Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

La nocciola mortarella irpina alla festa del gelato artigianale

08/09/2017

Una carrellata di gelati artigianali di tutti i gusti, tanti modi di interpretare il gelato da parte di gelatieri delle diverse regioni del sud Italia. Undici gelatieri in gara pronti per essere valutati da una giuria di critici gastronomici e tecnici del settore. Entra nel vivo con la sfida a colpi di paletta al gusto di nocciola “Ice to meet you”, il meeting del Gelato Artigianale, organizzato dalla Claai diSalerno (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane), in collaborazione con Tanagro Legno Idea, con il patrocinio del Comune di Salerno e della Camera di Commercio di Salerno.

In piazza Cavour sul lungomare di Salerno fino a domenica 10 settembre sicelebra il gelato artigianale, uno degli alimenti più apprezzati e completo,  abbinato ad uno dei prodotti di qualità più apprezzati dell’agricoltura campana: la “nocciola mortarella irpina”, come eccellenza del territorio.

Una bella sfida per i maestri gelatieri di alcune città della Campania, Basilicata e Calabria, dove eccelle l’arte del gelato, grande ambasciatore del made in Italy nel mondo, dove brilla la “stella” dei gelati, il  famoso tartufo artigianale di Pizzo Calabro, il dolce per eccellenza simbolo dei  ricevimenti nuziali. Piu’ che un semplice gelato, il primo in Europa ad aver ottenuto il marchio IGP, il prodotto di eccellenza simbolo della Regione Calabria, un’istituzione della più dolce tradizione italiana,  è rappresentato dalla Gelateria Enrico che produce il tartufo artigianale dal 1979 e  fa parte del Consorzio Gelatieri Artigiani di Pizzo, che ha l’obiettivo di valorizzare e tutelare da imitazioni di basso profilo qualitativo il vero gelato di Pizzo.

E’ la Cooperativa Nocciola Irpina presieduta da Carlo Mazza (nata due mesi fa che riunisce 28 produttori con una raccolta di 3 mila quintali di nocciole) a fornire il prodotto tipico ai maestri gelatieri, che si contenderanno il Premio Qualità di miglior gelato artigianale, realizzando gelato artigianale con la pasta di “mortarella”, una varietà tipica della Campania caratterizzata da un frutto medio-piccolo, subcilindrico e compresso lateralmente, dalle pregevoli caratteristiche di idoneità alla trasformazione, dagli aromi intensi dopo la tostatura.

Riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole prodotto agroalimentare tradizionale italiano, l’Irpinia contribuisce con la raccolta delle nocciole per 1/3 alla produzione nazionale totale, ingrediente principale molto utilizzato specie nelle pasticcerie e gelaterie dove sono impiegate per la preparazione di torrone e cioccolatini.

Le attese di un livello qualitativo sono molto alte per la prestigiosa competizione che vedrà sfidarsi nella preparazione del miglior gelato alla nocciola undici gelaterie del sud Italia che proporranno ad un’attenta giuria la degustazione del loro prodotto artigianale: Gianni  56 (Salerno), Mr Whippy (Salerno), Punto Freddo  (Salerno, Scafati, Pompei),  Cafe' In Out  (Pagani),  Brio'  (Mercato San Severino, Santa Maria di Castellabate), La Torretta  (Cava dei Tirreni), Gelateria Nives – Nemoli, Potenza), Gelateria Conamore (Napoli, Pozzuoli),  La Delizia Gelateria  (Ottaviano), Officina Del Gelato  (Avellino, Fontanarosa),Vincent  (Cava dei Tirreni, Avellino).

 A scegliere il gusto dell’anno, a riconoscere il gelato artigianale perfetto e ad attribuirne il “Premio Giornalistico Enogastronomico”, sarà sabato 9 settembre alle ore 19.30 una giuria tecnica di esperti presieduta dal maestro gelatiere Angelo Grasso, uno dei massimi esperti, se non il migliore, del gelato artigianale e non solo e composta da Aniello Di Caprio, chef pasticciere, patron della Dolce e Salato di Maddaloni (Ce), Luigi Ciancio, scrittore enogastronomico,  Alfonso Sarno, giornalista de “Il Mattino”,  Aniello Palumbo, giornalista di “Cronache” e Ilaria Cuomo, giornalista de “La Città”.

La  Regione Campania possiede un grande patrimonio di produzioni agricole di qualità che hanno uno stretto legame con il territorio che può diventare un fattore di successo imprenditoriale e un volano culturale importante se si lega all’artigianato locale. Così il presidente della Claai di Salerno Gianfranco Ferrigno commentando la VII edizione della manifestazione che punta a diffondere la cultura del gelato artigianale fatto con materie prime genuine, con ingredienti  di alta qualità, preparati da gelatieri artigiani secondo la propria creatività, rappresentando un’occasione per i visitatori per conoscere  le tipicità della cultura gastronomica locale ed assaporare il vero gelato artigianale.

Il pubblico avrà la possibilità di osservare da vicino la produzione del gelatoartigianale di alta qualità, mediante l’allestimento di un laboratorio di gelateria all’aperto, e di degustare il prodotto preparato al momento. La festa del Gelato Artigianale di Alta qualità permetterà a grandi e piccini di scoprire i segreti dell’arte gelatiera. Ci saranno Show Cooking by Bravo sul gelato artigianale con il Il primo appuntamento sabato 9 settembre alle ore 21.30 “Così diventa gelato”,  mentre domenica 10 settembre alle ore 12 “Così diventa granita e sorbetto” e alle ore 17.30 “Dalla pentola al Trittico”. Prevista domenica 10 settembre alle ore 10.30, sempre con il maestro Angelo Grasso, una giornata di formazione dedicata esclusivamente ai maestri gelatieri. Un appuntamento, ad ingresso gratuito conprenotazione obbligatoria, nel corso del quale si parlerà del sistema multi macchine e trittico, delle metodologie praticate per la produzione del gelato artigianale, della qualità e velocità produttiva, dalle storia dell’evoluzione del “vero” sistema classico, delle caratteristiche e dei modelli del trittico e della sua capacità produttiva.

Per esaltare le proprietà del gelato artigianale qualche anno fa è stato lanciato il marchio Gati , promosso dalla Claai di Salerno presieduta da Gianfranco Ferrigno, rilasciato da Agroqualità, l’organismo nazionale qualificato e accreditato per la certificazione agroalimentare alle gelaterie che  preparano il gelato in modo artigianale con i prodotti del territorio e senza conservanti e semilavorati. Ildisciplinare messo a punto da Agroqualità, garantisce sui valori nutrizionali, indicando la provenienza dei prodotti. Il Gati rappresenta un insieme di requisiti richiesti nel processo produttivo del gelato, affinché questo possa essere considerato prodotto secondo un metodo artigianale e con standard di alta qualità.

Nel corso della tre giorni della Festa del Gelato Artigianale di Alta Qualità anche i suoi “degustatori” potranno dire e valutare qual è il gelato migliore. Prevista sullapagina Facebook  dedicata all’evento la possibilità, cliccando con un “Mi Piace”,  di votare le gelaterie presenti per attribuire il “Premio Ice to meet you 2017”, il riconoscimento della giuria popolare al  “gelato più buono”. Prevista, inoltre, la partecipazione di “unconventional gelato”, il primo talk show dedicato ai protagonisti dell’arte gelatiera italiana che da Salerno apre i casting per scegliere i gelatieri che prenderanno parte alla prossima stagione del programma del web.    

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Basket, la Virtus Sarno sbanca il PalaDiConcilio e riporta in parità la serie con Agropoli

Torna in parità il derby valevole per il primo turno play-off di C Interregionale tra Polisportiva Basket Agropoli e Virtus Sarno. I sarrastri passano 46-62 al...

Pallamano, destinazione play-off per la Jomi Salerno: le Semifinali cominciano da Pontinia

È tutto pronto per l'inizio delle Semifinali play-off del campionato di Serie A1 femminile di Pallamano. La Jomi Salerno affronterà sabato 3 maggio...

Pallamano, la Genea Lanzara sbarca in Sicilia per chiudere la pratica salvezza

Massima concentrazione per la Genea Lanzara in vista del week-end. Sabato 3 Maggio alle ore 17.30 i rossoblu saranno impegnati in quel di Catania con il Mascalucia per un match...

Pallavolo, Salerno Guiscards a Nardò per migliorare la posizione di classifica

Forte della salvezza aritmetica già raggiunta, torna in campo la Santoro Creative Hub Salerno. Domani pomeriggio, sabato, con fischio d’inizio alle ore 18, le...

Pallanuoto, stracittadina finale per la GLS Napoli Lions contro la Canottieri. Altomare: "Salvezza meritata ma non abbassiamo la guardia"

È in programma domani sabato 3 maggio la penultima giornata di regular season con la GLS Napoli Lions che andrà in scena alla piscina "Scandone" nel derby contro...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno attende l'Anzio per vendicare l'andata e mettere pressione alla Canottieri

Sabato 3 maggio 2025, alle ore 18, presso la piscina "Simone Vitale" di Salerno, si disputerà la 21a giornata del campionato di Serie A2 maschile di Pallanuoto. La Check...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno vola a Palermo: con la Lemon Sistemi l'ultima trasferta

La stagione volge ormai alla conclusione. La classifica, purtroppo, ha emesso il suo verdetto, la certezza però è una sola: esiste un progetto tecnico da...

Pallanuoto, ultimo derby stagionale per la BricoBros Arechi: caccia al riscatto con l'Ischia Marine Club

Si disputerà sabato 3 maggio alle 15 alla "Scandone" il match valevole per la decima giornata di ritorno, penultima del girone Sud del campionato di A2 maschile, tra...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?