’aperto.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, festa salvezza per il Como. Bologna piange e saluta l'A1, ai play-out la Brizz trova la Florentia. Plebiscito secondo

La prima fase del campionato di A1 femminile si chiude con il diciottesimo turno. La Sis Roma, aritmeticamente certa di chiudere la regular season in testa e quindi ammessa di...

Pallanuoto, Savona in finale di Euro Cup col portiere goleador. Recco a valanga in Champions, Brescia stoppato sul pari

L'attesisissimo derby in semifinale di Euro Cup tra RN Savona e Pallanuoto Trieste non tradisce le attese. Match come l'andata vibrante dai continui saliscendi, lo risolve...

La formazione continua al San Luca, medicina e riabilitazione, con tre convegni accreditati ECM

Il centro medico "San Luca, medicina e riabilitazione" sito a Battipaglia e diretto dalla dottoressa Elisa Vitolo, prosegue la formazione continua per gli operatori sanitari. Il...

Verso il sold out per lo spettacolo di Stefano De Martino

Verso il sold out per lo spettacolo MEGLIO STASERA quasi-one man show conStefano De Martinodi Stefano De Martino e Riccardo Cassini Regia Riccardo Cassini produzione...

Sesta edizione de "Una Pergamena della solidarietà Città di Napoli"

Sabato 25 Marzo alle ore 10.00 presso il Centro SS Giovanni e Paolo a Piazza Ottocalli 11 a Napoli avrà luogo la sesta edizione de "Una Pergamena della...

Lo Showcase della band italo americana THE TAINTED parte da Salerno

Domenica 19 marzo ore 21.00 alla Stazione Marittima di Salerno Area BAHR è partita lo showcase dei THE TAINTED la band italo...

XVI Giornata Nazionale del Polline "GNP 2023". In aumento in tutto il mondo le allergie

21 marzo. XVI Giornata Nazionale del Polline "GNP 2023". In aumento in tutto il mondo le allergie. In Italia quasi 10 milioni di casi.
Il 21 marzo e' l'inizio della primavera e...

Maxi truffa sui bonus edilizi, sequestro da 1,7 miliardi: indagati anche nel salernitano

Scoperta una maxi truffa sui bonus edilizi ad Avellino, ma perquisizioni sono state effettuate anche...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?