Reading e presentazioni
Mantova, domenica 10 settembre, ore 11,30,
Festival della Letteratura, Conservatorio di musica
Giulia Niccolai, La vita cubista di Gertrude Stein.
Intervengono Barbara Lainati e Laura Lepetit. Legge Anna Nogara.
«La mia gioia sono le parole / che si inseguono come biglie / dentro e fuori le gallerie / di un castello di sabbia», si legge in una poesia di Giulia Niccolai tratta da "Foto&Frisbee" (Oèdipus, 2016). Fotografa, poetessa e narratrice, è una delle voci più innovative della poesia italiana dal secondo dopoguerra a oggi. Ha tradotto Gertrude Stein, Virginia Woolf, Patricia Highsmith, Dylan Thomas. Nel '66 pubblica con Feltrinelli il romanzo Il grande angolo, ripubblicato da Oèdipus nel 2015, con una lunga nota dell’autrice e le cure di Milli Graffi. Nel '72, con Adriano Spatola, fonda in Val d'Enza la rivista "Tam tam". Negli anni Ottanta, dopo una sofferta malattia, si converte al buddismo e diventa monaca. Le sue raccolte poetiche si segnalano come opere maestre per virtuosismo, vitalità e spiccato umorismo.
Pordenone, giovedì 14 settembre, ore 21:00 Pordenonelegge – Loggia del Municipio, Letture di Alberto Cellotto. Con Antonella Bukovaz, Fabio Franzin, Cristian Sinicco, Marco Scarpa.
Alberto Cellotto (Treviso, 1978) ha scritto i libri di poesia Vicine scadenze (Zona, 2004, premio “APS Pordenonelegge”), Grave (Zona, 2008), Pertiche (La Vita Felice, 2012), Traviso (Prufrock spa, 2014, menzione di merito “Premio Marazza”) e la plaquette illustrata da Nicolò Pellizzon I piani eterni (La collana Isola, 2014). Ha tradotto i libri Duluth di Gore Vidal (Fazi, 2007), Canzoni per la scomparsa di Stewart O’Nan (Fazi, 2011) e Una speculazione sul grano di Frank Norris (Amos, 2012). Per Oèdipus Edizioni è in uscita la sua prima opera di narrativa, Abbiamo fatto una gran perdita.
Spilamberto, Modena, Martedì 19 settembre Poesia Festival ’17 - Spazio Famigli.
Stefano Serri, con Antonella Kubler, Alessia Natillo, Alberto Ronchi e l’orchestra Modenamultimondi.
Stefano Serri (Sassuolo, 1980). Per Oèdipus ha pubblicato Lirico e civile (2013), Prove per un discorso. Per Liu Xiaobo nel carcere cinese(2015). Tra le altre, più recenti, opere poetiche, Nonostante la fine del mondo (Ferrara, 2013) e Diario di un risorto (ivi, 2015). Ha tradotto e curato due libri del poeta belga William Cliff e le prime antologie italiane di Jean-Baptiste Para e di Ernest Pépin.
Napoli, martedì 19 settembre, ore 19, Poesia in Galleria – Galleria Carpentiero 1820, Piazza Municipio 29.
Bruno Di Pietro, Impero (2017) con la partecipazione di Alfonso Amendola. Rassegna a cura di Melania Panico.
Bruno Di Pietro vive e lavora a Napoli esercitando la professione forense. È stato tra i fondatori della casa editrice d’If ed è socio di Cronopio edizioni. Ha curato la Officina di poesia e gli Incontri letterari per la libreria “Evaluna” di Napoli. Tra le raccolte poetiche, Colpa del mare (Oédipus, 2002), Acque/dotti (Bibliopolis, 2007), minuscole (Il Laboratorio, 2016) e Impero (Oèdipus, 2017). Presente in antologie curate da Società Dante Alighieri, Fondazione Morra, Arte’m e altre. È redattore di “Levania - Rivista di Poesia”.
Faenza, sabato 30 settembre, dalle ore 16,30,
al MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti, Monica Matticoli presenta L’irripetibile cercare (poesie) eL’essenza dell’io (disco), con Miro Sassolini e Marco Olivotto (Oèdipus 2017).
Monica Matticoli (Isernia, 1969) vive e lavora a Siena. Autrice di testi e performer, si muove sul confine fra poesia e canzone. Fra i vincitori della IV ed. del Premio i miosotìs, ha pubblicato, con Valentina Tinacci, Venti lucenti unghie (d’if, 2009). Nel 2011 ha fondato con il cantante e ricercatore vocale Miro Sassolini e il musicista Cristiano Santini il Progetto S.M.S. e pubblicato il disco Da qui a domani (Black Fading Records, 2012) e le sperimentazioni Rumore bianco e L’attesa del canto. Nel 2013 ha partecipato al disco vdb23/nulla è andato perso di Gianni Maroccolo e Claudio Rocchi. È autrice del concept e dei testi dell’album Del mare la distanza (Contempo Records 2017). L’irripetibile cercare (Oèdipus, 2017) è la sua ultima produzione poetica.
In libreria
Wang Xiaobo, Il significato dell’arte
a cura di Hugo Bertello
Pietro Roversi, Fratellanza
Antonino Princi, Racconti calabri
dal 25 settembre
Lo stato delle cose
Quarta serie, 6 (24), 2017
Direzione
Francesco G. Forte
[pensiero critico]
Marcello Carlino, Una sfilata di carri allegorici: la scrittura in versi di Antonio Maria Pinto
Domenico Notari, Zavattini, un maestro ingombrante
Bruno Telleschi, La città dei fiori
Giorgio Leonardi, Il macabro sogno di Josef K. Indizi di una “meditatio mortis” kafkiana
Beniamino Biondi, Una festa da ballo nel regno di Lilliput. Il cinema di Takahiko Iimura
[scritture]
Edda Fabbri, Non serve altro, traduzione dallo spagnolo e note di Valentina Ripa
Alessandro Trasciatti, Scampoli (Cinque testi)
[visioni]
Per una critica (teatrale) come etica della riflessione
Francesco Tozza, Fra protagonisti della scena internazionale e talenti emergenti (o appena emersi). Recensioni febbraio – luglio 2017
[note e memorie]
Carlo A. Borghi, Alla censura ci pensa Facebook
Francesco G. Forte, Un giorno a Manhattan, Lucania
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.